Tutto per tutto - Versione A scuola di latino 1 pagina 126 numero 1
In silva aquila vulpinos catulos rapiebat et in nido ponebat... fugiunt et tuti sunt.
Nella selva un'aquila aveva preso dei cuccioli di volpe e li aveva posti nel nido perché desiderava dare i cuccioli di volpe ai suoi piccoli per cibo. la madre volpe cominciò a pregare l'aquila e diceva: "aquila, sono misera perché hai rapito i miei cuccioli.
ora ti prego: concedimi misericordia e ridammi i miei cuccioli" L 'aquila non ascoltava le parole della madre ma le disprezzava.
A llora la madre volpe prese una lampada ardente dall'altare più vicino e circondò di fiamme il nido dell'aquila e con le lacrime diceva: "i miei cuccioli sono divorati dall'aquila ma anche i cuccioli dell'aquila perdono la vita". L 'aquila, appena che vide le fiamme, preservò il nido con i cuccioli e le piccole volpi e si pose a terra.
I cuccioli di volpe fuggirono subito dalla madre e furono al sicuro.
(By Maria D. )
Versione tratta da Fedro
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
rapiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
ponebat indicativo imperfetto terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione
orare infinito presente (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
rapiebas indicativo imperfetto seconda persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
oro indicativo presente prima persona singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
praebe imperativo presente seconda persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
dimitte imperativo presente seconda persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre - verbo transitivo III coniugazione
audiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
contemnebat indicativo imperfetto terza persona singolare (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione
rapiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione
circumdabat indicativo imperfetto terza persona singolare (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdāre - verbo transitivo I coniugazione
dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
vorabuntur indicativo futuro semplice passivo terza persona plurale (voro) Paradigma: voro, voras, voravi, voratum, vorāre - verbo transitivo I coniugazione
efflabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (efflo) Paradigma: efflo, efflas, efflavi, efflatum, efflāre - verbo transitivo I coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
servat indicativo presente terza persona singolare (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
ponit indicativo presente terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
fugiunt indicativo presente terza persona plurale (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugĕre - verbo intransitivo III coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
silva ablativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
aquila nominativo femminile singolare (aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae))
vulpinos accusativo maschile plurale (vulpinus sostantivo maschile II declinazione (vulpinus, vulpini))
catulos accusativo maschile plurale (catulus sostantivo maschile II declinazione (catulus, catuli))
nido ablativo maschile singolare (nidus sostantivo maschile II declinazione (nidus, nidi))
pullis dativo maschile plurale (pullus sostantivo maschile II declinazione (pullus, pulli))
escam accusativo femminile singolare (esca sostantivo femminile I declinazione (esca, escae))
Vulpes nominativo femminile singolare (vulpes sostantivo femminile III declinazione (vulpes, vulpis))
mater nominativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))
aquilam accusativo femminile singolare (aquila sostantivo femminile I declinazione (aquila, aquilae))
misera nominativo femminile singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)
vulpinos accusativo maschile plurale (vulpinus sostantivo maschile II declinazione (vulpinus, vulpini))
catulos accusativo maschile plurale (catulus sostantivo maschile II declinazione (catulus, catuli))
misericordiam accusativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione (misericordia, misericordiae))
matris genitivo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))
ara ablativo femminile singolare (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))
facem accusativo femminile singolare (fax sostantivo femminile III declinazione (fax, facis))
nido accusativo maschile singolare (nidus sostantivo maschile II declinazione (nidus, nidi))
flammis ablativo femminile plurale (flamma sostantivo femminile I declinazione (flamma, flammae))
lacrimis ablativo femminile plurale (lacrima sostantivo femminile I declinazione (lacrima, lacrimae))
Vulpeculae nominativo femminile plurale (vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae))
pulli nominativo maschile plurale (pullus sostantivo maschile II declinazione (pullus, pulli))
animam accusativo femminile singolare (anima sostantivo femminile I declinazione (anima, animae))
flammas accusativo femminile plurale (flamma sostantivo femminile I declinazione (flamma, flammae))
nidum accusativo maschile singolare (nidus sostantivo maschile II declinazione (nidus, nidi))
pullis ablativo maschile plurale (pullus sostantivo maschile II declinazione (pullus, pulli))
vulpeculis ablativo femminile plurale (vulpecula sostantivo femminile I declinazione (vulpecula, vulpeculae))
catulis ablativo maschile plurale (catulus sostantivo maschile II declinazione (catulus, catuli))
humi locativo (humus sostantivo femminile II declinazione (humus, humi))
matrem accusativo femminile singolare (mater sostantivo femminile III declinazione (mater, matris))
AGGETTIVI
proxima ablativo femminile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
ardentem accusativo femminile singolare (ardens, ardentis - aggettivo II classe)
tuti nominativo maschile plurale (tutus, tuta, tutum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
In preposizione ( ablativo o accusativo)
quia congiunzione causale
Nunc avverbio di tempo
sed congiunzione
Tum avverbio
ab preposizione ( ablativo)
cum preposizione ( ablativo)
ut congiunzione (quando)
Statim avverbio
ad preposizione ( accusativo)