Una situazione critica degli Edui - Versione A scuola di latino
Caesar Avarici complures dies mansit...
Cesare rimase parecchi giorni ad Avarico e lì riunì un'elevata abbondanza di frumento ed i viveri di ciò che rimaneva per rinsaldare l'esercito dalla fatica e dalla mancanza di viveri.
Poi quando stava quasi per terminare l'inverno e Cesare era chiamato nella stessa stagione dell'anno alla guerra, i legati i più ragguardevoli degli Edui giunsero da lui per pregarlo di venire massimamente in soccorso della città a tempo debito: infatti dicevano che la situazione era in estremo pericolo.
I principi degli Edui esplicitarono che era costume presso gli edui che fossero eletti singoli magistrati e che ottenessero per un anno il potere regale, ora invece si erano presi il carico due dei magistrati e sia l'uno che l'altro di questi diceva che era stato nominato secondo le leggi. I principi degli Edui dicevano che uno di questi era convictolitave, un fiorente ed illustre adolescente, l'altro Coto, un uomo di elevato potere e di grande esperienza, che tutta la città era in armi; che il senato era diviso, diviso era il popolo.
I principi degli Edui pregarono che Cesare badasse che le fazioni della città non si scontrassero tra loro ed esclamarono che era posto nella sua diligenza e autorità che ciò non accadesse.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
collegit indicativo perfetto terza persona singolare (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione
reficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reficio) Paradigma: reficio, reficis, refeci, refectum, reficĕre - verbo transitivo III coniugazione
solvebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
vocabatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
veniunt indicativo presente terza persona plurale (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
oraturi participio futuro nominativo maschile plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
subveniat congiuntivo presente terza persona singolare (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione
dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
explicabant indicativo imperfetto terza persona plurale (explico) Paradigma: explico, explicas, explicavi/explicui, explicatum/explicitum, explicāre - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
crearentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
obtinerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (obtineo) Paradigma: obtineo, obtines, obtinui, obtentum, obtinēre - verbo transitivo II coniugazione
duogerere infinito presente (duogero) - probabile errore di trascrizione per "duo gerere"
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
creatum esse infinito perfetto passivo (creo) Paradigma: creo, creas, creavi, creatum, creāre - verbo transitivo I coniugazione
dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
divisum esse infinito perfetto passivo (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
divisum participio perfetto accusativo neutro singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione
oraverunt indicativo perfetto terza persona plurale (oro) Paradigma: oro, oras, oravi, oratum, orāre - verbo transitivo I coniugazione
cavere infinito presente (caveo) Paradigma: caveo, caves, cavi, cautum, cavēre - verbo intransitivo II coniugazione
confligeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligĕre - verbo intransitivo III coniugazione
exclamaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (exclamo) Paradigma: exclamo, exclamas, exclamavi, exclamatum, exclamāre - verbo transitivo I coniugazione
positum esse infinito perfetto passivo (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione
accideret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
Avarici locativo maschile singolare (Avaricum sostantivo neutro II declinazione (Avaricum, Avarici))
dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione (dies, diei))
copiam accusativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))
frumenti genitivo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti))
commeatus genitivo maschile singolare (commeatus sostantivo maschile IV declinazione (commeatus, commeatus))
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione (exercitus, exercitus))
labore ablativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris))
inopia ablativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione (inopia, inopiae))
hiems nominativo femminile singolare (hiems sostantivo femminile III declinazione (hiems, hiemis))
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione (Caesar, Caesaris))
anni genitivo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione (legatus, legati))
principes nominativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis))
Aeduorum genitivo maschile plurale (Aedui sostantivo maschile II declinazione (Aedui, Aeduorum))
tempore ablativo neutro singolare (tempus sostantivo neutro III declinazione (tempus, temporis))
civitati dativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione (periculum, periculi))
Aeduorum genitivo maschile plurale (Aedui sostantivo maschile II declinazione (Aedui, Aeduorum))
principes nominativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis))
morem accusativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione (mos, moris))
Aeduos accusativo maschile plurale (Aedui sostantivo maschile II declinazione (Aedui, Aeduorum))
magistratus nominativo maschile plurale (magistratus sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus))
potestatem accusativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione (potestas, potestatis))
annum accusativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione (annus, anni))
magistratum accusativo maschile singolare (magistratus sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus))
legibus ablativo femminile plurale (lex sostantivo femminile III declinazione (lex, legis))
Aeduorum genitivo maschile plurale (Aedui sostantivo maschile II declinazione (Aedui, Aeduorum))
principes nominativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis))
alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum - pronome/aggettivo indefinito)
Convictolitavem accusativo maschile singolare (Convictolitavis sostantivo maschile III declinazione (Convictolitavis, Convictolitavis))
adulescentem accusativo maschile singolare (adulescens sostantivo maschile III declinazione (adulescens, adulescentis))
alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum - pronome/aggettivo indefinito)
Cotum accusativo maschile singolare (Cotta sostantivo maschile I declinazione (Cotta, Cottae))
hominem accusativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))
potentiae genitivo feminine singolare (potentia sostantivo femminile I declinazione (potentia, potentiae))
cognationis genitivo feminine singolare (cognatio sostantivo femminile III declinazione (cognatio, cognationis))
civitati dativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))
senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione (senatus, senatus))
populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))
Aeduorum genitivo maschile plurale (Aedui sostantivo maschile II declinazione (Aedui, Aeduorum))
principes nominativo maschile plurale (princeps sostantivo maschile III declinazione (princeps, principis))
pars nominativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))
parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione (pars, partis))
civitatis genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis))
diligentia ablativo femminile singolare (diligentia sostantivo femminile I declinazione (diligentia, diligentiae))
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))
AGGETTIVI
unum accusativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)
communis genitivo femminile singolare (communis, commune - aggettivo II classe)
magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
reliqui genitivo maschile singolare (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
necessario ablativo neutro singolare (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)
summo ablativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
singuli nominativo maschile plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)
regiam accusativo femminile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)
duogerere - probabile errore di trascrizione, non un aggettivo
florentem accusativo maschile singolare (florens, florentis - aggettivo II classe)
illustrem accusativo maschile singolare (illustris, illustre - aggettivo II classe)
summae genitivo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
magnae genitivo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
omnem accusativo femminile singolare (omnis, omne - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
et congiunzione coordinante
ibi avverbio di luogo
summam accusativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe, qui sostantivato come "la massima quantità")
ut congiunzione finale
ex preposizione che regge l'ablativo
atque congiunzione coordinante
Postea avverbio di tempo
cum congiunzione temporale
prope avverbio di luogo/tempo
et congiunzione coordinante
ipso ablativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome dimostrativo)
ad preposizione che regge l'accusativo
ut congiunzione finale
maxime avverbio di grado
nam congiunzione esplicativa
dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico)
rem accusativo femminile singolare (res)
in preposizione che regge l'ablativo
esse infinito presente (sum)
apud preposizione che regge l'accusativo
esse infinito presente (sum)
ut congiunzione consecutiva
nunc avverbio di tempo
autem congiunzione avversativa
et congiunzione coordinante
utrumque accusativo maschile singolare (uterque, utraque, utrumque - pronome/aggettivo indefinito)
eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)
se pronome riflessivo accusativo singolare
legibus ablativo femminile plurale (lex)
esse infinito presente (sum)
horum genitivo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
esse infinito presente (sum)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas)
esse infinito presente (sum)
in preposizione che regge l'ablativo
divisum participio perfetto accusativo neutro singolare (divido)
esse infinito presente (sum)
divisum participio perfetto accusativo neutro singolare (divido)
ut congiunzione finale
ne congiunzione finale negativa
cum preposizione che regge l'ablativo
et congiunzione coordinante
positum participio perfetto accusativo neutro singolare (pono)
esse infinito presente (sum)
in preposizione che regge l'ablativo
eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
atque congiunzione coordinante
ne congiunzione finale negativa
id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)