Un po' di geografia: la Sicilia - Versione A scuola di latino 1 pagina 46 numero 47
Trinacria vel Sicilia pulchra insula Italiae est. Siciliae terra fecunda est et cella penaria Romae est. Nam opulenta est:...
La Trinacria, o la Sicilia, è una bella isola dell'Italia. La terra della Sicilia è fertile ed è la dispensa (cella penaria) dei viveri di Roma. Infatti è ricca: sono abbondanti il frumento, le olive e l'uva. Nell'isola della Sicilia si trovano innumerevoli e celebri colonie greche.
Vi è grande folla di abitanti, grande abilità dei naviganti e grande abbondanza di dracme ed anfore.
Nell'isola vi sono molte città famose: Siracusa, Gela, Segesta, Eraclea, Catania e Messina. La Sicilia è famosa per le innumerevoli dee, ma soprattutto per Demetra e Proserpina: Proserpina è la bella figlia di Demetra.
ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Trinacria nominativo femminile singolare (Trinacria, Trinacriae) sostantivo femminile I declinazione
Sicilia nominativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) sostantivo femminile I declinazione
insula nominativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
Italiae genitivo femminile singolare (Italia, Italiae) sostantivo femminile I declinazione
Siciliae genitivo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) sostantivo femminile I declinazione
terra nominativo femminile singolare (terra, terrae) sostantivo femminile I declinazione
cella penaria nominativo femminile singolare (cella, cellae; penaria, penariae) sostantivo femminile I declinazione
Romae genitivo femminile singolare (Roma, Romae) sostantivo femminile I declinazione
aristae nominativo femminile plurale (arista, aristae) sostantivo femminile I declinazione
oleae nominativo femminile plurale (olea, oleae) sostantivo femminile I declinazione
uvae nominativo femminile plurale (uva, uvae) sostantivo femminile I declinazione
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
coloniae nominativo femminile plurale (colonia, coloniae) sostantivo femminile I declinazione
Incolarum genitivo maschile plurale (incola, incolae) sostantivo maschile I declinazione
frequentia nominativo femminile singolare (frequentia, frequentiae) sostantivo femminile I declinazione
nautarum genitivo maschile plurale (nauta, nautae) sostantivo maschile I declinazione
peritia nominativo femminile singolare (peritia, peritiae) sostantivo femminile I declinazione
drachmum genitivo plurale (drachma, drachmae) sostantivo femminile I declinazione (qui forma arcaica o greca)
amphorumque genitivo plurale (amphora, amphorae) sostantivo femminile I declinazione
copia nominativo femminile singolare (copia, copiae) sostantivo femminile I declinazione
insula ablativo femminile singolare (insula, insulae) sostantivo femminile I declinazione
urbes nominativo femminile plurale (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione
Syracusae nominativo femminile plurale (Syracusae, Syracusarum) sostantivo femminile I declinazione (plurale tantum)
Gela nominativo femminile singolare (Gela, Gelae) sostantivo femminile I declinazione
Segesta nominativo femminile singolare (Segesta, Segestae) sostantivo femminile I declinazione
Heraclea nominativo femminile singolare (Heraclea, Heracleae) sostantivo femminile I declinazione
Catina nominativo femminile singolare (Catina, Catinae) sostantivo femminile I declinazione
Messana nominativo femminile singolare (Messana, Messanae) sostantivo femminile I declinazione
Sicilia nominativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) sostantivo femminile I declinazione
deabus dativo/ablativo femminile plurale (dea, deae) sostantivo femminile I declinazione
Demetrae dativo femminile singolare (Demeter, Demetris) sostantivo femminile III declinazione (dal greco)
Proserpinae dativo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae) sostantivo femminile I declinazione
Proserpina nominativo femminile singolare (Proserpina, Proserpinae) sostantivo femminile I declinazione
filia nominativo femminile singolare (filia, filiae) sostantivo femminile I declinazione
AGGETTIVI
pulchra nominativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum) - aggettivo I classe
fecunda nominativo femminile singolare (fecundus, fecunda, fecundum) - aggettivo I classe
opulenta nominativo femminile singolare (opulentus, opulenta, opulentum) - aggettivo I classe
copiosae nominativo femminile plurale (copiosus, copiosa, copiosum) - aggettivo I classe
innumerae nominativo femminile plurale (innumerus, innumera, innumerum) - aggettivo I classe
clarae nominativo femminile plurale (clarus, clara, clarum) - aggettivo I classe
Graiugenum genitivo plurale (Graiugena, Graiugenae) - aggettivo I classe (come sostantivo, "dei Greci")
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
notae nominativo femminile plurale (notus, nota, notum) - aggettivo I classe
innumeris dativo/ablativo femminile plurale (innumerus, innumera, innumerum) - aggettivo I classe
venusta nominativo femminile singolare (venustus, venusta, venustum) - aggettivo I classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
vel congiunzione coordinante
et congiunzione coordinante
Nam congiunzione coordinante
In preposizione semplice
et congiunzione coordinante
sed congiunzione coordinante
praesertim avverbio di modo
ANALISI LOGICA
Trinacria Sicilia → soggetto
pulchra → attributo del soggetto
insula → nome del soggetto (apposizione)
Italiae → complemento di specificazione
est → predicato nominale
Siciliae → complemento di specificazione
terra → soggetto
fecunda → attributo del soggetto
est → predicato nominale
et → congiunzione coordinante
cella penaria → soggetto (con apposizione)
Romae → complemento di specificazione
est → predicato nominale
Nam → congiunzione esplicativa
opulenta → attributo / predicato nominale del soggetto sottinteso: Sicilia
est → predicato nominale
sunt → predicato verbale
copiosae → attributo del soggetto plurale
aristae, oleae et uvae → soggetto plurale
In insula Sicilia → complemento di stato in luogo (specificazione circostanziale di luogo)
innumerae et clarae → attributi del soggetto
Graiugenum coloniae → soggetto (coloniae) complemento di specificazione (Graiugenum)
sunt → predicato verbale
Incolarum → complemento di specificazione
magna frequentia → soggetto (con attributo)
est → predicato nominale
nautarum → complemento di specificazione
magna peritia → soggetto (con attributo)
magna copia → soggetto (con attributo)
drachmum amphorumque → complemento di specificazione (genitivo plurale coordinato)
In insula → complemento di stato in luogo
multae notae urbes → soggetto plurale con attributi
sunt → predicato verbale
Sicilia → soggetto
deabus innumeris → complemento di compagnia o vantaggio (in latino dativo, traducibile anche come specificazione: "di dee innumerevoli")
clara → predicato nominale (concordato con Sicilia)
est → predicato nominale
sed praesertim Demetrae et Proserpinae → complemento di vantaggio (dativo), introdotto da locuzione avverbiale (“ma soprattutto a Demetra e Proserpina”)
Proserpina → soggetto
venusta → attributo del soggetto
Demetrae → complemento di specificazione
filia → nome del soggetto (apposizione)
est → predicato nominale