Spietata uccisione di Tiberio Gracco - Il nuovo codex
Tiberius et Caius Gracchus filii Corneliae, matronae nobilissimae fuerunt. Tiberius senior erat...ut Tiberii corpus in Tiberim praecipitatum sit.
Tiberio e Caio Gracco furono i figli di Cornelia, un'onoratissima matrona. Tiberio era il maggiore, ed il popolo lo apprezzava al punto che a lui vennero affidati i massimi incarichi dello Stato.
A quei tempi c'erano continue lotte civili tra gli aristocratici e i plebei. Tiberio, affinché fosse posta fine a queste lotte, propose che dal senato fosse concessa la cittadinanza Romana a tutti gli Italici, e che nuovi coloni fossero inviati nelle province.
Nel frattempo giunse il giorno delle elezioni. Gli amici di Tiberio lo consigliarono di non uscire da casa. Ma quello, più temerario che avveduto, non tenne in considerazione questi consigli.
Gli avversari di lui piombarono su di lui con i pugnali, e lo uccisero. La loro avversione fu così grande che il cadavere di Tiberio venne gettato nel Tevere.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo
diligebat indicativo imperfetto terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione
tributa sint congiuntivo perfetto passivo terza persona plurale (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo copulativo/predicativo
poneretur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponere - verbo transitivo III coniugazione
proposuit indicativo perfetto terza persona singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponere - verbo transitivo III coniugazione
concederetur congiuntivo imperfetto passivo terza persona singolare (concedo) Paradigma: concedo, concedis, concessi, concessum, concedere - verbo transitivo III coniugazione
mitterentur congiuntivo imperfetto passivo terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
monuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (moneo) Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
excederet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (excedo) Paradigma: excedo, excedis, excessi, excessum, excedere - verbo intransitivo III coniugazione
sprevit indicativo perfetto terza persona singolare (sperno) Paradigma: sperno, spernis, sprevi, spretum, spernere - verbo transitivo III coniugazione
irruerunt indicativo perfetto terza persona plurale (irruo) Paradigma: irruo, irruis, irrui, irrutum, irruere - verbo intransitivo III coniugazione
necaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necare - verbo transitivo I coniugazione
praecipitatum sit congiuntivo perfetto passivo terza persona singolare (praecipito) Paradigma: praecipito, praecipitas, praecipitavi, praecipitatum, praecipitare - verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
Tiberius nominativo maschile singolare (Tiberius, Tiberii) - sostantivo maschile II declinazione
Caius nominativo maschile singolare (Caius, Caii) - sostantivo maschile II declinazione
Gracchus nominativo maschile singolare (Gracchus, Gracchi) - sostantivo maschile II declinazione
filii nominativo maschile plurale (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione
Corneliae genitivo femminile singolare (Cornelia, Corneliae) - sostantivo femminile I declinazione
matronae genitivo femminile singolare (matrona, matronae) - sostantivo femminile I declinazione
populus nominativo maschile singolare (populus, populi) - sostantivo maschile II declinazione
rei genitivo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione
publicae genitivo femminile singolare (res publica, rei publicae) - sostantivo femminile I declinazione (parte di un'espressione)
officia nominativo neutro plurale (officium, officii) - sostantivo neutro II declinazione
Temporibus ablativo neutro plurale (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione
contentiones nominativo femminile plurale (contentio, contentionis) - sostantivo femminile III declinazione
nobiles nominativo maschile plurale (nobilis, nobilis) - sostantivo maschile III declinazione (usato come sostantivo)
plebeios accusativo maschile plurale (plebeius, plebeii) - sostantivo maschile II declinazione (usato come sostantivo)
finis nominativo maschile singolare (finis, finis) - sostantivo maschile III declinazione
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus) - sostantivo maschile IV declinazione
Italicis dativo maschile plurale (Italici, Italicorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato come sostantivo)
civitas nominativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione
coloni nominativo maschile plurale (colonus, coloni) - sostantivo maschile II declinazione
provincias accusativo femminile plurale (provincia, provinciae) - sostantivo femminile I declinazione
comitiorum genitivo neutro plurale (comitium, comitii) - sostantivo neutro II declinazione
dies nominativo maschile singolare (dies, diei) - sostantivo maschile/femminile V declinazione (qui maschile)
amici nominativo maschile plurale (amicus, amici) - sostantivo maschile II declinazione
domo ablativo femminile singolare (domus, domus/domi) - sostantivo femminile IV/II declinazione
consilia accusativo neutro plurale (consilium, consilii) - sostantivo neutro II declinazione
inimici nominativo maschile plurale (inimicus, inimici) - sostantivo maschile II declinazione
sicis ablativo femminile plurale (sica, sicae) - sostantivo femminile I declinazione
odium nominativo neutro singolare (odium, odii) - sostantivo neutro II declinazione
corpus nominativo neutro singolare (corpus, corporis) - sostantivo neutro III declinazione
Tiberim accusativo maschile singolare (Tiberis, Tiberis) - sostantivo maschile III declinazione
Aggettivi
nobilissimae genitivo femminile singolare Usite: nobilissimus, nobilissima, nobilissimum - aggettivo I classe (superlativo di nobilis)
senior nominativo maschile singolare Usite: senior, senior, senius - aggettivo II classe (comparativo di senex)
maxima nominativo neutro plurale Usite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe (superlativo: maximus, maxima, maximum)
frequentissimae nominativo femminile plurale Usite: frequentissimus, frequentissima, frequentissimum - aggettivo I classe (superlativo di frequens)
civiles nominativo femminile plurale Usite: civilis, civilis, civile - aggettivo II classe
Romana nominativo femminile singolare Usite: Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe
novi nominativo maschile plurale Usite: novus, nova, novum - aggettivo I classe
audacior nominativo maschile singolare Usite: audax, audax, audax (comparativo: audacior, audacior, audacius) - aggettivo II classe
prudentior nominativo maschile singolare Usite: prudens, prudens, prudens (comparativo: prudentior, prudentior, prudentius) - aggettivo II classe
tantum nominativo neutro singolare Usite: tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
Sic avverbio di modo
et congiunzione coordinante
ita avverbio di modo
ut congiunzione finale/consecutiva
ei pronome personale dativo maschile singolare - is, ea, id
illīs aggettivo/pronome dimostrativo ablativo neutro plurale - ille, illa, illud
his aggettivo/pronome dimostrativo dativo femminile plurale - hic, haec, hoc
Interea avverbio di tempo
eum pronome personale accusativo maschile singolare - is, ea, id
ne congiunzione (nelle proposizioni completive negative)
sed congiunzione avversativa
quam congiunzione comparativa
haec pronome dimostrativo accusativo neutro plurale - hic, haec, hoc
Eius pronome determinativo genitivo maschile singolare - is, ea, id
in preposizione accusativo
cum preposizione ablativo
-que congiunzione enclitica