Sorte di un povero asinello - Versione A scuola di latino 1 pagina 80 numero 22

Timidus agricola in prato apud rivum otium agit ...et piratis parvum asellum relinquit

Un timido contadino si riposava in un prato presso un ruscello e pascolava un asinello (mentre pascolava un asinello-piccolo asino).

giunsero improvvisamente i pirati e desiderarono prendere l'asinello. Allora il timido contadino gridò: "scappa, asinello: se i pirati ti prendono, la tua vita sarà misera" l'asinello rispose al timido contadino: "non temo i pirati.

Infatti i pirati non impongono all'asinello nuove some: la mia vita è infelice sia con i contadini che con i pirati". Allora il contadino tacque e fuggì e lasciò l'asinello ai pirati.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

agit indicativo presente terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

pascit indicativo presente terza persona singolare (pasco) Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascĕre - verbo transitivo III coniugazione

veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione

cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

rapere infinito presente (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione

clamat indicativo presente terza persona singolare (clamo) Paradigma: clamo, clamas, clamavi, clamatum, clamāre - verbo intransitivo I coniugazione

Fuge imperativo presente seconda persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

capiunt indicativo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

respondet indicativo presente terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo intransitivo II coniugazione

timeo indicativo presente prima persona singolare (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, timēre - verbo transitivo II coniugazione

imponunt indicativo presente terza persona plurale (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tacet indicativo presente terza persona singolare (taceo) Paradigma: taceo, taces, tacui, tacitum, tacēre - verbo intransitivo II coniugazione

fugit indicativo presente terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione

relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

agricola nominativo maschile singolare (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

prato ablativo neutro singolare (pratum sostantivo neutro II declinazione (pratum, prati))

rivum accusativo maschile singolare (rivus sostantivo maschile II declinazione (rivus, rivi))

otium accusativo neutro singolare (otium sostantivo neutro II declinazione (otium, otii))

asellum accusativo maschile singolare (asellus sostantivo maschile II declinazione (asellus, aselli))

piratae nominativo maschile plurale (pirata sostantivo maschile I declinazione (pirata, piratae))

asellum accusativo maschile singolare (asellus sostantivo maschile II declinazione (asellus, aselli))

vita nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

asello dativo maschile singolare (asellus sostantivo maschile II declinazione (asellus, aselli))

clitellas accusativo femminile plurale (clitellae sostantivo femminile I declinazione (clitellae, clitellarum))

agricolis ablativo maschile plurale (agricola sostantivo maschile I declinazione (agricola, agricolae))

piratis ablativo maschile plurale (pirata sostantivo maschile I declinazione (pirata, piratae))


AGGETTIVI

timidus nominativo maschile singolare (timidus, timida, timidum - aggettivo I classe)

parvum accusativo maschile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

misera nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

novas accusativo femminile plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

In preposizione ( ablativo)

apud preposizione ( accusativo)

Repente avverbio

et congiunzione

Tum avverbio

si congiunzione (condizionale)

te pronome personale accusativo seconda persona singolare (tu, tui, tibi, te, te)

Non avverbio di negazione

cum... et cum locuzione preposizionale

ANALISI LOGICA


Frase 1

Soggetto: agricola (determinato da "timidus")

Complemento di luogo: in prato, apud rivum

Predicato verbale: agit

Complemento oggetto: otium


Frase 2

Soggetto: agricola

Predicato verbale: pascit

Complemento oggetto: parvum asellum


Frase 3

Soggetto: piratae

Predicato verbale: veniunt


Frase 4

Soggetto sottinteso: piratae

Predicato verbale: cupiunt

Complemento oggetto (infinitiva): rapere asellum


Frase 5

Soggetto: agricola

Predicato verbale: clamat

Proposizione subordinata oggettiva (discorso diretto): Fuge, aselle...

 

Frase 6

Predicato verbale: capiunt

Soggetto: piratae

Complemento oggetto: te

Subordinata temporale: si piratae te capiunt

Reggente: vita tua misera erit

Soggetto: vita tua

Predicato verbale: erit

Parte nominale: misera


Frase 7

Soggetto: asellus

Complemento di termine: agricolae timido

Predicato verbale: respondet

 

Frase 8

Soggetto: ego (sottinteso)

Predicato verbale: non timeo

Complemento oggetto: piratas


Frase 9

Soggetto: piratae

Predicato verbale: imponunt

Complemento oggetto: novas clitellas

Complemento di termine: asello

Predicato con negazione: non imponunt


Frase 10

Soggetto: vita mea

Predicato verbale: est

Parte nominale: misera

Complementi di compagnia: cum agricolis et cum piratis


Frase 11

Soggetto: agricola

Predicato verbale 1: tacet

Predicato verbale 2: fugit

Complemento oggetto: parvum asellum

Complemento di termine : piratis

Predicato della subordinata: relinquit

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-28 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3