Gli Ateniesi sono orgogliosi delle loro origini
Bene faciunt Athenienses quod suam originem iactant, quod non advenae ...
Gli Ateniesi fanno bene a vantare la loro origine, perché non dette origine alla città né stranieri né miscuglio di popolo, ma sono nati nella regione che abitano.
Si tramanda che per primi mostrarono l'uso della tessitura, della lana del vino e dell'olio. Insegnarono anche ad arare e a seminare frumento a quelli che si cibavano di ghiande.
Tutti davvero sanno che le lettere, l’eloquenza e la filosofia come tempio hanno Atene. Prima dei tempi di Deucalione, gli ateniesi ebbero come re Cecrope che tramandarono biforme, poiché per primo unì in matrimonio il mare ad una donna. Dopo che succedette Cranao a questo, sua figlia Attis diede il nome alla regione. Dopo questo regnò Anfizione, he per primo consacrò la città a Minerva e diede il nome di Atene alla città.
Raccontano che guidò il regno di Atene anche Egeo, padre di Teseo. Dopo Egeo ebbe il regno Teseo e poi Demofonte figlio di Teseo, che portò aiuto ai greci contro i troiani
Versione tratta da Giustino