Un omicidio annunciato - Versione A scuola di latino 2 pagina 31 numero 71
Due amici Arcadi che facevano un viaggio insieme, arrivarono a Megara. In quel luogo uno dei due si trasferì da un amico di famiglia (hospitem), l'altro alloggiò in una locanda.
Quello che era nella casa (dei parenti) vide in un sogno il suo compagno (di viaggio) che lo pregava di portargli aiuto contro un agguato (insidiae, insediarum) del taverniere. Destato da questa visione, saltò su e in primo momento si affrettò a correre alla taverna nella quale quello alloggiava.
In seguito per un letale destino disapprovò il (suo) proposito molto gentile ma tanto inutile e ritornò a letto e al sonno. Nuovamente gli comparve il compagno ferito, egli lo supplicò, poiché non si era preoccupato di portare aiuto alla sua vita, almeno di non negare la vendetta del (suo) assassinio: infatti gli mostrò che il suo corpo veniva portato su un carretto verso una porta.
Obbligato da suppliche tanto evidenti corse immediatamente verso la porta e scoprì il carretto, che gli era stato indicato nel sonno ( quĭēs, quietis), fermò il taverniere e lo condusse alla pena di morte.
(By Vogue)
Versione tratta da Valerio Massimo
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
facientes participio presente nominativo maschile plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione
venerunt indicativo perfetto terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
contulit indicativo perfetto terza persona singolare (confero) Paradigma: confero, confers, contuli, conlatum, conferre - verbo transitivo anomalo
devertit indicativo perfetto terza persona singolare (deverto) Paradigma: deverto, devertis, deverti, deversum, devertere - verbo intransitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
orantem participio presente accusativo maschile singolare (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
ferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
viso participio perfetto ablativo neutro singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
excitatus participio perfetto nominativo maschile singolare (excito) Paradigma: excito, excitas, excitavi, excitatum, excitāre - verbo transitivo I coniugazione
prosiluit indicativo perfetto terza persona singolare (prosilio) Paradigma: prosilio, prosilis, prosilui/prosilivi, prosultum, prosilire - verbo intransitivo IV coniugazione
currere infinito presente (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione
deversabatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (deversor) Paradigma: deversor, deversaris, deversatus sum, deversari - verbo deponente I coniugazione
statuit indicativo perfetto terza persona singolare (statuo) Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuere - verbo transitivo III coniugazione
damnavit indicativo perfetto terza persona singolare (damno) Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre - verbo transitivo I coniugazione
repetiit indicativo perfetto terza persona singolare (repeto) Paradigma: repeto, repetis, repetii/repetivi, repetitum, repetere - verbo transitivo III coniugazione
oblatus participio perfetto nominativo maschile singolare (offero) Paradigma: offero, offers, obtuli, oblatum, offerre - verbo transitivo anomalo
obsecravit indicativo perfetto terza persona singolare (obsecro) Paradigma: obsecro, obsecras, obsecravi, obsecratum, obsecrāre - verbo transitivo I coniugazione
neglexisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegere - verbo transitivo III coniugazione
negaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione
docuit indicativo perfetto terza persona singolare (doceo) Paradigma: doceo, doces, docui, doctum, docēre - verbo transitivo II coniugazione
ferri infinito presente passivo (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo
coopertum participio perfetto accusativo neutro singolare (cooperio) Paradigma: cooperio, cooperis, cooperui, coopertum, cooperire - verbo transitivo IV coniugazione
compulsus participio perfetto nominativo maschile singolare (compello) Paradigma: compello, compellis, compuli, compulsum, compellere - verbo transitivo III coniugazione
cucurrit indicativo perfetto terza persona singolare (curro) Paradigma: curro, curris, cucurri, cursum, currere - verbo intransitivo III coniugazione
demonstratum erat indicativo piuccheperfetto passivo terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione
comprehendit indicativo perfetto terza persona singolare (comprehendo) Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendere - verbo transitivo III coniugazione
perduxit indicativo perfetto terza persona singolare (perduco) Paradigma: perduco, perducis, perduxi, perductum, perducere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
familiares nominativo maschile plurale (familiaris, familiaris)
Arcades nominativo maschile plurale (Arcas, Arcadis)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris)
Megaram accusativo femminile singolare (Megara, Megarae)
hospitem accusativo maschile singolare (hospes, hospitis)
tabernam accusativo femminile singolare (taberna, tabernae)
meritoriam accusativo femminile singolare (meritoria, meritoriae - aggettivo, qui sostantivato)
hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii)
somnis ablativo maschile plurale (somnus, somni)
comitem accusativo maschile singolare (comes, comitis)
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
cauponis genitivo maschile singolare (caupo, cauponis)
insidias accusativo femminile plurale (insidiae, insidiarum)
lectum accusativo maschile singolare (lectus, lecti)
somnum accusativo maschile singolare (somnus, somni)
comes nominativo maschile singolare (comes, comitis)
vitae genitivo femminile singolare (vita, vitae)
neci dativo femminile singolare (nex, necis)
ultionem accusativo femminile singolare (ultio, ultionis)
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis)
plaustro ablativo neutro singolare (plaustrum, plaustri)
portam accusativo femminile singolare (porta, portae)
stercore ablativo neutro singolare (stercus, stercoris)
precibus ablativo femminile plurale (prex, precis)
quieta ablativo femminile singolare (quies, quietis)
cauponem accusativo maschile singolare (caupo, cauponis)
supplicium accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii)
AGGETTIVI
una avverbio (o ablativo femminile singolare di unus, una, unum) - in questo contesto, avverbio
Pestifero ablativo maschile singolare (pestifer, pestifera, pestiferum) - aggettivo I classe
humanissimum accusativo neutro singolare (humanus, humana, humanum - grado superlativo) - aggettivo I classe
supervacuum accusativo neutro singolare (supervacuus, supervacua, supervacuum) - aggettivo I classe
saucius nominativo maschile singolare (saucius, saucia, saucium) - aggettivo I classe
constantibus ablativo femminile plurale (constans, constantis) - aggettivo II classe
capitale accusativo neutro singolare (capitalis, capitale) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Duo numerale cardinale nominativo maschile plurale
una avverbio
Ibi avverbio di luogo
alter pronome indefinito nominativo maschile singolare - alter, altera, alterum
se pronome riflessivo accusativo singolare
ad preposizione
Is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare - is, ea, id
qui pronome relativo nominativo maschile singolare - qui, quae, quod
in preposizione
ut congiunzione
sibi pronome personale dativo singolare
Quo pronome dimostrativo ablativo neutro singolare - hic, haec, hoc
primum avverbio
et congiunzione
in preposizione
qua pronome relativo ablativo femminile singolare - qui, quae, quod
tamquam congiunzione
Rursus avverbio
ei pronome personale dativo singolare
ut congiunzione
quoniam congiunzione
suae pronome possessivo genitivo femminile singolare - suus, sua, suum
saltem avverbio
non avverbio di negazione
enim congiunzione
suum pronome possessivo accusativo neutro singolare - suus, sua, suum
ad preposizione
protrinus avverbio
quod pronome relativo nominativo neutro singolare - qui, quae, quod
in preposizione
ad preposizione