Studi e guerre di Marco Aurelio Antonino - Versione A scuola di latino 1 pagina 431 numero 64

Marcus Aurelius Antoninus institutus est...

Marco Aurelio Antonino fu formato in filosofia da Apollonio di Calcide, nella conoscenza della letteratura Greca da Sesto Cheronense, nella letteratura Latina da Frontone, eccellente oratore.

Marco Aurelio a Roma agì con tutti con equità di diritto, e non fu trasformato in alcuna superbia dagli onori del potere; fu un uomo di evidente magnanimità. Amministrò le province con smisurata liberalità e temperanza. Sotto il coamando (abl ass) di Marco Aurelio furono compiute (gĕro ) con successo imprese (res) contro i Germani.

Sotto il regno di Marco Aurelio (abl ass), ci fu una così grande pestilenza, che a Roma, per l'Italia e per le province una gran parte degli uomini, delle truppe, quasi tutte le milizie morirono a causa della malattia. Dunque con grande fatica e moderazione, dopo aver perseverato per tre anni presso Carnunto, portò alla conclusione la guerra Marcomannica che assieme a questi i Quadi, i Vandali, i Sarmati, gli Svevi e ogni popolo barbaro avevano causato, uccise molte migliaia di uomini e, liberati dalla schiavitù i Pannoni dalla schiavitù, di nuovo a Roma assieme a Commodo Antonino, suo figlia, che aveva già nominato Cesare, trionfò.
(By Vogue)

Versione tratta da Eutropio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

institutus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (instituo) Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione

egit indicativo perfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

motus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tractavit indicativo perfetto terza persona singolare (tracto) Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione

gestae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione

regnante participio presente ablativo maschile singolare (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

defecerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (deficio) Paradigma: deficio, deficis, defeci, defectum, deficere - verbo intransitivo III coniugazione

perseveraverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (persevero) Paradigma: persevero, perseveras, perseveravi, perseveratum, perseverāre - verbo intransitivo I coniugazione

confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione

commoverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (commoveo) Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, commovēre - verbo transitivo II coniugazione

interfecit indicativo perfetto terza persona singolare (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

liberatis participio perfetto ablativo maschile plurale (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

triumphavit indicativo perfetto terza persona singolare (triumpho) Paradigma: triumpho, triumphas, triumphavi, triumphatum, triumphāre - verbo intransitivo I coniugazione

fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)

Aurelius nominativo maschile singolare (Aurelius, Aurelii)

Antoninus nominativo maschile singolare (Antoninus, Antonini)

philosophiam accusativo femminile singolare (philosophia, philosophiae)

Apollonium accusativo maschile singolare (Apollonius, Apollonii)

Chalcedonium accusativo maschile singolare (Chalcedonius, Chalcedonii)

scientiam accusativo femminile singolare (scientia, scientiae)

litterarum genitivo femminile plurale (littera, litterae)

Graecarum genitivo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo, qui sottintende "litterarum")

Sextum accusativo maschile singolare (Sextus, Sexti)

Chaeronensem accusativo maschile singolare (Chaeronensis, Chaeronensis)

Latinas accusativo femminile plurale (Latinus, Latina, Latinum - aggettivo, qui sottintende "litteras")

litteras accusativo femminile plurale (littera, litterae)

Frontonem accusativo maschile singolare (Fronto, Frontonis)

oratorem accusativo maschile singolare (orator, oratoris)

Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae)

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris)

insolentiam accusativo femminile singolare (insolentia, insolentiae)

imperii genitivo neutro singolare (imperium, imperii)

fastigio ablativo neutro singolare (fastigium, fastigii)

vir nominativo maschile singolare (vir, viri)

liberalitatis genitivo femminile singolare (liberalitas, liberalitatis)

Provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae)

benignitate ablativo femminile singolare (benignitas, benignitatis)

moderatione ablativo femminile singolare (moderatio, moderationis)

Germanos accusativo maschile plurale (Germanus, Germani)

Marco ablativo maschile singolare (Marcus, Marci)

Aurelio ablativo maschile singolare (Aurelius, Aurelii)

duce ablativo maschile singolare (dux, ducis)

res nominativo femminile plurale (res, rei)

pestilentia nominativo femminile singolare (pestilentia, pestilentiae)

Italia ablativo femminile singolare (Italia, Italiae)

provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae)

hominum genitivo maschile plurale (homo, hominis)

pars nominativo femminile singolare (pars, partis)

militum genitivo maschile plurale (miles, militis)

copiae nominativo femminile plurale (copiae, copiarum)

languore ablativo maschile singolare (languor, languoris)

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris)

moderatione ablativo femminile singolare (moderatio, moderationis)

Carnuntum accusativo neutro singolare (Carnuntum, Carnunti)

triennio ablativo neutro singolare (triennium, triennii)

bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)

Marcomannicum accusativo neutro singolare (Marcomannicus, Marcomannica, Marcomannicum - aggettivo, qui sottintende "bellum")

Quadi nominativo maschile plurale (Quadi, Quadorum)

Vandali nominativo maschile plurale (Vandali, Vandalorum)

Sarmatae nominativo maschile plurale (Sarmatae, Sarmatarum)

Suebi nominativo maschile plurale (Suebi, Sueborum)

barbaria nominativo femminile singolare (barbaria, barbariae)

milian accusativo neutro plurale (milia, milium)

Pannoniis dativo maschile plurale (Pannonii, Pannoniiorum)

servitio ablativo neutro singolare (servitium, servitii)

Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)

Commodo ablativo maschile singolare (Commodus, Commodi)

Antonino ablativo maschile singolare (Antoninus, Antonini)

filio ablativo maschile singolare (filius, filii)

Caesarem accusativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)


AGGETTIVI

promptae genitivo femminile singolare (promptus, prompta, promptum) - aggettivo I classe

ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingentis) - aggettivo II classe

feliciter avverbio (felix, felicis) - aggettivo II classe, qui come avverbio

tanta nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum) - aggettivo I classe

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe

fere avverbio

Ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingentis) - aggettivo II classe

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ad preposizione

per preposizione

cum preposizione

omnibus ablativo maschile plurale - omnis, omne (aggettivo sostantivato)

aequo ablativo neutro singolare - aequus, aequa, aequum (aggettivo)

nullam accusativo femminile singolare - nullus, nulla, nullum (aggettivo indefinito)

et congiunzione

Contra preposizione

autem congiunzione

ut congiunzione

ac congiunzione

per preposizione

fer avverbio

ergo congiunzione

postquam congiunzione

quod pronome relativo nominativo neutro singolare - qui, quae, quod

cum preposizione

his ablativo maschile plurale - hic, haec, hoc

atque congiunzione

rursus avverbio

suo ablativo maschile singolare - suus, sua, suum (aggettivo possessivo)

quem pronome relativo accusativo maschile singolare - qui, quae, quod

iam avverbio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-22 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3