La leggenda di Tirreno e Lido

Quoniam Tyrrhenus cum fratre Lydo magna cum indulgentia Maeoniae regnum tenebat, ingentem frequentiam subiectorum habebat, ...Filius Tuscus cum gente sua evadit in Tusciam, regionem quae ab eo nomen habuit.

TESTO LATINO COMPLETO

Dal momento che Tirreno con il fratello Lido reggeva il regno di Meonia con grande benevolenza, avevano un gran numero di sottoposti e nessuno desiderava abbandonare la patria.

Ma tanta buona qualità del regno fu la causa di una grande carenza di mezzi. Allora Tirreno e Lido stabilirono di dividere la folla che non era in grado di nutrire.

A giorni alterni ciascuno del popolo si asteneva dal cibo e (gli) dedicava giochi pubblici: così i cittadini più facilmente sopportavano il digiuno. Ma la fame non potè essere sconfitta. Allora i due fratelli incitarono la sorte su chi di loro due con gli abitanti della sua parte dovesse andarsene dal regno. Tirreno fu designato dalla sorte:

con il suo popolo lasciò l'Italia e andò via con le navi; ma egli morì nel mare, che da lui fu chiamato "Tirreno". Il figlio Tusco con il suo popolo si salvò in Toscana, regione che da lui ebbe il nome. (da Servio Onorato)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

cupiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: căpĭo, căpis, căpīvi/căpĭi, căpītum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

valebant indicativo imperfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione

alère infinito presente (alo) Paradigma: ălo, ălis, ălui, altum/alĭtum, ălĕre - verbo transitivo III coniugazione

dividere infinito presente (divido) Paradigma: dīvīdō, dīvīdis, dīvīsi, dīvīsum, dīvīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

statuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (statuo) Paradigma: stătŭo, stătŭis, stătui, stătūtum, stătŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

abstinebat indicativo imperfetto terza persona singolare (abstineo) Paradigma: abstĭnĕo, abstĭnēs, abstĭnui, abstentŭm, abstĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

tolerabant indicativo imperfetto terza persona plurale (tolero) Paradigma: tŏlĕrō, tŏlĕrās, tŏlĕrāvi, tŏlĕrātum, tŏlĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

profligari infinito presente passivo (profligo) Paradigma: prōflīgō, prōflīgās, prōflīgāvī, prōflīgātum, prōflīgāre - verbo transitivo I coniugazione

potuit indicativo perfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincere - verbo transitivo III coniugazione

duxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (duco) Paradigma: dūco, dūcis, dūxi, ductum, dūcĕre - verbo transitivo III coniugazione

discederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discēdō, discēdis, discessi, discessum, discēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

designatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (designo) Paradigma: dēsīgnō, dēsīgnās, dēsīgnāvi, dēsīgnātum, dēsīgnāre - verbo transitivo I coniugazione

reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

petivit indicativo perfetto terza persona singolare (peto) Paradigma: pěto, pĕtis, pĕtīvi/pĕtii, pĕtītum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

decessit indicativo perfetto terza persona singolare (decedo) Paradigma: dēcēdo, dēcēdis, dēcessi, dēcessum, dēcēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione

vocatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (voco) Paradigma: vŏcō, vŏcās, vŏcāvī, vŏcātum, vŏcāre - verbo transitivo I coniugazione

evadit indicativo presente terza persona singolare (evado) Paradigma: ēvādō, ēvādis, ēvāsī, ēvāsum, ēvādĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Tyrrhenus nominativo maschile singolare (Tyrrhenus sostantivo maschile II declinazione - Tyrrhenus, Tyrrheni)

fratre ablativo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione - frater, fratris)

indulgentia ablativo femminile singolare (indulgentia sostantivo femminile I declinazione - indulgentia, indulgentiae)

Maeoniae genitivo femminile singolare (Maeonia sostantivo femminile I declinazione - Maeonia, Maeoniae)

regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)

frequentiam accusativo femminile singolare (frequentia sostantivo femminile I declinazione - frequentia, frequentiae)

patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

bonitas nominativo femminile singolare (bonitas sostantivo femminile III declinazione - bonitas, bonitatis)

inopiae genitivo femminile singolare (inopia sostantivo femminile I declinazione - inopia, inopiae)

causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

tur accusativo femminile singolare (turba sostantivo femminile I declinazione - turba, turbae)

populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

cibis ablativo maschile plurale (cibus sostantivo maschile II declinazione - cibus, cibi)

lusis dativo neutro plurale (lusus sostantivo maschile IV declinazione - lusus, lusus) - Qui forma in -is, pl. di ludus/lusus

fames nominativo femminile singolare (fames sostantivo femminile III declinazione - fames, famis)

necessitas nominativo femminile singolare (necessitas sostantivo femminile III declinazione - necessitas, necessitatis)

sortem accusativo femminile singolare (sors sostantivo femminile III declinazione - sors, sortis)

incolarum genitivo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione - incola, incolae)

parte ablativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)

regnum ablativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)

sorte ablativo femminile singolare (sors sostantivo femminile III declinazione - sors, sortis)

populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

patriam accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

Italiamque accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)

navibus ablativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione - navis, navis)

mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione - mare, maris)

Filius nominativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

gente ablativo femminile singolare (gens sostantivo femminile III declinazione - gens, gentis)

Tusciam accusativo femminile singolare (Tuscia sostantivo femminile I declinazione - Tuscia, Tusciae)

regionem accusativo femminile singolare (regio sostantivo femminile III declinazione - regio, regionis)

nomen accusativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)


AGGETTIVI

magnā ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

ingentem accusativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

tantā nominativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

summae genitivo femminile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)

alternis ablativo maschile plurale (alternus, alterna, alternum - aggettivo I classe)

diebus sostantivo ablativo maschile plurale (dies)

publicis dativo neutro plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)

ieiunum accusativo neutro singolare (ieiunus, ieiuna, ieiunum - aggettivo I classe)

uter nominativo maschile singolare (uter, utra, utrum - aggettivo pronominale)

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

sua ablativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

cum preposizione ablativo

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

quisquam pronome indefinito nominativo maschile singolare (quisquam, quidquam/quicquam)

tanta aggettivo nominativo femminile singolare (tantus)

tum avverbio di tempo

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

quam congiunzione comparativa

quisque pronome indefinito nominativo maschile singolare (quisque, quidque)

facilius avverbio comparativo di modo

non avverbio di negazione

et congiunzione copulativa

tandem avverbio di tempo

uter pronome interrogativo/indefinito nominativo maschile singolare (uter)

ab preposizione ablativo

in preposizione accusativo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ab preposizione ablativo

cum preposizione ablativo

sua aggettivo possessivo ablativo femminile singolare (suus)

in preposizione accusativo

ab preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 18:13:12 - flow version _RPTC_G1.3