Cesare organizza le legioni per l'inverno
Quod eo anno frumentum in Gallia propter siccitates ...proelium committeret.
Dato che in quell'anno il frumento in Gallia per la siccità germogliava con più difficoltà, cesare diversamente dagli anni precedenti collocò l'esercito nei quartieri d'inverno e distribuì le legioni in parecchie città.
Diede una di queste a Quinto Fabio, per condurla nei confini dei Morini; la seconda a Quinto Cicerone per condurla nei confini dei Nervi; la terza a Lucio Roscio, a svernare nei confini dei Remi. Ne Collocò tre nei confini dei Belgi e mise a capo di queste il questore Marco Crasso Lucio Munazio Planco e Caio Trebonio, un giovane di 25 anni, con duecento centurioni.
Inviò la legione, che tre mesi prima aveva arruolato al di là del Po, e cinque coorti con 60 cavalieri per volta nei confini degli Eburoni e la affidò a Quinto Titurio Sabino e gli ordinò di non intraprendere alcuna battaglia prima dell'inizio della primavera.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
provenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (provenio) Paradigma: provenio, provenis, proveni, proventum, provenire - verbo intransitivo IV coniugazione
collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione
distribuit indicativo perfetto terza persona singolare (distribuo) Paradigma: distribuo, distribuis, distribui, distributum, distribuere - verbo transitivo III coniugazione
duceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere - verbo transitivo III coniugazione
dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
hiemaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (hiemo) Paradigma: hiemo, hiemas, hiemavi, hiematum, hiemāre - verbo intransitivo I coniugazione
collocavit indicativo perfetto terza persona singolare (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione
praefecit indicativo perfetto terza persona singolare (praeficio) Paradigma: praeficio, praeficis, praefeci, praefectum, praeficere - verbo transitivo III coniugazione (verbo incoativo)
conscripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conscribo) Paradigma: conscribo, conscribis, conscripsi, conscriptum, conscribere - verbo transitivo III coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
commisit indicativo perfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione
committeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
anno ablativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)
frumentum nominativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (frumentum, frumenti)
Gallia ablativo femminile singolare sostantivo femminile I declinazione (Gallia, Galliae)
siccitates ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (siccitas, siccitatis)
exercitum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (exercitus, exercitus)
hibernis ablativo neutro plurale sostantivo neutro II declinazione (hiberna, hibernorum - solo plurale)
legiones accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis)
civitates ablativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (civitas, civitatis)
Quinto Fabio dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Quintus, Quinti; Fabius, Fabii)
Morinos accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Morini, Morinorum)
Quinto Ciceroni dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Quintus, Quinti; Cicero, Ciceronis)
Nervios accusativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Nervii, Nerviorum)
Lucio Roscio dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Lucius, Lucii; Roscius, Roscii)
Remis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Remi, Remorum)
Belgis ablativo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (Belgae, Belgarum)
Marcum Crassum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Marcus, Marci; Crassus, Crassi)
quaestorem accusativo maschile singolare sostantivo maschile III declinazione (quaestor, quaestoris)
Lucium Munatium Plancum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Lucius, Lucii; Munatius, Munatii; Plancus, Planci)
Caium Trebonium accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Caius, Caii; Trebonius, Trebonii)
annorum genitivo maschile plurale sostantivo maschile II declinazione (annus, anni)
decenis centurionibus ablativo comune plurale sostantivo comune III declinazione (decentio, decentionis)
legionem accusativo femminile singolare sostantivo femminile III declinazione (legio, legionis)
mensibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (mensis, mensis)
Padum accusativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Padus, Padi)
cohortes accusativo femminile plurale sostantivo femminile III declinazione (cohors, cohortis)
equitibus ablativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (eques, equitis)
Eburones accusativo maschile plurale sostantivo maschile III declinazione (Eburones, Eburonum)
Quinto Titurio Sabino dativo maschile singolare sostantivo maschile II declinazione (Quintus, Quinti; Titurius, Titurii; Sabinus, Sabini)
veris genitivo neutro singolare sostantivo neutro III declinazione (ver, veris)
initium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (initium, initii)
proelium accusativo neutro singolare sostantivo neutro II declinazione (proelium, proelii)
Aggettivi
angustius nominativo neutro singolare (angustus, angusta, angustum - comparativo di angustus)
superioribus ablativo comune plurale (superior, superius - comparativo di superus)
plures accusativo comune plurale (plus, pluris - comparativo di multus)
viginti quinque numerale cardinale (viginti quinque)
Altre forme grammaticali
Quod congiunzione
eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)
in preposizione
propter preposizione
aliter ac locuzione avverbiale
annos accusativo maschile plurale (annus, anni)
in preposizione
civitates (sostantivo)
Earum pronome dimostrativo, genitivo femminile plurale (is, ea, id)
unam aggettivo numerale, accusativo femminile singolare (unus)
ut congiunzione
alteram aggettivo numerale, accusativo femminile singolare (alter)
ut congiunzione
tertiam aggettivo numerale, accusativo femminile singolare (tertius)
ut congiunzione
Tres aggettivo numerale, nominativo comune plurale (tres)
in preposizione
eis pronome dimostrativo, dativo comune plurale (is, ea, id)
et congiunzione
et congiunzione
adulescentem (sostantivo)
cum preposizione
Unam aggettivo numerale, accusativo femminile singolare (unus)
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
tribus aggettivo numerale, ablativo comune plurale (tres)
ante avverbio
trans preposizione
et congiunzione
quinque aggettivo numerale cardinale (quinque)
cum preposizione
sexagenis aggettivo numerale distributivo, ablativo comune plurale (sexageni)
in preposizione
eam pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare (is, ea, id)
eique pronome personale, dativo comune singolare (is, ea, id) congiunzione (-que)
ne congiunzione
ante preposizione
ullum aggettivo indefinito, accusativo neutro singolare (ullus)