Considerazioni sull'amicizia - Versione latino
Amicitia itaque spiritalis inter bonos...
Pertanto L'amicizia spirituale tra gli onesti, la quale rappresenta l'accordo tra la benevolenza e la carità nelle cose umane e divine, è determinata dalla somiglianza della condotta di vita, dei costumi e delle inclinazioni.
Apri il tuo cuore all'amico: l'amico fedele è il medicamento della vita e la grazia dell'immortalità (per l'immortalità). Ritieni l'amico come pari, non vergognarti di assecondare l'amico nella compiacenza; l'amicizia infatti non conosce la superbia. Non abbandonare l'amico nella necessità, perché l'amicizia è giovamento della vita. Perciò dobbiamo sopportare i loro oneri (pesi) come nostri, come ci ha insegnato l'apostolo Paolo.
E infatti se le situazioni favorevoli di un amico aiutano gli amici, (giovano agli amici), perché non dovrebbe essere bastevole l'appoggio degli amici nelle situazioni avverse di un amico? Dobbiamo aiutare l'amico con un buon consiglio, dobbiamo accomunare le preoccupazioni, compatire gli stati d'animo. Se è necessario, dobbiamo sopportare per l'amico anche le situazioni difficili. Bisogna spesso subire per l'innocenza dell'amico le inimicizie, o frequentemente le maldicenze nel momento in cui un amico è denunciato e accusato ingiustamente.
Non dovresti pentirti di tal genere di offesa; infatti la voce del giusto dice: "Anche se dovessero capitarmi le cose negative a causa dell'amico, le sosterrò". Nelle situazioni avverse infatti viene comprovato l'amico (viene messo alla prova l'amico); infatti nelle situazioni favorevoli sembrano tutti amici!
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
paritur indicativo presente terza persona singolare passivo (pario) Paradigma: părĭo, părĭs, pĕpĕri, partum, părĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
Aperi imperativo presente seconda persona singolare (aperio) Paradigma: ăpĕrĭo, ăpĕrīs, ăpĕrui, ăpertum, ăpĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
existima imperativo presente seconda persona singolare (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione
pudeat congiuntivo presente terza persona singolare (pudet) - Verbo impersonale Paradigma: pŭdĕt, pŭdŭit, pŭdĭtum est, pŭdēre - verbo impersonale II coniugazione
praevenias congiuntivo presente seconda persona singolare (praevenio) Paradigma: praevĕnĭo, praevĕnis, praevēni, praeventum, praevĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione
nescit indicativo presente terza persona singolare (nescio) Paradigma: nescĭo, nescīs, nescīvi, nescītum, nescīre - verbo transitivo IV coniugazione
Noli imperativo presente seconda persona singolare (nolo) Paradigma: nōlo, nōn vīs, nōlui, -, nōlle - verbo anomalo
deserere infinito presente (desero) Paradigma: dēsĕrō, dēsĕris, dēsĕrui, dēsertum, dēsĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
portemus congiuntivo presente prima persona plurale (porto) Paradigma: pōrtō, pōrtās, pōrtāvī, pōrtātum, pōrtāre - verbo transitivo I coniugazione
docuit indicativo perfetto terza persona singolare (doceo) Paradigma: dŏcĕo, dŏcēs, dŏcui, dŏctum, dŏcēre - verbo transitivo II coniugazione
adiuvant indicativo presente terza persona plurale (adiuvo) Paradigma: ădĭŭvo, ădĭŭvās, ădĭūvi, ădĭūtum, ădĭŭvāre - verbo transitivo I coniugazione
suppetat congiuntivo presente terza persona singolare (suppeto) Paradigma: suppĕtō, suppĕtis, suppĕtīvi, suppĕtītum, suppĕtĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Iuvemus congiuntivo presente prima persona plurale (iuvo) Paradigma: iŭvō, iŭvās, iūvī, iūtum, iŭvāre - verbo transitivo I coniugazione
conferamus congiuntivo presente prima persona plurale (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo
compatiamur congiuntivo presente prima persona plurale (compatior) Paradigma: compătĭor, compătĕris, compăssus sum, compătī - verbo deponente III coniugazione
toleremus congiuntivo presente prima persona plurale (tolero) Paradigma: tŏlĕrō, tŏlĕrās, tŏlĕrāvi, tŏlĕrātum, tŏlĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
necesse est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
subeundae sunt indicativo presente terza persona plurale (subeo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: sŭbĕo, sŭbis, sŭbīvi/sŭbii, sŭbĭtum, sŭbīre - verbo intransitivo anomalo
arguitur indicativo presente terza persona singolare passivo (arguo) Paradigma: arguō, arguis, arguī, argūtum, arguere - verbo transitivo III coniugazione
accusatur indicativo presente terza persona singolare passivo (accuso) Paradigma: accūsō, accūsās, accūsāvī, accūsātum, accūsāre - verbo transitivo I coniugazione
paeniteat congiuntivo presente terza persona singolare (paenitet) - Verbo impersonale Paradigma: paenĭtĕt, paenĭtuit, -, paenĭtēre - verbo impersonale II coniugazione
dicit indicativo presente terza persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
evenerint congiuntivo futuro anteriore terza persona plurale (evenio) Paradigma: ēvĕnĭo, ēvĕnis, ēvēni, ēventum, ēvĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
sustinebo indicativo futuro semplice prima persona singolare (sustineo) Paradigma: sūstĭnĕo, sūstĭnēs, sūstĭnui, sūstentŭm, sūstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
probatur indicativo presente terza persona singolare passivo (probo) Paradigma: prŏbō, prŏbās, prŏbāvī, prŏbātum, prŏbāre - verbo transitivo I coniugazione
videntur indicativo presente terza persona plurale passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
SOSTANTIVI
Amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
morum genitivo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)
studiorumque genitivo neutro plurale (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)
similitudine ablativo femminile singolare (similitudo sostantivo femminile III declinazione - similitudo, similitudinis)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
benevolentiae genitivo femminile singolare (benevolentia sostantivo femminile I declinazione - benevolentia, benevolentiae)
caritatis genitivo femminile singolare (caritas sostantivo femminile III declinazione - caritas, caritatis)
consensio nominativo femminile singolare (consensio sostantivo femminile III declinazione - consensio, consensionis)
pectus accusativo neutro singolare (pectus sostantivo neutro III declinazione - pectus, pectoris)
amico dativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
amicus nominativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
medicamentum nominativo neutro singolare (medicamentum sostantivo neutro II declinazione - medicamentum, medicamenti)
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
immortalitatis genitivo femminile singolare (immortalitas sostantivo femminile III declinazione - immortalitas, immortalitatis)
gratia ablativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione - gratia, gratiae)
amicum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
officio ablativo neutro singolare (officium sostantivo neutro II declinazione - officium, officii)
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)
superbiam accusativo femminile singolare (superbia sostantivo femminile I declinazione - superbia, superbiae)
amicum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
necessitate ablativo femminile singolare (necessitas sostantivo femminile III declinazione - necessitas, necessitatis)
amicitia nominativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)
adiumentum nominativo neutro singolare (adiumentum sostantivo neutro II declinazione - adiumentum, adiumenti)
onera accusativo neutro plurale (onus sostantivo neutro III declinazione - onus, oneris)
Paulus nominativo maschile singolare (Paulus sostantivo maschile II declinazione - Paulus, Pauli)
apostolus nominativo maschile singolare (apostolus sostantivo maschile II declinazione - apostolus, apostoli)
res nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
amicos accusativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
adiumentum nominativo neutro singolare (adiumentum sostantivo neutro II declinazione - adiumentum, adiumenti)
amicum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)
curas accusativo femminile plurale (cura sostantivo femminile I declinazione - cura, curae)
affectus accusativo maschile plurale (affectus sostantivo maschile IV declinazione - affectus, affectus)
aspera accusativo neutro plurale (asperum sostantivo neutro II declinazione - asperum, asperi) - Aggettivo sostantivato
inimicitiae nominativo femminile plurale (inimicitia sostantivo femminile I declinazione - inimicitia, inimicitiae)
innocentiam accusativo femminile singolare (innocentia sostantivo femminile I declinazione - innocentia, innocentiae)
obtrectationes nominativo femminile plurale (obtrectatio sostantivo femminile III declinazione - obtrectatio, obtrectationis)
iniuste avverbio di modo
amicus nominativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
offensionis genitivo femminile singolare (offensio sostantivo femminile III declinazione - offensio, offensionis)
vox nominativo femminile singolare (vox sostantivo femminile III declinazione - vox, vocis)
māla nominativo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione - malum, mali)
amicum accusativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
amicus nominativo maschile singolare (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
prosperis ablativo neutro plurale (prosperum sostantivo neutro II declinazione - prosperum, prosperi) - Aggettivo sostantivato
AGGETTIVI
spiritalis nominativo femminile singolare (spiritalis, spiritalis, spirituale - aggettivo II classe)
bonos accusativo maschile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
fidelis nominativo maschile singolare (fidelis, fidelis, fidele - aggettivo II classe)
aequalem accusativo maschile singolare (aequalis, aequalis, aequale - aggettivo II classe)
nostra nominativo neutro plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
secundae nominativo femminile plurale (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
adversis ablativo femminile plurale (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)
bono ablativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
aspera accusativo neutro plurale (asper, aspera, asperum - aggettivo I classe)
eiusmodi aggettivo indefinito (indeclinabile)
iusti genitivo maschile singolare (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe) - Aggettivo sostantivato
ALTRE FORME GRAMMATICALI
itaque congiunzione coordinante
inter preposizione accusativo
bonos aggettivo accusativo maschile plurale (bonus)
atque congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
humanis aggettivo ablativo neutro plurale (humanus)
divinis aggettivo ablativo neutro plurale (divinus)
Amicum sostantivo accusativo maschile singolare (amicus)
ut congiunzione comparativa
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
ut congiunzione comparativa
enim congiunzione esplicativa
ideo avverbio di causa
eorum pronome determinativo genitivo neutro plurale (is, ea, id)
sicut congiunzione comparativa
nostra pronome possessivo accusativo neutro plurale (noster)
sicut congiunzione comparativa
et congiunzione copulativa
etenim congiunzione esplicativa
si congiunzione condizionale
cur avverbio interrogativo di causa
non avverbio di negazione
et congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
et congiunzione copulativa
si congiunzione condizionale
plerumque avverbio di tempo
propter preposizione accusativo
aut congiunzione disgiuntiva
saepe avverbio di tempo
cum congiunzione temporale/causale
ne congiunzione finale negativa
propter preposizione accusativo
et congiunzione copulativa
enim congiunzione esplicativa
nam congiunzione esplicativa
in preposizione ablativo
omnes aggettivo nominativo maschile plurale (omnis)