Tito Pomponio Attico - Versione A scuola di Latino 1 pagina 102 numero 75
T. Pomponius Atticus Romae vivebat... erga egenos semper laudabant.
T.Pomponio Attico viveva a Roma e amava le lettere e gli studi, ma condannava la guerra. Apprendeva velocemente le scienze per cui durante l'adolescenza superava i compagni di studio.
I compagni di studio tuttavia elogiavano Attico. Attico aveva molti amici (dativo di possesso): nell'elenco (nel numero) degli amici c'erano L.Torquato ed il figlio C.Mario, In quel tempo a Roma si faceva una guerra civile.
Attico dunque lasciò Roma ed andò ad Atene: in questo luogo trascorse la vita nelle lettere. Dopo portò ad Atene una grande quantità dei suoi beni. Egli viveva onestamente e si comportava saggiamente. Quindi gli abitanti di Atene elogiavano sempre Pomponio Attico.
Infatti c'era grande favore verso l'uomo. Spesso donava anche il grano agli abitanti di Atene: e così gli abitanti di Atene elogiavano sempre la sua generosità verso i poveri.
(by Vogue)
VERSIONE DI LATINO RICHIESTA NEL NOSTRO FORUM QUI
Versione tratta da Cornelio Nepote
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
amabat indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
contemnebat indicativo imperfetto terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
discebat indicativo imperfetto terza persona singolare (disco) Paradigma: disco, discis, didici, discĕre - verbo transitivo III coniugazione
superabat indicativo imperfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
laudabant indicativo imperfetto terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
gerebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
relinquit indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
consumit indicativo presente terza persona singolare (consumo) Paradigma: consumo, consumis, consumpsi, consumptum, consumĕre - verbo transitivo III coniugazione
traducit indicativo presente terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducĕre - verbo transitivo III coniugazione
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
laudabant indicativo imperfetto terza persona plurale (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
donabat indicativo imperfetto terza persona singolare (dono) Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
T. Pomponius Atticus nominativo maschile singolare (nome proprio)
Romae locativo (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))
doctrinasque accusativo femminile plurale (doctrina sostantivo femminile I declinazione (doctrina, doctrinae))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
doctrinas accusativo femminile plurale (doctrina sostantivo femminile I declinazione (doctrina, doctrinae))
pueritia ablativo femminile singolare (pueritia sostantivo femminile I declinazione (pueritia, pueritiae))
condiscipulos accusativo maschile plurale (condiscipulus sostantivo maschile II declinazione (condiscipulus, condiscipuli))
condiscipuli nominativo maschile plurale (condiscipulus sostantivo maschile II declinazione (condiscipulus, condiscipuli))
Attico dativo maschile singolare (Atticus sostantivo maschile II declinazione (Atticus, Attici))
amici nominativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione (amicus, amici))
numero ablativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione (numerus, numeri))
L.Torquatus nominativo maschile singolare (nome proprio)
C.Marius nominativo maschile singolare (nome proprio)
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))
Athenas accusativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
vitam accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione (littera, litterae))
copiam accusativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
fortunarum genitivo femminile plurale (fortuna sostantivo femminile I declinazione (fortuna, fortunae))
suarum genitivo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
incolae nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
gratiam accusativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione (gratia, gratiae))
viro ablativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione (vir, viri))
frumentum accusativo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti))
munificentiam accusativo femminile singolare (munificentia sostantivo femminile I declinazione (munificentia, munificentiae))
AGGETTIVI
Honeste avverbio (da honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
prudenter avverbio (da prudens, prudentis - aggettivo II classe)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
illius genitivo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione
sed congiunzione
Celeriter avverbio
quare congiunzione causale
autem congiunzione avversativa
in preposizione ( ablativo)
Eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - pronome determinativo)
igitur congiunzione conclusiva
atque congiunzione
ibi avverbio di luogo
postea avverbio
se pronome riflessivo accusativo (se, sibi, se)
Nam congiunzione causale
ita avverbio
erga preposizione ( accusativo)
Versione tratta da Cornelio Nepote