Un'unione maledetta: Anfione e Niobe - Versione A scuola di latino 1 pagina 216 numero 74
Amphion et Zetus, quia Apollo id iusserat, Thebas muro circumcinxerunt ...
Anfione e Zeus, dato che apollo aveva ordinato ciò, circondarono Tebe con un muro fino al sepolcro di Semele, e gettarono in esilio Laio re di Tebe ed ottennero il regno.
anfione accettò in sposa Niobe figlia di Tantalo e Dione e da lei generò sette figli e sette figlie. nNobe per i figli e le figlie andava dicendo con superbia:
"antepongo i miei figli e le mie figlie ai figli di Latona, Apollo e Diana: infatti ho partorito sette figli ricchi d'animo e sette figlie, fanciulle di ammirevole pudicizia, Latona invece (ha partorito) un figlio effemminato ed una figlia rozza." Per la sua superbia Apollo uccise i suoi figli nella selva con le proprie frecce, Diana uccise le figlie nella reggia con le saette.
ma Niobe oppressa dal dolore fu tramutata dalle divinità in pietra. Anfione invece, poiché desiderava espugnare il tempio di Apollo, fu ucciso da Apollo con le frecce.
Versione tratta da Igino
VERBI
iusserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubēre - verbo transitivo II coniugazione
circumcinxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (circumcingo) Paradigma: circumcingo, circumcingis, circumcinxi, circumcinctum, circumcingere - verbo transitivo III coniugazione
eiecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (eicio) Paradigma: eicio, eicis, eieci, eiectum, eicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
obtinuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
procreavit indicativo perfetto terza persona singolare (procreo) Paradigma: procreo, procreas, procreavi, procreatum, procreāre - verbo transitivo I coniugazione
dictitabat indicativo imperfetto terza persona singolare (dictito) Paradigma: dictito, dictitas, dictitavi, dictitatum, dictitāre - verbo transitivo I coniugazione
antepono indicativo presente prima persona singolare (antepono) Paradigma: antepono, anteponis, anteposui, antepositum, anteponere - verbo transitivo III coniugazione
peperi indicativo perfetto prima persona singolare (pario) Paradigma: pario, paris, peperi, partum, parere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
necavit indicativo perfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione
interemit indicativo perfetto terza persona singolare (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimere - verbo transitivo III coniugazione
obruta participio perfetto femminile singolare (obruo) Paradigma: obruo, obruis, obrui, obrutum, obruere - verbo transitivo III coniugazione
mutata est indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione
cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
expugnare infinito presente (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione
interfectus est indicativo perfetto terza persona singolare forma passiva (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
SOSTANTIVI
Amphion nominativo maschile singolare (Amphion sostantivo maschile III declinazione (Amphion, Amphionis))
Zetus nominativo maschile singolare (Zetus sostantivo maschile II declinazione (Zetus, Zeti))
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
Thebas accusativo femminile plurale (Thebae sostantivo femminile I declinazione (Thebae, Thebarum))
muro ablativo maschile singolare (murus sostantivo maschile II declinazione (murus, muri))
Semelae genitivo femminile singolare (Semele sostantivo femminile I declinazione (Semele, Semelae))
bustum accusativo neutro singolare (bustum sostantivo neutro II declinazione (bustum, busti))
Laium accusativo maschile singolare (Laius sostantivo maschile II declinazione (Laius, Laii))
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione (rex, regis))
exsilium accusativo neutro singolare (exsilium sostantivo neutro II declinazione (exsilium, exsilii))
regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione (regnum, regni))
Amphion nominativo maschile singolare (Amphion sostantivo maschile III declinazione (Amphion, Amphionis))
coniugium accusativo neutro singolare (coniugium sostantivo neutro II declinazione (coniugium, coniugii))
Niobam accusativo femminile singolare (Niobe sostantivo femminile I declinazione (Niobe, Niobes))
Tantali genitivo maschile singolare (Tantalus sostantivo maschile II declinazione (Tantalus, Tantali))
Diones genitivo femminile singolare (Dione sostantivo femminile I declinazione (Dione, Diones))
filiam accusativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
liberos accusativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione (liber, liberi))
filias accusativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
Niobe nominativo femminile singolare (Niobe sostantivo femminile I declinazione (Niobe, Niobes))
filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
filiasque accusativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
Latonae dativo femminile singolare (Latona sostantivo femminile I declinazione (Latona, Latonae))
filiis dativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
Apollini dativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
Dianae dativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))
filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
animi genitivo neutro singolare (animus sostantivo maschile II declinazione (animus, animi))
filias accusativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
virgines accusativo femminile plurale (virgo sostantivo femminile III declinazione (virgo, virginis))
pudicitiae genitivo femminile singolare (pudicitia sostantivo femminile I declinazione (pudicitia, pudicitiae))
Latona nominativo femminile singolare (Latona sostantivo femminile I declinazione (Latona, Latonae))
filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
filiam accusativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
superbiam accusativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione (superbia, superbiae))
Apollo nominativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
filios accusativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))
silva ablativo femminile singolare (silva sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae))
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
Diana nominativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))
filias accusativo femminile plurale (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))
regiā ablativo femminile singolare (regia sostantivo femminile I declinazione (regia, regiae))
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
Niobe nominativo femminile singolare (Niobe sostantivo femminile I declinazione (Niobe, Niobes))
dolore ablativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione (dolor, doloris))
deis ablativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))
lapidem accusativo maschile singolare (lapis sostantivo maschile III declinazione (lapis, lapidis))
Amphion nominativo maschile singolare (Amphion sostantivo maschile III declinazione (Amphion, Amphionis))
Apollinis genitivo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
templum accusativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))
Apolline ablativo maschile singolare (Apollo sostantivo maschile III declinazione (Apollo, Apollinis))
sagittis ablativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))
AGGETTIVI
septem numerale cardinale indeclinabile
mirae genitivo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)
effeminatum accusativo maschile singolare (effeminatus, effeminata, effeminatum - aggettivo I classe)
barbaram accusativo femminile singolare (barbarus, barbara, barbarum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
quia congiunzione causale
id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante
in preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
ex preposizione ( ablativo)
ea ablativo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante
propter preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
meos accusativo maschile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
meas accusativo femminile plurale (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)
nam congiunzione causale
septem numerale cardinale indeclinabile
plenos accusativo maschile plurale (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)
septem numerale cardinale indeclinabile
autem congiunzione avversativa
unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum - numerale cardinale)
unam accusativo femminile singolare (unus, una, unum - numerale cardinale)
Ob preposizione ( accusativo)
eius genitivo femminile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
suis ablativo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
in preposizione ( ablativo)
in preposizione ( ablativo)
At congiunzione avversativa
a preposizione ( ablativo)
in preposizione ( accusativo)
cum congiunzione temporale
a preposizione ( ablativo)