A banchetto in campagna
Interdum a domina in villa epulae parabantur convivaeque illuc invitabantur... sic enim pudicitiam probamque famam protegebant.
Di quando in quando nella fattoria veniva preparato un banchetto (epulae, epularum il nominativo è plurale per questo il verbo è al plurale) ed in questo luogo venivano ricevuti (invito) i convitati.
I tavoli venivano adornati con grazia straordinaria con delle belle rose dalle schiave, i piatti venivano colmati con attenzione con vari e prelibati cibi. La cena era molto piacevole perché dai convitati venivano narrate molte cose curiose e delle belle fanciulle cantavano innanzi ai convitati.
Il buon nome della magnanima matrona veniva rafforzata dalla gradita cena, per merito dell'eccellenza dei cibi. Tuttavia le figlie non mangiavano con i convitati:
in questo modo (sic) certamente proteggevano la (loro) virtù ed il (loro) buon nome.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Interdum: Avverbio.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
domina: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento d'agente. (domina, dominae)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
villa: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (villa, villae)
epulae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (plurale tantum) (epulae, epularum)
parabantur: Verbo parō, paras, paravi, paratum, parāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
convivaeque: convivae (sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione - conviva, convivae) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.
illuc: Avverbio di moto a luogo.
invitabantur: Verbo invītō, invītas, invitavi, invitatum, invītāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Ab: Preposizione (regge l'ablativo).
ancillis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (ancilla, ancillae)
pulchris: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di ancillis. (pulcher, pulchra, pulchrum)
rosis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (rosa, rosae)
mensae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (mensa, mensae)
mira: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di gratia. (mirus, mira, mirum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
gratia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di modo. (gratia, gratiae)
ornabantur: Verbo ornō, ornas, ornavi, ornatum, ornāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
patinae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (patina, patinae)
escis: Sostantivo femminile, ablativo plurale, I declinazione. Ablativo di mezzo. (esca, escae)
variis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di escis. (varius, varia, varium)
ac: Congiunzione coordinante copulativa.
delicatis: Aggettivo, ablativo femminile plurale, I classe. Attributo di escis. (delicatus, delicata, delicatum)
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
cura: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di modo. (cura, curae)
replebantur: Verbo repleō, reples, replevi, repletum, replēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
Cena: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (cena, cenae)
valde: Avverbio.
laeta: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (laetus, laeta, laetum)
erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.
quia: Congiunzione causale.
a: Preposizione (regge l'ablativo).
convivis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento d'agente. (conviva, convivae)
multae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di facetiae. (multus, multa, multum)
facetiae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (plurale tantum) (facetiae, facetiarum)
narrabantur: Verbo narrō, narrās, narravi, narratum, narrāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
bellae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di puellae. (bellus, bella, bellum)
puellae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (puella, puellae)
ante: Preposizione (regge l'accusativo).
convivas: Sostantivo maschile, accusativo plurale, I declinazione. (conviva, convivae)
canebant: Verbo canō, canis, cecini, cantum, canĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
saltabantque: saltabant (verbo saltō, I coniugazione, indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo) -que (congiunzione enclitica).
Grata: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di cena. (gratus, grata, gratum)
cena: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di causa. (cena, cenae)
generosae: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di matronae. (generosus, generosa, generosum)
matronae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. (matrona, matronae)
bona: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di fama. (bonus, bona, bonum)
fama: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (fama, famae)
augebatur: Verbo augeō, auges, auxi, auctum, augēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, passivo.
propter: Preposizione (regge l'accusativo).
escarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (esca, escae)
excellentiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di causa. (excellentia, excellentiae)
Filiae familias: Locuzione sostantivale al nominativo plurale. Soggetto.
tamen: Avverbio avversativo.
non: Avverbio di negazione.
cenabant: Verbo cēnō, cēnas, cenavi, cenatum, cēnāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.
cum: Preposizione (regge l'ablativo).
conviviis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, I declinazione. Complemento di compagnia. (conviva, convivae)
sic: Avverbio.
enim: Congiunzione esplicativa.
pudicitiam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (pudicitia, pudicitiae)
probamque: probam (aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe - probus, proba, probum) -que (congiunzione enclitica). Attributo di famam.
famam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (fama, famae)
protegebant: Verbo prōtegō, prōtegis, protexi, protectum, prōtegĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.