Breve storia delle leggi (2)

Leges autem redigere in libris primus consul Pompeius instituere voluit sed non perseveravit obtrectatorum metu ...quem a suo nomine Theodosianum vocavit.

E inoltre per primo il console Pompeo volle redigere le leggi nei libri, ma non perseverò per timore dei detrattori.

In seguito Cesare era sul punto di fare questa cosa, ma fu assassinato prima. Gradualmente, dunque, le antiche leggi, per via dell'invecchiamento e dell'incuria, scomparvero, e di queste, anche se ormai non c'è più nessun utilizzo, in ogni caso è necessaria la conoscenza.

In ultimo le nuove leggi furono emanate per impulso di Costantino, e furono proseguite dai rimanenti successori, ed erano confuse e caotiche.

In seguito Teodosio allestì un codice sotto uno specifico titolo, a imitazione del gregoriano e dell'ermogeniano, e, dal suo nome, lo chiamò "(il codice) teodosiano". (da Isidoro di Siviglia)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

redigere - infinito presente (redigo)
Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre - verbo transitivo III coniugazione

instituere - infinito presente (instituo)
Paradigma: instituo, instituis, institui, institutum, instituĕre - verbo transitivo III coniugazione

voluit - indicativo perfetto 3a persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo irregolare

erant - indicativo imperfetto 3a persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

erantque - indicativo imperfetto 3a persona plurale enclitica -que (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

erat - indicativo imperfetto 3a persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

edictae - participio perfetto femminile nominativo plurale (edico)
Paradigma: edico, edicis, edixi, edictum, edicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt - indicativo presente 3a persona plurale (sum)

vocavit - indicativo perfetto 3a persona singolare (voco)
Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

est - indicativo presente 3a persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

exolverunt - indicativo perfetto 3a persona plurale (exolvo)
Paradigma: exolvo, exolvis, exolvi, exolutum, exolvĕre - verbo transitivo III coniugazione

disposuit - indicativo perfetto 3a persona singolare (dispono)
Paradigma: dispono, disponis, disposui, dispositum, disponĕre - verbo transitivo III coniugazione

perseveravit - indicativo perfetto 3a persona singolare (persevero)
Paradigma: persevero, perseveras, perseveravi, perseveratum, perseverāre - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Leges - nominativo/accusativo femminile plurale (lex, legis) - III declinazione

libris - ablativo maschile plurale (liber, libri) - II declinazione

consul - nominativo maschile singolare (consul, consulis) - III declinazione

Pompeius - nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione

Paulinum - accusativo maschile singolare (Paulinus, Paulini) - II declinazione

suo - dativo/ablativo neutro singolare (suus, sua, suum) - pronome/aggettivo

reliquis - dativo/ablativo femminile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe

leges - nominativo/accusativo femminile plurale (lex, legis) - III declinazione

Gregoriani - genitivo maschile singolare (Gregorianus, Gregoriani) - II declinazione

codicem - accusativo maschile singolare (codex, codicis) - III declinazione

obtrectatorum - genitivo maschile plurale (obtrectator, obtrectatoris) - III declinazione

Theodosianum - accusativo maschile singolare (Theodosianus, Theodosiani) - II declinazione

metu - ablativo maschile singolare (metus, metūs) - IV declinazione

nomine - ablativo neutro singolare (nomen, nominis) - III declinazione

Caesar - nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - III declinazione

Constantino - dativo/ablativo maschile singolare (Constantinus, Constantini) - II declinazione

titulo - ablativo maschile singolare (titulus, tituli) - II declinazione

vetustate - ablativo femminile singolare (vetustas, vetustatis) - III declinazione

Hermogeniani - genitivo maschile singolare (Hermogenianus, Hermogeniani) - II declinazione

nullus - nominativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum) - pronome/aggettivo

quarum - genitivo femminile plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

notitia - nominativo femminile singolare (notitia, notitiae) - I declinazione

Theodosius - nominativo maschile singolare (Theodosius, Theodosii) - II declinazione


Aggettivi

primus - nominativo maschile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo I classe

antiquae - nominativo/vocativo femminile plurale (antiquus, antiqua, antiquum) - aggettivo I classe

Novae - nominativo/vocativo femminile plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe

proprio - dativo/ablativo maschile/neutro singolare (proprius, propria, proprium) - aggettivo I classe

necessaria - nominativo/vocativo femminile singolare (necessarius, necessaria, necessarium) - aggettivo I classe


Altre forme grammaticali

autem - congiunzione avversativa

tamen - congiunzione avversativa

iam - avverbio temporale

permixtae - participio perfetto femminile nominativo plurale (permisceo)

Postea - avverbio temporale

Deinde - avverbio temporale

Non - avverbio di negazione

metu - ablativo maschile singolare (metus, metūs) - IV declinazione

etsi - congiunzione concessiva

ante - avverbio/preposizione

sed - congiunzione avversativa

sub - preposizione (con accusativo/ablativo)

Atque - congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-12 15:33:02 - flow version _RPTC_G1.3