Mattinata alla fattoria - Codex

Villae dominus multas sedulas ancillas et multos pueros ...

Il padrone della fattoria aveva molte ancelle diligenti e molti giovani schiavi, dai quali venivano svolti i lavori dei campi.

Il padrone era obbedito volentieri dagli schiavi. I lavori della fattoria erano molti. O ancelle e fanciulli – ordinava il padrone – rapidamente, ascoltate ed alzatevi, perché ormai il sole sorge, ed il cielo, i campi ed i boschi sono illuminati dall'aurora.

Portate al pascolo gli agnelli e mungete le caprette! O Priscilla, raccogli l'insalata e cogli le cipolle! O Rufo, pulisci l'aia! O Marco da' cibo abbondante alle galline e alle colombe! O Terenzia, prepara il banchetto! Anche dalla padrona della fattoria venivano svolti molti lavori insieme alle ancelle:

la padrona filava la lana, tesseva le tuniche, preparava la cena, educava le piccole figlie della famiglia. La vita della fattoria era attiva e serena: qui la pigrizia non era conosciuta.

QUI trovi MATTINATA ALLA FATTORIA diversa del libro METHODUS

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

habebat indicativo imperfetto terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione

explicabantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (explico)
Paradigma: explico, explicas, explicavi, explicatum, explicāre - verbo transitivo I coniugazione

oboediebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (oboedio)
Paradigma: oboedio, oboedis, oboedivi, oboeditum, oboedīre - verbo intransitivo IV coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

imperabat indicativo imperfetto terza persona singolare (impero)
Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo/intransitivo I coniugazione

audite imperativo presente seconda persona plurale (audio)
Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

surgite imperativo presente seconda persona plurale (surgo)
Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

surgit indicativo presente terza persona singolare (surgo)
Paradigma: surgo, surgis, surrexi, surrectum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

illustrantur indicativo presente passivo terza persona plurale (illustro)
Paradigma: illustro, illustras, illustravi, illustratum, illustrāre - verbo transitivo I coniugazione

pascite imperativo presente seconda persona plurale (pasco)
Paradigma: pasco, pascis, pavi, pastum, pascĕre - verbo transitivo III coniugazione

mulgete imperativo presente seconda persona plurale (mulgeo)
Paradigma: mulgeo, mulges, mulsi, mulsum, mulgēre - verbo transitivo II coniugazione

collige imperativo presente seconda persona singolare (colligo)
Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione

munda imperativo presente seconda persona singolare (mundo)
Paradigma: mundo, mundas, mundavi, mundatum, mundāre - verbo transitivo I coniugazione

praebe imperativo presente seconda persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione

para imperativo presente seconda persona singolare (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

agebantur indicativo imperfetto passivo terza persona plurale (ago)
Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

tractabat indicativo imperfetto terza persona singolare (tracto)
Paradigma: tracto, tractas, tractavi, tractatum, tractāre - verbo transitivo I coniugazione

texebat indicativo imperfetto terza persona singolare (texo)
Paradigma: texo, texis, texui, textum, texĕre - verbo transitivo III coniugazione

parabat indicativo imperfetto terza persona singolare (paro)
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione

educabat indicativo imperfetto terza persona singolare (educo)
Paradigma: educo, educas, educavi, educatum, educāre - verbo transitivo I coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

cognoscebatur indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (cognosco)
Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Villae genitivo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (villa, villae)

dominus nominativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (dominus, domini)

ancillas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae)

pueros accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

agrorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)

operae nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (opera, operae)

servis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (servus, servi)

Ancillae vocativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (ancilla, ancillae)

pueri vocativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (puer, pueri)

sol nominativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (sol, solis)

caelum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (caelum, caeli)

agri nominativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (ager, agri)

silvaeque (silvae) nominativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (silva, silvae)

aurora ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (aurora, aurorae)

Agnos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (agnus, agni)

capellas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (capella, capellae)

Priscilla vocativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Priscilla, Priscillae)

lactucam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (lactuca, lactucae)

cepas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (cepa, cepae)

Rufe vocativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Rufus, Rufi)

aream accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (area, areae)

Marce vocativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Marcus, Marci)

escam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (esca, escae)

gallinis dativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (gallina, gallinae)

columbisque (columbis) dativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae)

Terentia vocativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Terentia, Terentiae)

epulas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum)

domina ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (domina, dominae)

lanam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (lana, lanae)

tunicas accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (tunica, tunicae)

cenam accusativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (cena, cenae)

filias accusativo femminile plurale sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae)

familias genitivo femminile singolare (forma arcaica) sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae)

vita nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae)

pigritia nominativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (pigritia, pigritiae)


AGGETTIVI

multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

sedulas accusativo femminile plurale (sedulus, sedula, sedulum) - aggettivo I classe

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

multae nominativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

copiosam accusativo femminile singolare (copiosus, copiosa, copiosum) - aggettivo I classe

parvas accusativo femminile plurale (parvus, parva, parvum) - aggettivo I classe

industria nominativo femminile singolare (industrius, industria, industrium) - aggettivo I classe

serenaque (serena) nominativo femminile singolare (serenus, serena, serenum) - aggettivo I classe


ALTRE FORME GRAMMATICALI

et congiunzione coordinante

a preposizione ( ablativo)

quibus ablativo maschile/femminile/neutro plurale (qui, quae, quod) - pronome relativo

libenter avverbio di modo

-que congiunzione enclitica

cito avverbio di modo

quod congiunzione causale

iam avverbio di tempo

ab preposizione ( ablativo)

Etiam avverbio

cum preposizione ( ablativo)

hic avverbio di luogo

non avverbio di negazione

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-18 14:25:16 - flow version _RPTC_G1.3