Trasibulo - Versione a scuola di latino 1 pagina 103 numero 78
Thrasybulus, Lyci filius, Athenis vivebat. Post Peloponnesi bellum Athenae...ad Ciliciam perveniebat atque a barbaris in tabernaculo necabatur.
Trasibulo, figlio di Licio, viveva ad Atene. Dopo la guerra del Peloponneso, Atene, in base ai piani degli Spartani, veniva governata dai trenta tiranni, ma i tiranni venivano disprezzati dagli abitanti di Atene, perché, per una parte, cacciavano i cittadini di Atene dalla patria, per un'altra parte, li uccidevano, confiscavano le ricchezze degli abitanti, e le davano ai propri amici, parenti, figli. Per questa ragione Trasibulo, per mezzo dell'intelligenza e del coraggio, libera Atene dai tiranni: infatti dichiarava guerra ai tiranni, e perciò veniva amato e apprezzato dagli abitanti.
Trasibulo dapprima si recava in una fortezza nell'Attica, a File, di lì giungeva nel Pireo e, con l'aiuto degli abitanti, fortificava la Munichia. La Munichia veniva attaccata per due volte dalle truppe dei tiranni, ma grazie alle truppe ausiliarie degli alleati di Atene, i tiranni venivano respinti con disonore, perdevano gli armamenti e le salmerie, erano costretti a tornare ad Atene, dove successivamente venivano colpiti da Trasibulo.
A Trasibulo, in virtù dei meriti, veniva data dal popolo una corona d'olivo e l'uomo ringraziava con le parole. Dopo Trasibulo, con i soldati della flotta, giungeva presso la Cilicia, e, nella tenda, veniva ucciso dai barbari.
(by Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
vivebat indicativo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre - verbo intransitivo III coniugazione
regebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione
spernebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernĕre - verbo transitivo III coniugazione
expellebant indicativo imperfetto terza persona plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione
occidebant indicativo imperfetto terza persona plurale (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
publicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (publico) Paradigma: publico, publicas, publicavi, publicatum, publicāre - verbo transitivo I coniugazione
dabant indicativo imperfetto terza persona plurale (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
liberat indicativo presente terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione
indicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione
amabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione
diligebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligĕre - verbo transitivo III coniugazione
perveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
muniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munīre - verbo transitivo IV coniugazione
oppugnabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre - verbo transitivo I coniugazione
repellebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (repello) Paradigma: repello, repellis, reppuli, repulsum, repellĕre - verbo transitivo III coniugazione
amittebant indicativo imperfetto terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
cogebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogĕre - verbo transitivo III coniugazione
remeare infinito presente (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
pellebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (pello) Paradigma: pello, pellis, pepuli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione
accipiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
agebat indicativo imperfetto terza persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
perveniebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
necabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Thrasybulus nominativo maschile singolare (Thrasybulus sostantivo maschile II declinazione (Thrasybulus, Thrasybuli))
Lyci genitivo maschile singolare (Lycius sostantivo maschile II declinazione (Lycius, Lycii))
filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Athenis locativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Athenae nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
consiliis ablativo neutro plurale (consilium sostantivo neutro II declinazione (consilium, consilii))
tyrannis ablativo maschile plurale (tyrannus sostantivo maschile II declinazione (tyrannus, tyranni))
incolis ablativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
oppidanos accusativo maschile plurale (oppidanus sostantivo maschile II declinazione (oppidanus, oppidani))
patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))
divitias accusativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))
propinquis dativo maschile plurale (propinquus sostantivo maschile II declinazione (propinquus, propinqui))
cognatis dativo maschile plurale (cognatus sostantivo maschile II declinazione (cognatus, cognati))
filiis dativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
ingenio ablativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))
animo ablativo neutro singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
incolis ablativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))
castrum accusativo neutro singolare (castrum sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri))
Attica ablativo femminile singolare (Attica sostantivo femminile I declinazione (Attica, Atticae))
Phylen accusativo maschile singolare (Phyle sostantivo maschile III declinazione (Phyle, Phyles))
Piraeum accusativo maschile singolare (Piraeus sostantivo maschile II declinazione (Piraeus, Piraei))
auxilio ablativo neutro singolare (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
Munychiam accusativo femminile singolare (Munychia sostantivo femminile I declinazione (Munychia, Munychiae))
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
sociorum genitivo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))
auxiliis ablativo neutro plurale (auxilium sostantivo neutro II declinazione (auxilium, auxilii))
arma nominativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
impedimenta nominativo neutro plurale (impedimentum sostantivo neutro II declinazione (impedimentum, impedimenti))
Athenas accusativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))
coronam accusativo femminile singolare (corona sostantivo femminile I declinazione (corona, coronae))
populo dativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
classariis ablativo maschile plurale (classarius sostantivo maschile II declinazione (classarius, classarii))
Ciliciam accusativo femminile singolare (Cilicia sostantivo femminile I declinazione (Cilicia, Ciliciae))
barbaris ablativo maschile plurale (barbarus sostantivo maschile II declinazione (barbarus, barbari))
tabernaculo ablativo neutro singolare (tabernaculum sostantivo neutro II declinazione (tabernaculum, tabernaculi))
AGGETTIVI
Peloponnesi genitivo maschile singolare (Peloponnesius, Peloponnesia, Peloponnesium - aggettivo I classe)
triginta aggettivo numerale indeclinabile
suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
turpiter avverbio (da turpis, turpe - aggettivo II classe)
gratias accusativo femminile plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)
oleagineam accusativo femminile singolare (oleagineus, oleaginea, oleagineum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Post preposizione ( accusativo)
sed congiunzione
quia congiunzione causale
partim... partim locuzione congiuntiva (in parte... in parte)
atque congiunzione
Quare congiunzione causale
Nam congiunzione causale
primum avverbio
ad preposizione ( accusativo)
inde avverbio
et congiunzione
bis avverbio di quantità
a preposizione ( ablativo)
ubi avverbio di luogo
postea avverbio
pro preposizione ( ablativo)