La cicala e la civetta

Cicada convicium faciebat et somno excitabat noctuam, adsuetam quaerere in...

La cicala faceva baccano e svegliava dal sonno la civetta, abituata a procurarsi il cibo nelle tenebre e a prendere sonno durante il giorno in un ramo incavato.

La civetta supplicava inutilmente il silenzio; la cicala, infatti, strepitava in modo molesto.

La civetta allora ingannò con un raggiro l'insetto canterino: O figlia delle Muse, tiri fuori i suoni dalla cetra in un modo straordinario; adesso, dato che non dormo, voglio bere; vieni nel mio nido, così beviamo insieme.

La cicala è attirata dalle parole e, avida, arriva in volo: la cicala è subito ghermita e uccisa dalla civetta; sconta in questa maniera il castigo della presunzione.

Versione tratta da: Fedro

ALTRE VERSIONI CON QUESTO STESSO TITOLO

La cicala e la civetta - Grammatica Picta 1 pagina 240 numero 10

La civetta e la cicala - Latina Arbor laboratorio 1 pagina 12 numero 10

La cicala e la civetta - Ingenio 1 pagina 109 numero 21

La cicala e la civetta - Versione LL 50 Lezioni di latino pagina 65 numero 6

La cicala e la civetta - Grata Hora 1 pagina 94 numero 18

la cicala e la civetta - il nuovo codex

La cicala e la civetta - Sistema latino

La cicala e la civetta - Tantucci Plus

La cicala e la civetta - Didici

La cicala e la civetta - Lingua Magistra

La cicala e la civetta - La lingua delle radici

La cicala e la civetta - Cotidie discere

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-01 14:40:04 - flow version _RPTC_G1.3