L'anello di Gige - Versione il Nuovo Codex
Cum olim in Lydia terra discessisset magnis imbribus, in illum hiatum descendit Gyges...
Una volta, la terra in Lidia si aprì per dei violenti acquazzoni, Gige scese in quella voragine e vide un cavallo di bronzo, nei suoi lati c'erano delle porte.
Dopo averle aperte vide il corpo di un uomo morto di inusitata grandezza e con un anello d'oro al dito. Dopo averglielo tolto, egli stesso se lo mise e si recò all'adunanza dei pastori; era infatti pastore del re. Là, ogni volta che volgeva il castone del suo anello verso il palmo della mano, non era visto da nessuno, mentre lui stesso vedeva ogni cosa; mentre lui stesso era visto di nuovo, quando rimetteva l'anello al suo posto.
E così grazie a questa opportunità dell'anello uccise il re (suo) padrone ed eliminò coloro che erano stati fedeli al re; nessuno poté vederlo in questi delitti. Così all'improvviso diventò re della Lidia grazie al beneficio dell'anello.
Versione da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
discessisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discēdō, discēdis, discessi, discessum, discēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
descendit indicativo perfetto terza persona singolare (descendo) Paradigma: descendō, descendis, descendi, descensum, descendĕre - verbo intransitivo III coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
aperuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (aperio) Paradigma: ăpĕrĭo, ăpĕrīs, ăpĕrui, ăpertum, ăpĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione
vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
detraxisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (detraho) Paradigma: dētrăhō, dētrăhis, dētrāxī, dētrāctum, dētrăhĕre - verbo transitivo III coniugazione
induit indicativo perfetto terza persona singolare (induo) Paradigma: indŭo, indŭis, indŭi, indūtum, indŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
vertebat indicativo imperfetto terza persona singolare (verto) Paradigma: vertō, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione
videbatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
videbatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
invertebat indicativo imperfetto terza persona singolare (inverto) Paradigma: învertō, învertis, înverti, înversum, învertĕre - verbo transitivo III coniuguzione
adhibuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhĭbĕo, adhĭbēs, adhĭbui, adhĭbĭtum, adhĭbēre - verbo transitivo II coniugazione
interemit indicativo perfetto terza persona singolare (interimo) Paradigma: întĕrĭmo, întĕrĭmis, întĕrēmi, întĕrēmptum, întĕrĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione
sustulit indicativo perfetto terza persona singolare (tollo) Paradigma: tollō, tollis, sŭstŭli, sublātum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione
videre infinito presente (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Lydia ablativo femminile singolare (Lydia sostantivo femminile I declinazione - Lydia, Lydiae)
terra nominativo femminile singolare (terra sostantivo femminile I declinazione - terra, terrae)
imbribus ablativo maschile plurale (imber sostantivo maschile III declinazione - imber, imbris)
hiatum accusativo maschile singolare (hiatus sostantivo maschile IV declinazione - hiatus, hiatus)
timore ablativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione - timor, timoris)
equum accusativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)
lateribus ablativo neutro plurale (latus sostantivo neutro III declinazione - latus, lateris)
fores nominativo femminile plurale (foris sostantivo femminile III declinazione - foris, foris)
corpus accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
hominis genitivo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione - magnitudo, magnitudinis)
anulo ablativo maschile singolare (anulus sostantivo maschile II declinazione - anulus, anuli)
digito ablativo maschile singolare (digitus sostantivo maschile II declinazione - digitus, digiti)
concilium accusativo neutro singolare (concilium sostantivo neutro II declinazione - concilium, concilii)
pastorum genitivo maschile plurale (pastor sostantivo maschile III declinazione - pastor, pastoris)
regius nominativo maschile singolare (regius sostantivo maschile II declinazione - regius, regii) - Aggettivo sostantivato
palam accusativo neutro singolare (palus sostantivo maschile II declinazione - palus, pali) - Qui sostantivo
anuli genitivo maschile singolare (anulus sostantivo maschile II declinazione - anulus, anuli)
palmām accusativo femminile singolare (palma sostantivo femminile I declinazione - palma, palmae)
locum accusativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione - locus, loci)
opportunitatem accusativo femminile singolare (opportunitas sostantivo femminile III declinazione - opportunitas, opportunitatis)
anuli genitivo maschile singolare (anulus sostantivo maschile II declinazione - anulus, anuli)
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)
dominum accusativo maschile singolare (dominus sostantivo maschile II declinazione - dominus, domini)
amicos accusativo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
facinoribus ablativo neutro plurale (facinus sostantivo neutro III declinazione - facinus, facinoris)
anuli genitivo maschile singolare (anulus sostantivo maschile II declinazione - anulus, anuli)
beneficio ablativo neutro singolare (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)
rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)
Lydiae genitivo femminile singolare (Lydia sostantivo femminile I declinazione - Lydia, Lydiae)
AGGETTIVI
magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
aeneum accusativo maschile singolare (aeneus, aenea, aeneum - aggettivo I classe)
mortui genitivo maschile singolare (mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe)
inusitata ablativo femminile singolare (inusitatus, inusitata, inusitatum - aggettivo I classe)
aureo ablativo maschile singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)
regius nominativo maschile singolare (regius, regia, regium - aggettivo I classe)
palam avverbio di modo
rursus avverbio di tempo
fīdeles accusativo maschile plurale (fidelis, fidelis, fidele - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Cum congiunzione temporale
olim avverbio di tempo
in preposizione accusativo
illum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (ille, illa, illud)
et congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
eas pronome dimostrativo accusativo femminile plurale (is, ea, id)
in preposizione ablativo
cum congiunzione temporale
a preposizione ablativo
nullo pronome indefinito ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum)
ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
autem congiunzione avversativa
omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)
idem pronome determinativo nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem)
cum congiunzione temporale
in preposizione accusativo
suum aggettivo possessivo accusativo maschile singolare (suus)
itaque congiunzione coordinante
cum congiunzione causale/temporale
omnes aggettivo accusativo maschile plurale (omnis)
in preposizione ablativo
his pronome dimostrativo ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
Sic avverbio di modo
repente avverbio di tempo