Vita ed usanze ad Atene e Roma - Versione A scuola di latino 1 pagina 69 numero 3

Athenae poetarum et athletarum patria sunt...

Analisi grammaticale con  paradigmi dei verbi, sostantivi, aggettivi,  altre forme grammaticali e traduzione

Atene è la patria di poeti e di atleti. Gli atleti amano la palestra, ricercano la vittoria, e gareggiano sempre con coraggio.

Gli aurighi delle bighe sono amati dagli abitanti, e sono richiesti nelle battaglie. Gli abitanti di Atene, insieme alle matrone, venerano molti dei: dedicano begli altari ad Era, la regina delle dee, a Minerva, la dea della conoscenza, e a Diana, la signora dei boschi. Le dee della Grecia antica sono venerate anche dalle matrone Romane e dagli abitanti della penisola Italica.

Vengono costruite molte statue, e gli altari vengono decorati con rose bianche, e nelle ceste viene offerta una grande abbondanza di spighe mature: in questa maniera viene ottenuta la benevolenza delle dee. Nei banchetti, dai convitati, vengono ascoltati racconti dei poeti. Le storie di Atene sono gradite agli abitanti di Roma: infatti gli abitanti di Roma, con grande gioia, recitano sui palcoscenici le tragedie e le commedie Greche.

I giullari vengono apprezzati dalle fanciulle e dalle schiave. Ad Atene e Aroma sono disprezzate la pigrizia, l'avidità, l'amore per il lusso e la sfrontatezza.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

amant indicativo presente terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione

certant indicativo presente terza persona plurale (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre - verbo intransitivo I coniugazione

amantur indicativo presente passivo terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

petuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione

colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicant indicativo presente terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicas, dicavi, dicatum, dicāre - verbo transitivo I coniugazione

coluntur indicativo presente passivo terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

aedificantur indicativo presente passivo terza persona plurale (aedifico) Paradigma: aedifico, aedificas, aedificavi, aedificatum, aedificāre - verbo transitivo I coniugazione

ornantur indicativo presente passivo terza persona plurale (orno) Paradigma: orno, ornatis, ornavi, ornatum, ornāre - verbo transitivo I coniugazione

praebetur indicativo presente passivo terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

impetratur indicativo presente passivo terza persona singolare (impetro) Paradigma: impetro, impetras, impetravi, impetratum, impetrāre - verbo transitivo I coniugazione

audiuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

agunt indicativo presente terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

aestimantur indicativo presente passivo terza persona plurale (aestimo) Paradigma: aestimo, aestimas, aestimavi, aestimatum, aestimāre - verbo transitivo I coniugazione

contemnuntur indicativo presente passivo terza persona plurale (contemno) Paradigma: contemno, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Athenae nominativo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))

poetarum genitivo maschile plurale (poëta sostantivo maschile I declinazione (poëta, poëtae))

athletarum genitivo maschile plurale (athleta sostantivo maschile I declinazione (athleta, athletae))

patria nominativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione (patria, patriae))

Athletae nominativo maschile plurale (athleta sostantivo maschile I declinazione (athleta, athletae))

palaestram accusativo femminile singolare (palaestra sostantivo femminile I declinazione (palaestra, palaestrae))

victoriam accusativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione (victoria, victoriae))

audacia ablativo femminile singolare (audacia sostantivo femminile I declinazione (audacia, audaciae))

Bigarum genitivo femminile plurale (biga sostantivo femminile I declinazione (biga, bigae))

aurigae nominativo maschile plurale (auriga sostantivo maschile I declinazione (auriga, aurigae))

incolis ablativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

pugnis ablativo femminile plurale (pugna sostantivo femminile I declinazione (pugna, pugnae))

Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))

matronis ablativo femminile plurale (matrona sostantivo femminile I declinazione (matrona, matronae))

deas accusativo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

aras accusativo femminile plurale (ara sostantivo femminile I declinazione (ara, arae))

Herae dativo femminile singolare (Hera sostantivo femminile I declinazione (Hera, Herae))

Minervae dativo femminile singolare (Minerva sostantivo femminile I declinazione (Minerva, Minervae))

Dianae dativo femminile singolare (Diana sostantivo femminile I declinazione (Diana, Dianae))

Romanis ablativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione (Romanus, Romani))

paeninsulae genitivo femminile singolare (paeninsula sostantivo femminile I declinazione (paeninsula, paeninsulae))

Italicae genitivo femminile singolare (Italica sostantivo femminile I declinazione (Italica, Italicae))

deae nominativo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, deae))

statuae nominativo femminile plurale (statua sostantivo femminile I declinazione (statua, statuae))

cistis ablativo femminile plurale (cista sostantivo femminile I declinazione (cista, cistae))

copia nominativo femminile singolare (copia sostantivo femminile I declinazione (copia, copiae))

spicarum genitivo femminile plurale (spica sostantivo femminile I declinazione (spica, spicae))

dearum genitivo femminile plurale (dea sostantivo femminile I declinazione (dea, dearum))

benevolentia nominativo femminile singolare (benevolentia sostantivo femminile I declinazione (benevolentia, benevolentiae))

epulis ablativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))

convivis ablativo maschile plurale (conviva sostantivo maschile I declinazione (conviva, convivae))

historiae nominativo femminile plurale (historia sostantivo femminile I declinazione (historia, historiae))

Athenarum genitivo femminile plurale (Athenae sostantivo femminile I declinazione (Athenae, Athenarum))

fabulae nominativo femminile plurale (fabula sostantivo femminile I declinazione (fabula, fabulae))

Romae locativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

incolis dativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

incdae (incolae) nominativo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

tragoedias accusativo femminile plurale (tragoedia sostantivo femminile I declinazione (tragoedia, tragoediae))

comoedias accusativo femminile plurale (comoedia sostantivo femminile I declinazione (comoedia, comoediae))

laetitia ablativo femminile singolare (laetitia sostantivo femminile I declinazione (laetitia, laetitiae))

scaenis ablativo femminile plurale (scaena sostantivo femminile I declinazione (scaena, scaenae))

Scurrae nominativo maschile plurale (scurra sostantivo maschile I declinazione (scurra, scurrae))

puellis ablativo femminile plurale (puella sostantivo femminile I declinazione (puella, puellae))

famulis ablativo maschile plurale (famulus sostantivo maschile II declinazione (famulus, famuli))

Ignavia nominativo femminile singolare (ignavia sostantivo femminile I declinazione (ignavia, ignaviae))

avaritia nominativo femminile singolare (avaritia sostantivo femminile I declinazione (avaritia, avaritiae))

luxuria nominativo femminile singolare (luxuria sostantivo femminile I declinazione (luxuria, luxuriae))

insolentia nominativo femminile singolare (insolentia sostantivo femminile I declinazione (insolentia, insolentiae))


AGGETTIVI

magnus ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

pulchras accusativo femminile plurale (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe)

antiquae genitivo femminile singolare (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

albis ablativo neutro plurale (albus, alba, album - aggettivo I classe)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

maturarum genitivo femminile plurale (maturus, matura, maturum - aggettivo I classe)

gratae nominativo femminile plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

Graecas accusativo femminile plurale (Graecus, Graeca, Graecum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione

semper avverbio

cum preposizione ( ablativo)

in preposizione ( ablativo)

a preposizione ( ablativo)

sic avverbio

nam congiunzione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 11:59:01 - flow version _RPTC_G1.3