Fine della monarchia a Roma

Lucius Tarquinius Superbus, ultimus rgum, Volscos vicit... portas clausas invenit et cum uxore et liberis suis fugit.

TESTO LATINO COMPLETO

Lucio Tarquinio il Superbo, l'ultimo dei re, vinse I Volsci, sottomise la città di Gabi e Suessa Pomezia, quando fece la pace con i Tusci eresse con grande splendore il Tempio di Giove sul Campidoglio.

In seguito, quando assediava Ardea, perse il regno. Infatti, poiché suo figlio Tarquinio il giovane aveva violentato Lucrezia, una donna molto nobile e molto virtuosa, moglie di Collatino, nel momento stesso in cui (cum e ind) deplorava quell'oltraggio con il marito, con il padre e con gli amici, ella si uccise/si suicidò alla presenza di tutti.

Per questo motivo, Bruto, obbediente ai Tarquini, incitò con grande fervore Il popolo e tolse l'impero a Tarquinio.

Tarquinio abbandonò subito anche (quoque) l'esercito che con il re assediava la città di Ardea. Quando Tarquinio giunse a Roma trovò le porte chiuse e fuggì con la moglie e i suoi figli.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: sŭbĭgo, sŭbĭgis, sŭbēgi, sŭbāctum, sŭbĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

dedificavit indicativo perfetto terza persona singolare (aedifico) - Forma errata/alternativa per aedificavit Paradigma: aedĭfĭcō, aedĭfĭcās, aedĭfĭcāvi, aedĭfĭcātum, aedĭfĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

oppugnaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppūgnō, oppūgnās, oppūgnāvi, oppūgnātum, oppūgnāre - verbo transitivo I coniugazione

perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdō, perdis, perdĭdi, perdĭtum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione

violavisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (violo) Paradigma: vĭŏlō, vĭŏlās, vĭŏlāvī, vĭŏlātum, vĭŏlāre - verbo transitivo I coniugazione

deploravit indicativo perfetto terza persona singolare (deploro) Paradigma: dēplōrō, dēplōrās, dēplōrāvī, dēplōrātum, dēplōrāre - verbo transitivo I coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occīdō, occīdis, occīdī, occīsum, occīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

concitavit indicativo perfetto terza persona singolare (concito) Paradigma: cōncĭtō, cōncĭtās, cōncĭtāvī, cōncĭtātum, cōncĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

ademit indicativo perfetto terza persona singolare (adimo) Paradigma: ădĭmo, ădĭmis, adēmi, ademptum, ădĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

oppugnabat indicativo imperfetto terza persona singolare (oppugno) Paradigma: oppūgnō, oppūgnās, oppūgnāvi, oppūgnātum, oppūgnāre - verbo transitivo I coniugazione

venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

clausas participio perfetto accusativo femminile plurale (claudo) Paradigma: claudō, claudis, clausi, clausum, claudĕre - verbo transitivo III coniugazione

invenit indicativo perfetto terza persona singolare (invenio) Paradigma: invĕnĭo, invĕnis, invēni, inventum, invĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione

fugit indicativo perfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Lucius nominativo maschile singolare (Lucius sostantivo maschile II declinazione - Lucius, Lucii)

Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius sostantivo maschile II declinazione - Tarquinius, Tarquinii)

Superbus nominativo maschile singolare (Superbus sostantivo maschile II declinazione - Superbus, Superbi)

regum genitivo maschile plurale (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

Volscos accusativo maschile plurale (Volscus sostantivo maschile II declinazione - Volscus, Volsci) - Aggettivo sostantivato

Gabios accusativo maschile plurale (Gabii sostantivo maschile II declinazione - Gabii, Gabiorum) - Plurale tantum

civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

Suessam accusativo femminile singolare (Suessa sostantivo femminile I declinazione - Suessa, Suessae)

Pometiam accusativo femminile singolare (Pometia sostantivo femminile I declinazione - Pometia, Pometiae)

Tuscis ablativo maschile plurale (Tuscus sostantivo maschile II declinazione - Tusci, Tuscorum) - Aggettivo sostantivato

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)

templum accusativo neutro singolare (templum sostantivo neutro II declinazione - templum, templi)

Iovi dativo maschile singolare (Iuppiter sostantivo maschile III declinazione - Iuppiter, Iovis)

Capitolio ablativo neutro singolare (Capitolium sostantivo neutro II declinazione - Capitolium, Capitolii)

magnificentia ablativo femminile singolare (magnificentia sostantivo femminile I declinazione - magnificentia, magnificentiae)

Ardeam accusativo femminile singolare (Ardea sostantivo femminile I declinazione - Ardea, Ardeae)

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

Tarquinius nominativo maschile singolare (Tarquinius sostantivo maschile II declinazione - Tarquinius, Tarquinii)

uxorem accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione - uxor, uxoris) - Forma implicita

Lucretiam accusativo femminile singolare (Lucretia sostantivo femminile I declinazione - Lucretia, Lucretiae)

Collatini genitivo maschile singolare (Collatinus sostantivo maschile II declinazione - Collatinus, Collatini)

iniuriam accusativo femminile singolare (iniuria sostantivo femminile I declinazione - iniuria, iniuriae)

marito dativo maschile singolare (maritus sostantivo maschile II declinazione - maritus, mariti)

patri dativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

amicis dativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)

conspectu ablativo maschile singolare (conspectus sostantivo maschile IV declinazione - conspectus, conspectus)

Brutus nominativo maschile singolare (Brutus sostantivo maschile II declinazione - Brutus, Bruti)

parens nominativo maschile singolare (parens sostantivo maschile III declinazione - parens, parentis)

Tarquinii genitivo maschile singolare (Tarquinius sostantivo maschile II declinazione - Tarquinius, Tarquinii)

populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

impetu ablativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)

imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)

exercitus nominativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis) - Moto a luogo

portas accusativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione - porta, portae)

uxore ablativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione - uxor, uxoris)

liberis ablativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum


AGGETTIVI

ultimus nominativo maschile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)

magnā ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)

iunior nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis, iuvene - aggettivo II classe, comparativo)

nobilissimam accusativo femminile singolare (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe, superlativo)

pudicissimam accusativo femminile singolare (pudicus, pudica, pudicum - aggettivo I classe, superlativo)

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

magno ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

clausas accusativo femminile plurale (clausus, clausa, clausum - aggettivo I classe / participio perfetto)

suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

ultimus aggettivo nominativo maschile singolare (ultimus)

cum preposizione ablativo

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

cum preposizione ablativo

Postea avverbio di tempo

cum congiunzione temporale

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

ea pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

Propter preposizione accusativo

hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

Mas congiunzione avversativa (vale quanto sed)

quoque avverbio

qui pronome relativo nominativo maschile singulare (qui, quae, quod)

cum preposizione ablativo

cum congiunzione temporale

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

cum preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 18:19:23 - flow version _RPTC_G1.3