L'eruzione del Vesuvio - Versione latino
Cum Romae Titus, quem Romani "Delicias Generis Humani"propter clementiam...
Tito, che i Romani avevano soprannominato "Delizia del Genere umano" per la clemenza e l'animo mite, quando era imperatore a Roma, la Campania fu colpita da immani calamità.
Infatti tutta la regione fu scossa da un così violento terremoto, che molti quartieri furono devastati, molti edifici furono distrutti e la città di Pompei fu cancellata. Ancora oggi i pellegrini visitano quotidianamente i resti della famosa città, che sono visibili e la osservano con sentimento religioso.
Si aggiunse un'altra calamità al terremoto. Infatti avvenne un'eruzione dal Monte Vesuvio, che, per alquanti giorni sollevando le fiamme in alto e effondendo una moltitudine di lapilli infuocati sulle pendici e sulla pianura, che stava sotto, devastava tutti i quartieri e le campagne.
In quella circostanza morì Plinio Senior (il vecchio), che, mentre osservava l'eruzione dalla spiaggia di Miseno, per conoscere le leggi della natura, fu ucciso dal fumo e dal vapore. 
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
esset
 congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
 Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare
appellaverant
 indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (appello)
 Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre – verbo transitivo I coniugazione
affecta est
 indicativo perfetto passivo terza persona singolare (afficio)
 Paradigma: afficio, afficis, affeci, affectum, afficĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
concussa est
 indicativo perfetto passivo terza persona singolare (concutio)
 Paradigma: concutio, concutis, concussi, concussum, concutĕre – verbo transitivo III coniugazione mista
vastati sint
 congiuntivo perfetto passivo terza persona plurale (vasto)
 Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre – verbo transitivo I coniugazione
diruta
 participio perfetto passivo femminile singolare (diruo)
 Paradigma: diruo, diruis, dirui, dirutum, diruĕre – verbo transitivo III coniugazione
deleta sint
 congiuntivo perfetto passivo terza persona plurale (deleō)
 Paradigma: deleō, deles, delevi, deletum, delēre – verbo transitivo II coniugazione
visitant
 indicativo presente terza persona plurale (visito)
 Paradigma: visito, visitas, visitavi, visitatum, visitāre – verbo transitivo I coniugazione
spectant
 indicativo presente terza persona plurale (specto)
 Paradigma: specto, spectas, spectavi, spectatum, spectāre – verbo transitivo I coniugazione
adiuncta est
 indicativo perfetto passivo terza persona singolare (adiungo)
 Paradigma: adiungo, adiungis, adiunxi, adiunctum, adiungĕre – verbo transitivo III coniugazione
venit
 indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
 Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione
extollens
 participio presente attivo nominativo singolare (extollo)
 Paradigma: extollo, extollis, —, —, extollĕre – verbo irregolare, usato solo in alcune forme
effundens
 participio presente attivo nominativo singolare (effundo)
 Paradigma: effundo, effundis, effudi, effusum, effundĕre – verbo transitivo III coniugazione
vastabat
 indicativo imperfetto terza persona singolare (vasto)
 Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre – verbo transitivo I coniugazione
interemptus est
 indicativo perfetto passivo terza persona singolare (interimo)
 Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre – verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Romae
 genitivo locativo femminile singolare
 (Roma – sostantivo femminile I declinazione: roma, romae)
Titus
 nominativo maschile singolare
 (Titus – sostantivo maschile II declinazione: Titus, Titi)
Romani
 nominativo maschile plurale
 (Romanus – sostantivo maschile II declinazione: Romanus, Romani)
imperator
 nominativo maschile singolare
 (imperator – sostantivo maschile III declinazione: imperator, imperatoris)
calamitatibus
 ablativo femminile plurale
 (calamitas – sostantivo femminile III declinazione: calamitas, calamitatis)
Campania
 ablativo femminile singolare
 (Campania – sostantivo femminile I declinazione: Campania, Campaniae)
regio
 nominativo femminile singolare
 (regio – sostantivo femminile III declinazione: regio, regionis)
vici
 nominativo maschile plurale
 (vicus – sostantivo maschile II declinazione: vicus, vici)
aedificia
 nominativo neutro plurale
 (aedificium – sostantivo neutro II declinazione: aedificium, aedificii)
urbs
 nominativo femminile singolare
 (urbs – sostantivo femminile III declinazione: urbs, urbis)
Pompeii
 genitivo femminile singolare (forma greco-latina)
 (Pompeia – sostantivo femminile I declinazione: Pompeia, Pompeiae)
reliquias
 accusativo femminile plurale
 (reliquia – sostantivo femminile I declinazione: reliquia, reliquiae)
urbis
 genitivo femminile singolare
 (urbs – sostantivo femminile III declinazione: urbs, urbis)
peregrini
 nominativo maschile plurale
 (peregrinus – sostantivo maschile II declinazione: peregrinus, peregrini)
studio
 ablativo neutro singolare
 (studium – sostantivo neutro II declinazione: studium, studii)
monte
 ablativo maschile singolare
 (mons – sostantivo maschile III declinazione: mons, montis)
Vesevo
 ablativo maschile singolare
 (Vesevus – sostantivo maschile II declinazione: Vesevus, Vesevi)
flammas
 accusativo femminile plurale
 (flamma – sostantivo femminile I declinazione: flamma, flammae)
catervam
 accusativo femminile singolare
 (caterva – sostantivo femminile I declinazione: caterva, catervae)
pendices
 accusativo femminile plurale
 (pendix – sostantivo femminile III declinazione: pendix, pendicis)
planitiem
 accusativo femminile singolare
 (planities – sostantivo femminile V declinazione: planities, planitiei)
vicos
 accusativo maschile plurale
 (vicus – sostantivo maschile II declinazione: vicus, vici)
rura
 accusativo neutro plurale
 (rus – sostantivo neutro III declinazione: rus, ruris)
tempore
 ablativo neutro singolare
 (tempus – sostantivo neutro III declinazione: tempus, temporis)
AGGETTIVI
Delicias
 Accusativo femminile plurale – aggettivo sostantivato
 (deliciae – I declinazione, plurale usato come sostantivo)
immanibus
 immānis, immānis, immāne – aggettivo III classe
violento
 violĕntus, violenta, violentum – aggettivo I classe
nobilis
 nobilis, nobilis, nobile – aggettivo III classe
religioso
 religiosus, religiosa, religiosum – aggettivo I classe
ardentium
 ardens, ardens, ardens – participio presente (sostantivato) della III classe, da ardeo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cum – congiunzione subordinante (temporale/causale)
quem – pronome relativo maschile accusativo singolare
propter – preposizione accusativo
ut – congiunzione subordinante (consecutiva)
multi – aggettivo/pronome indefinito (nominativo maschile plurale)
etiam nunc – avverbi (etiam = anche, nunc = ora)
quotannis – avverbio (ogni anno)
per – preposizione accusativo
aliquot – aggettivo indefinito invariabile (alcuni, alcune)
in – preposizione accusativo o ablativo (qui: accusativo)
sub – preposizione accusativo/ablativo (qui: accusativo)
quae – pronome relativo femminile plurale nominativo
exstant – verbo (vedi sopra)
quae (ripetuto) – pronome relativo femminile singolare nominativo