Giugurta è indotto a corrompere i Romani

Ea tempestate in exercitu nostro fuere complures, et novi et nobiles, quibus divitiae bono...

TESTO LATINO COMPLETO

A quell'epoca nel nostro esercito ci furono numerosissimi giovani e aristocratici, per cui la ricchezza era di maggior valore rispetto al buono e all'onesto, intriganti in patria, prepotenti dinanzi agli alleati, più famosi che onesti.

Questi infiammavano l'animo già tutt'altro che umile di Giugurta, promettendogli spesso che, se fosse venuto a mancare il re Micipsa, il regno di Numidia sarebbe toccato a lui solo: d'altronde egli aveva tutte le qualità necessarie e a Roma tutto era in vendita.

Ma quando, distrutta Numanzia, Publio Scipione decise di congedare le truppe ausiliarie e di ritornare in patria, dapprima al cospetto dell'esercito ricompensò e lodò splendidamente Giugurta, poi, condottolo nel pretorio, in privato gli consigliò di coltivare l'amicizia del popolo romano pubblicamente piuttosto che privatamente e di non abituarsi a elargire denaro ad alcuno: è un rischio comprare da pochi ciò che appartiene a molti.

Se avesse continuato nelle sue buone qualità, gloria e regno gli sarebbero venuti da soli; se avesse avuto troppa fretta proprio il suo denaro lo avrebbe fatto cadere in rovina.

Versione tratta da Sallustio

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:15:44 - flow version _RPTC_G1.3