Il commediografo Terenzio
Publius Terentius Afer, Carthagine natus...
Publio Terenzio Africano, nato a Cartagine, fu schiavo a Roma del senatore Terenzio Lucano, da cui, per l'ingegno e la bellezza, non solo fu educato nobilmente (in modo degno di un uomo libero) ma a tempo debito fu anche affrancato.
Alcuni ritenevano che fosse stato catturato in guerra, cosa che Fenestella spiegò che non poteva essere successo in alcun modo, perché era nato e morto tra la fine della Seconda Guerra Punica e l'inizio della terza. A Roma visse familiarmente con molti nobili, ma soprattutto con Scipione l'Africano e Caio Lelio.
Da questi era ritenuto accattivante per la grazia fisica, cosa che Fenestella asserì, sostenendo che costui era più grande di entrambi. Portati via gli averi, fu ridotto alla somma indigenza. Pertanto si allontanò dal cospetto di tutti, morì in Grecia nella terra più estrema a Stimpalo, in una città dell'Arcadia. Scrisse sei commedie; portando la prima di queste agli edili ad Andria, gli fu ordinato di recitarla dinanzi a Cecilio.
Essendo giunto presso costui mentre cenava gli fu ordinato di leggere l'inizio dell'intreccio, per il fatto che era molto spregevole per il vestito, sullo sgabello che stava dinanzi al letto; ma in verità dopo pochi versi fu invitato a sdraiarsi per cenare insieme, poi a completare la lettura, non senza una grande ammirazione di Cecilio.
Versione tratta da Svetonio
Versione tratta da Svetonio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nāscor, nāscĕris, nātus sum, nāsci - verbo deponente III coniugazione
serviit indicativo perfetto terza persona singolare (servio) Paradigma: servĭo, servīs, servīvi, servītum, servīre - verbo intransitivo IV coniugazione
institutus participio perfetto nominativo maschile singolare (instituo) Paradigma: instituō, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
manumissus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (manumitto) Paradigma: mānūmittō, mānūmittis, mānūmīsi, mānūmissum, mānūmittĕre - verbo transitivo III coniugazione
captum esse infinito perfetto passivo (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
existimant indicativo presente terza persona plurale (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione
fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
potuisse infinito perfetto (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
docet indicativo presente terza persona singolare (doceo) Paradigma: dŏcĕo, dŏcēs, dŏcui, dŏctum, dŏcēre - verbo transitivo II coniugazione
natus sit congiuntivo perfetto tertia persona singular passivo (nascor) Paradigma: nāscor, nāscĕris, nātus sum, nāsci - verbo deponente III coniugazione
mortuus participio perfetto nominativo maschile singolare (morior) Paradigma: mŏrĭor, mŏrīris/mŏrĕris, mortŭus sum, mŏrī - verbo deponente IV/III coniugazione
vixit indicativo perfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione
conciliatus esse infinito perfetto passivo (concilio) Paradigma: cōncĭlĭo, cōncĭlĭās, cōncĭlĭāvi, cōncĭlĭātŭm, cōncĭlĭāre - verbo transitivo I coniugazione
stimatur indicativo presente terza persona singolare passivo (existimo) - Forma errata/alternativa per existimatur Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione
arguit indicativo presente terza persona singolare (arguo) Paradigma: arguō, arguis, arguī, argūtum, arguere - verbo transitivo III coniugazione
contendens participio presente nominativo maschile singolare (contendo) Paradigma: contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
sublatis participio perfetto ablativo neutro plurale (tollo) Paradigma: tollō, tollis, sŭstŭli, sublātum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
redactus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (redigo) Paradigma: rĕdĭgo, rĕdĭgis, rĕdēgi, rĕdāctum, rĕdĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione
abit indicativo presente terza persona singolare (abeo) Paradigma: ăbĕo, ăbis, ăbīvi/ăbĭi, ăbĭtum, ăbīre - verbo intransitivo anomalo
Mortuus est indicativo perfetto terza persona singolare (morior) Paradigma: mŏrĭor, mŏrīris/mŏrĕris, mortŭus sum, mŏrī - verbo deponente IV/III coniugazione
Scripsit indicativo perfetto terza persona singolare (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
deferret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (defero) Paradigma: dēfĕro, dēfĕrs, dētŭli, dēlātum, dēfĕrre - verbo anomalo
iussus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione
recitare infinito presente (recito) Paradigma: rĕcĭtō, rĕcĭtās, rĕcĭtāvī, rĕcĭtātum, rĕcĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
cenantem participio presente accusativo maschile singolare (ceno) Paradigma: cēnō, cēnās, cēnāvi, cēnātum, cēnāre - verbo intransitivo I coniugazione
venisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
iussus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione
residens participio presente nominativo maschile singolare (resideo) Paradigma: rĕsīdĕo, rĕsīdēs, rĕsēdi, -, rĕsīdēre - verbo intransitivo II coniugazione
legere infinito presente (lego) Paradigma: lĕgo, lĕgis, lēgi, lēctum, lĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
invitatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (invito) Paradigma: invītō, invītās, invītāvī, invītātum, invītāre - verbo transitivo I coniugazione
accumberet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (accumbo) Paradigma: accumbō, accumbis, accŭbui, accŭbĭtum, accumbĕre - verbo intransitivo III coniugazione
cenandum gerundio accusativo (ceno)
percurreret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (percurro) Paradigma: pĕrcūrrō, pĕrcūrris, pĕcucurri/pĕcūrrī, pĕrcursum, pĕrcūrrĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Terentius nominativo maschile singolare (Terentius sostantivo maschile II declinazione - Terentius, Terentii)
Afer nominativo maschile singolare (Afer sostantivo maschile II declinazione - Afer, Afri)
Carthagine ablativo femminile singolare (Carthago sostantivo femminile III declinazione - Carthago, Carthaginis)
Terentio dativo maschile singolare (Terentius sostantivo maschile II declinazione - Terentius, Terentii)
Lucano dativo maschile singolare (Lucanus sostantivo maschile II declinazione - Lucanus, Lucani)
senatori dativo maschile singolare (senator sostantivo maschile III declinazione - senator, senatoris)
ingenium accusativo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)
formam accusativo femminile singolare (forma sostantivo femminile I declinazione - forma, formae)
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
finem accusativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione - finis, finis)
secundi genitivo neutro singolare (secundum sostantivo neutro II declinazione - secundum, secundi) - Aggettivo sostantivato
Punici genitivo neutro singolare (Punicum sostantivo neutro II declinazione - Punicum, Punici) - Aggettivo sostantivato
initium accusativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione - initium, initii)
tertii genitivo neutro singolare (tertium sostantivo neutro II declinazione - tertium, tertii) - Aggettivo sostantivato
Romae locativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione - Roma, Romae)
nobilibus ablativo femminile plurale (nobilis sostantivo maschile III declinazione - nobilis, nobilis) - Aggettivo sostantivato
Scipione ablativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione - Scipio, Scipionis)
Africano ablativo maschile singolare (Africanus sostantivo maschile II declinazione - Africanus, Africani) - Aggettivo sostantivato
Caio ablativo maschile singolare (Caius sostantivo maschile II declinazione - Caius, Caii)
Laelio ablativo maschile singolare (Laelius sostantivo maschile II declinazione - Laelius, Laelii)
corporis genitivo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
gratia ablativo femminile singolare (gratia sostantivo femminile I declinazione - gratia, gratiae)
Fenestella nominativo maschile singolare (Fenestella sostantivo maschile I declinazione - Fenestella, Fenestellae)
rebus ablativo neutro plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
inopiam accusativo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione - inopia, inopiae)
conspectu ablativo maschile singolare (conspectus sostantivo maschile IV declinazione - conspectus, conspectus)
Graeciam accusativo femminile singolare (Graecia sostantivo femminile I declinazione - Graecia, Graeciae) - Moto a luogo
Stymphali locativo neutro singolare (Stymphalum sostantivo neutro II declinazione - Stymphalum, Stymphali) - Nome di luogo
Arcadiae genitivo femminile singolare (Arcadia sostantivo femminile I declinazione - Arcadia, Arcadiae)
oppido ablativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
comoedias accusativo femminile plurale (comoedia sostantivo femminile I declinazione - comoedia, comoediae)
aedilibus dativo maschile plurale (aedilis sostantivo maschile III declinazione - aedilis, aedilis)
Caecilio dativo maschile singolare (Caecilius sostantivo maschile II declinazione - Caecilius, Caecilii)
initium accusativo neutro singolare (initium sostantivo neutro II declinazione - initium, initii)
fabulae genitivo femminile singolare (fabula sostantivo femminile I declinazione - fabula, fabulae)
vestitus nominativo maschile singolare (vestitus sostantivo maschile IV declinazione - vestitus, vestitus)
subsellio ablativo neutro singolare (subsellium sostantivo neutro II declinazione - subsellium, subsellii)
lectulum accusativo maschile singolare (lectulus sostantivo maschile II declinazione - lectulus, lectuli)
versus accusativo maschile plurale (versus sostantivo maschile IV declinazione - versus, versus)
Caecilii genitivo maschile singolare (Caecilius sostantivo maschile II declinazione - Caecilius, Caecilii)
admiratione ablativo femminile singolare (admiratio sostantivo femminile III declinazione - admiratio, admirationis)
AGGETTIVI
magnitudine sostantivo ablativo femminile singolare (magnitudo)
liberaliter avverbio di modo
mature avverbio di tempo
captum accusativo maschile singolare (captus, capta, captum - aggettivo I classe / participio perfetto)
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
secundi genitivo neutro singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)
tertii genitivo neutro singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo I classe)
multis ablativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
nobilibus ablativo femminile plurale (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe)
maxime avverbio di modo, superlativo
duobus ablativo neutro plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
summam accusativo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)
ultimam accusativo femminile singolare (ultimus, ultima, ultimum - aggettivo I classe)
sex numerale cardinale (sex - indeclinabile)
primam accusativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
contemptior nominativo maschile singolare (contemptus, contempta, contemptum - aggettivo I classe, comparativo)
paucos accusativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
a preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ob preposizione accusativo
et congiunzione copulativa
non avverbio di negazione
modo avverbio di modo
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
quidam pronome indefinito nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam)
e preposizione ablativo
in preposizione ablativo
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
inter preposizione accusativo
et congiunzione copulativa
et congiunzione copulativa
cum preposizione ablativo
sed congiunzione avversativa
maxime avverbio di modo, superlativo
cum preposizione ablativo
et congiunzione copulativa
Quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ut congiunzione
ab preposizione ablativo
eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
quam congiunzione comparativa
e preposizione ablativo
inter preposizione accusativo
ex preposizione ablativo
cum congiunzione temporale
cum preposizione ablativo
ante preposizione accusativo
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
iuxta preposizione accusativo
sed congiunzione avversativa
post preposizione accusativo
vero avverbio / congiunzione avversativa
ut congiunzione finale
ad preposizione accusativo
ut congiunzione finale
non avverbio di negazione
sine preposizione ablativo