Siate determinati, o senatori! - Versione A scuola di latino

Reliquum est, Quirites, ut vos in ista sententia perseveretis. Faciam igitur ut imperatores...

Rimane, o cittadini che voi perseveriate in questo stesso parere. Dunque farò in modo che come i comandanti sono soliti fare, schierato l'esercito per la battaglia, così io inciterò voi, veementi e fieri a recuperare la libertà.

Voi non avete, o Quiriti un combattimento con un nemico con il quale può esserci una qualche condizione di pace. E quello infatti non desidera la vostra schiavitù come in precedenza, ma essendo ormai adirato, desidera (lett. perfetto) il vostro sangue. A questo nessun gioco sembra essere più divertente del sangue, dei massacri, delle stragi di cittadini davanti ai suoi occhi.

Voi, o Quiriti, non avete a che fare con un uomo scellerato ed empio, ma con una bestia immane ed orribile: quella bestia che caduta in una fossa in quella deve essere schiacciata [ Incidere in foveam = cadere in una fossa/ quae obruatur = che deve essere schiacciata]. Se infatti egli ne riemergerà da solo, non ci sarà inumanità di tortura che potrà essere contrastata. Ma ora è tenuto a freno, pressato e immobilizzato da quelle truppe che già abbiamo, fra poco con quelle che in pochi giorni i nuovi consoli recluteranno.

Applicatevi per questa causa, o Romani, come state facendo. Mai maggior vostro consenso fu in alcuna causa; mai siete stati così tanto saldamente alleati con il senato. E nessun problema (=non c'è da meravigliarsi): pertanto infatti (la questione è) non in quale condizione vivremo, ma se vivremo, o se moriremo in un ignominioso supplizio.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

perseveretis congiuntivo presente seconda persona plurale (persevero) Paradigma: persevero, perseveras, perseveravi, perseveratum, perseverāre - verbo intransitivo I coniugazione

Faciam indicativo futuro semplice prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

solent indicativo presente terza persona plurale (soleo) Paradigma: soleo, soles, solitus sum, solēre - verbo semideponente II coniugazione

facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

cohortabor indicativo futuro semplice prima persona singolare (cohortor) Paradigma: cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari - verbo deponente I coniugazione

ardentes participio presente accusativo maschile plurale (ardeo) Paradigma: ardeo, ardes, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione

erectos participio perfetto accusativo maschile plurale (erigo) Paradigma: erigo, erigis, erexi, erectum, erigĕre - verbo transitivo III coniugazione

recuperandam gerundivo accusativo femminile singolare (recupero) Paradigma: recupero, recuperas, recuperavi, recuperatum, recuperāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

Neque congiunzione coordinante

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

concupivit indicativo perfetto terza persona singolare (concupisco) Paradigma: concupisco, concupiscis, concupivi, concupitum, concupiscĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

trucidatio sostantivo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

obruatur congiuntivo presente terza persona singolare passivo (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruĕre - verbo transitivo III coniugazione

emerserit congiuntivo perfetto terza persona singolare (emergo) Paradigma: emergo, emergis, emersi, emersum, emergĕre - verbo intransitivo III coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

recusanda gerundivo nominativo femminile singolare (recuso) Paradigma: recuso, recusas, recusavi, recusatum, recusāre - verbo transitivo I coniugazione

tenetur indicativo presente terza persona singolare passivo (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

premitur indicativo presente terza persona singolare passivo (premo) Paradigma: premo, premis, pressi, pressum, premĕre - verbo transitivo III coniugazione

urgetur indicativo presente terza persona singolare passivo (urgeo) Paradigma: urgeo, urges, ursi, urgēre - verbo transitivo II coniugazione

habemus indicativo presente prima persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

comparabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

Incumbite imperativo presente seconda persona plurale (incumbo) Paradigma: incumbo, incumbis, incubui, incubitum, incumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione

facitis indicativo presente seconda persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

consociati participio perfetto nominativo maschile plurale (consocio) Paradigma: consocio, consocias, consociavi, consociatum, consociāre - verbo transitivo I coniugazione

victuri participio futuro nominativo maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

simus congiuntivo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

agitur indicativo presente terza persona singolare passivo (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

victuri participio futuro nominativo maschile plurale (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

simus congiuntivo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

perituri participio futuro nominativo maschile plurale (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo

simus congiuntivo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

Quirites vocativo maschile plurale (Quiris sostantivo maschile III declinazione (Quiris, Quiritis))

sententia ablativo femminile singolare (sententia sostantivo femminile I declinazione (sententia, sententiae))

imperatores nominativo maschile plurale (imperator sostantivo maschile III declinazione (imperator, imperatoris))

acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione (acies, aciei))

libertatem accusativo femminile singolare (libertas sostantivo femminile III declinazione (libertas, libertatis))

Quirites vocativo maschile plurale (Quiris sostantivo maschile III declinazione (Quiris, Quiritis))

certamen nominativo neutro singolare (certamen sostantivo neutro III declinazione (certamen, certaminis))

hoste ablativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione (hostis, hostis))

pacis genitivo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione (pax, pacis))

condicio nominativo femminile singolare (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))

servitutem accusativo femminile singolare (servitus sostantivo femminile III declinazione (servitus, servitutis))

sanguinem accusativo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione (sanguis, sanguinis))

ludus nominativo maschile singolare (ludus sostantivo maschile II declinazione (ludus, ludi))

cruor nominativo maschile singolare (cruor sostantivo maschile III declinazione (cruor, cruoris))

caedes nominativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione (caedes, caedis))

oculos accusativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione (oculus, oculi))

trucidatio nominativo femminile singolare (trucidatio sostantivo femminile III declinazione (trucidatio, trucidationis))

civium genitivo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))

res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

Quirites vocativo maschile plurale (Quiris sostantivo maschile III declinazione (Quiris, Quiritis))

homine ablativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

belua ablativo femminile singolare (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))

belua nominativo femminile singolare (belua sostantivo femminile I declinazione (belua, beluae))

foveam accusativo femminile singolare (fovea sostantivo femminile I declinazione (fovea, foveae))

supplicii genitivo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii))

crudelitas nominativo femminile singolare (crudelitas sostantivo femminile III declinazione (crudelitas, crudelitatis))

copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

diebus ablativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))

consules nominativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione (consul, consulis))

causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

Quirites vocativo maschile plurale (Quiris sostantivo maschile III declinazione (Quiris, Quiritis))

consensus nominativo maschile singolare (consensus sostantivo maschile IV declinazione (consensus, consensus))

causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione (causa, causae))

senatu ablativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))

condicione ablativo femminile singolare (condicio sostantivo femminile III declinazione (condicio, condicionis))

supplicio ablativo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione (supplicium, supplicii))

ignominiaque ablativo femminile singolare (ignominia sostantivo femminile I declinazione (ignominia, ignominiae))


AGGETTIVI

Reliquum nominativo neutro singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)

ista ablativo femminile singolare (iste, ista, istud - aggettivo dimostrativo)

instructa ablativo femminile singolare (instructus, instructa, instructum - aggettivo I classe)

vobis dativo plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo) - in questo contesto "vobis" è un pronome personale, ma funge da dativo di possesso e lo si può interpretare come possessivo

ullum accusativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo I classe)

iucundior nominativo maschile singolare comparativo (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)

scelerato ablativo maschile singolare (sceleratus, scelerata, sceleratum - aggettivo I classe)

nefario ablativo maschile singolare (nefarius, nefaria, nefarium - aggettivo I classe)

immani ablativo femminile singolare (immanis, immane - aggettivo II classe)

taetraque ablativo femminile singolare (taeter, taetra, taetrum - aggettivo I classe)

nullius genitivo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo I classe)

novi nominativo maschile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

maior nominativo maschile singolare comparativo (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ut congiunzione comparativa

sic avverbio di modo

iam avverbio di tempo

Non avverbio di negazione

cum preposizione che regge l'ablativo

quo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

enim congiunzione esplicativa

ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

antea avverbio di tempo

sed congiunzione avversativa

quam congiunzione comparativa

ante preposizione che regge l'accusativo

iis ablativo plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

quasi avverbio di modo

mox avverbio di tempo

paucis ablativo plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo indeterminativo)

ut congiunzione comparativa

Numquam avverbio di tempo

tam avverbio di quantità

vehementer avverbio di modo

Nec congiunzione coordinante

mirum avverbio di modo (o attributo sostantivato)

enim congiunzione esplicativa

qua ablativo femminile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

an congiunzione disgiuntiva

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 13:47:24 - flow version _RPTC_G1.3