Una nuova arma: gli elefanti

A Romanis bellum indictum est urbi Tarento. Pyrrhus …

Dai Romani venne dichiarata guerra alla città di Taranto. Pirro, il re dell’Epiro, con un vasto esercito, si recò dalla propria patria in Italia, e fornì aiuto ai Tarantini.

Contro Pirro venne inviato dal Senato il console P. Valerio Levino. Venne ingaggiata la battaglia, ma dal re furono spinti contro l’esercito Romano gli elefanti.

I soldati furono spaventati dal terribile aspetto delle belve. Poi Pirro si diresse a marce forzate verso Roma. L’arrivo del re infuse nei Romani un grande timore. Dal Senato venne arruolato un nuovo esercito, e venne inviato contro il re, ma Pirro si rifugiò in Campania. Successivamente M. Curio Dentato provocò alla battaglia Pirro attraverso le valli dell’Italia, sconfisse il re in battaglia e mise in fuga i nemici.

I Romani, però, temevano il ritorno del re, ma l’inattesa morte di Pirro liberò i Romani dal timore.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:15:18 - flow version _RPTC_G1.3