Le lotte fra Patrizi e plebei

Patricii ingentes divitias possidebant et civitatem adroganter …

I patrizi possedevano una cospicua ricchezza e governavano la cittadinanza in maniera arrogante.

I plebei, invece, sopportavano dure fatiche, pagavano tributi onerosi ed erano poveri: in questa maniera la vita dei plebei era dura e difficoltosa. Perciò i plebei stabilirono di abbandonare la città e si ritirarono sul Monte Sacro, dove realizzarono un piccolo accampamento. I patrizi chiesero la ragione dell’allontanamento, e la plebe rispose loro:

non semineremo mai più i terreni dei ricchi, i terreni non forniranno i raccolti, i patrizi si troveranno in una condizione indigente, poiché i ricchi non avranno il pane. Noi, al contrario, semineremo il grano sul monte ed avremo il pane; a quel punto i patrizi ascolteranno le suppliche della plebe. Allora degli ambasciatori dei patrizi si recarono presso la plebe e, con voce supplichevole, riferirono alla plebe le parole dei senatori:

Ritornate a Roma, e i patrizi saranno giusti con voi, cancelleranno i vostri debiti e divideranno il profitto in parti eque. A quel punto i plebei accantonarono il piano temerario, ritornarono a Roma e a Roma fu recuperata l’armonia dei cittadini.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:15:25 - flow version _RPTC_G1.3