Morte di Cabria (Versione Conservando Renovare)
Rerum scriptores meminerunt Chabriam Atheniensem...
Gli storici ricordarono che l'ateniese Cabria morì in guerra in tal modo che i greci combatterono contro gli alleati.
Gli Ateniesi attaccarono l'isola di Chio. Nella flotta c'era Cabria come privato, ma era superiore per autorità a tutti coloro che erano nella magistratura. E i soldati lo consideravano più di un condottiero. Tale cosa lo condusse alla morte. Infatti, mentre per primo iniziò ad andare verso il porto e ordinò al timoniere di dirigere lì la nave, egli stesso si preparò la rovina.
Infatti trovandosi nel porto e certe navi non avendolo seguito, i nemici lo circondarono e la nave, percossa dal rostro, iniziò a restare ferma. Quello, potendo allontanarsi, se si fosse gettato in mare, perché era subentrata la flotta degli Ateniesi, che poteva strapparlo via, tuttavia preferì morire che gettar via le armi e abbandonare la nave. Tutti gli altri non vollero fare ciò e nuotando giunsero al sicuro.
Ma quello preferì andare incontro ad un'onesta morte che vivere secondo una vita vergognosa e combattendo coraggiosamente fu ucciso dai dardi dei nemici.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
meminerunt indicativo perfetto terza persona plurale (memini) Paradigma: memini, meminisse - verbo difettivo
periisse infinito perfetto (pereo) Paradigma: pereo, peris, perii, peritum, perire - verbo intransitivo anomalo
gesserunt indicativo perfetto terza persona plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
Oppugnabant indicativo imperfetto terza persona plurale (oppugno) Paradigma: oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnare - verbo transitivo I coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
antebat indicativo imperfetto terza persona singolare (anteo) Paradigma: anteo, antes, antei (antivi), anteire - verbo intransitivo anomalo
aspiciebant indicativo imperfetto terza persona plurale (aspicio) Paradigma: aspicio, aspicis, aspexi, aspectum, aspicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
maturavit indicativo perfetto terza persona singolare (maturo) Paradigma: maturo, maturas, maturavi, maturatum, maturare - verbo transitivo I coniugazione
incipit indicativo presente terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
inire infinito presente (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii (inivi), initum, inire - verbo intransitivo anomalo
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iubeo, iubes, iussi, iussum, iubere - verbo transitivo II coniugazione
dirigere infinito presente (dirigo) Paradigma: dirigo, dirigis, direxi, directum, dirigere - verbo transitivo III coniugazione
comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparare - verbo transitivo I coniugazione
inisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (ineo) Paradigma: ineo, inis, inii (inivi), initum, inire - verbo intransitivo anomalo
essent secutae congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione
circumierunt indicativo perfetto terza persona plurale (circumeo) Paradigma: circumeo, circumis, circumii (circumivi), circumitum, circumire - verbo transitivo anomalo
percussa participio perfetto femminile singolare (percutio) Paradigma: percutio, percutis, percussi, percussum, percutere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepere - verbo anomalo
sidere infinito presente (sido) Paradigma: sido, sidis, sidi, sidere - verbo intransitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
deiecisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (deicio) Paradigma: deicio, deicis, deieci, deiectum, deicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
suberat indicativo imperfetto terza persona singolare (subsum) Paradigma: subsum, subes, subfui, subesse - verbo intransitivo anomalo
eripere infinito presente (eripio) Paradigma: eripio, eripis, eripui, ereptum, eripere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
maluit indicativo perfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, malas, malui, malle - verbo anomalo
abicere infinito presente (abicio) Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
relinquere infinito presente (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
facere infinito presente (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia)
noluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nolo, non vis, nolui, nolle - verbo anomalo
nantes participio presente maschile plurale (no) Paradigma: no, nas, navi, natum, nare - verbo intransitivo I coniugazione
pervenerunt indicativo perfetto terza persona plurale (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
maluit indicativo perfetto terza persona singolare (malo) Paradigma: malo, malas, malui, malle - verbo anomalo
obire infinito presente (obeo) Paradigma: obeo, obis, obii (obivi), obitum, obire - verbo transitivo anomalo
vivere infinito presente (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione
pugnans participio presente maschile singolare (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnare - verbo intransitivo I coniugazione
interfectus est participio perfetto maschile singolare (interficio) indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione (apofonia) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
Rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
scriptores nominativo maschile plurale (scriptor sostantivo maschile III declinazione (scriptor, scriptoris))
Chabriam accusativo maschile singolare (Chabrias sostantivo maschile I declinazione (Chabrias, Chabriae))
Atheniensem accusativo maschile singolare (Atheniensis sostantivo comune III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione (bellum, belli))
Graeci nominativo maschile plurale (Graecus sostantivo maschile II declinazione (Graecus, Graeci))
socios accusativo maschile plurale (socius sostantivo maschile II declinazione (socius, socii))
Athenienses nominativo maschile plurale (Atheniensis sostantivo comune III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))
Chium accusativo femminile singolare (Chius sostantivo femminile II declinazione (Chius, Chii))
insulam accusativo femminile singolare (insula sostantivo femminile I declinazione (insula, insulae))
classe ablativo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))
Chabrias nominativo maschile singolare (Chabrias sostantivo maschile I declinazione (Chabrias, Chabriae))
magistratu ablativo maschile singolare (magistratus sostantivo maschile IV declinazione (magistratus, magistratus))
auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione (auctoritas, auctoritatis))
ducem accusativo comune singolare (dux sostantivo comune III declinazione (dux, ducis))
milites nominativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione (miles, militis))
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
portum accusativo maschile singolare (portus sostantivo maschile IV declinazione (portus, portus))
gubernatorem accusativo maschile singolare (gubernator sostantivo maschile III declinazione (gubernator, gubernatoris))
navem accusativo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
perniciem accusativo femminile singolare (pernicies sostantivo femminile V declinazione (pernicies, perniciei))
portum accusativo maschile singolare (portus sostantivo maschile IV declinazione (portus, portus))
naves nominativo femminile plurale (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
hostes nominativo comune plurale (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
navis nominativo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
rostro ablativo neutro singolare (rostrum sostantivo neutro II declinazione (rostrum, rostri))
mare accusativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione (mare, maris))
classis nominativo femminile singolare (classis sostantivo femminile III declinazione (classis, classis))
Atheniensium genitivo comune plurale (Atheniensis sostantivo comune III declinazione (Atheniensis, Atheniensis))
arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum) - solo plurale)
navem accusativo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione (navis, navis))
tutum accusativo neutro singolare (tutum sostantivo neutro II declinazione (tutum, tuti))
mortem accusativo femminile singolare (mors sostantivo femminile III declinazione (mors, mortis))
vita ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))
telis ablativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione (telum, teli))
hostium genitivo comune plurale (hostis sostantivo comune III declinazione (hostis, hostis))
AGGETTIVI
privatus nominativo maschile singolare (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)
omnes nominativo comune plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
ceterae nominativo femminile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)
percussa nominativo femminile singolare (percussus, percussa, percussum - participio perfetto)
honestam accusativo femminile singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
turpi ablativo femminile singolare (turpis, turpe - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
hoc modo ablativo di modo
quod pronome relativo accusativo neutro singolare
contra preposizione ( accusativo)
In preposizione ( ablativo)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale
in preposizione ( ablativo)
eumque accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo) congiunzione enclitica (-que)
magis quam locuzione avverbiale di comparazione
quae pronome relativo nominativo femminile singolare
ei dativo comune singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
dum congiunzione temporale
eo avverbio di luogo
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome/aggettivo intensivo)
sibi dativo singolare (se - pronome riflessivo)
perniciem accusativo femminile singolare (pernicies, perniciei - sostantivo V declinazione)
cum congiunzione temporale
enim congiunzione esplicativa
in preposizione ( accusativo)
et congiunzione coordinante
non avverbio di negazione
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
et congiunzione coordinante
cum congiunzione temporale
si congiunzione condizionale
in preposizione ( accusativo)
se accusativo singolare (se - pronome riflessivo)
quia congiunzione causale
quae pronome relativo nominativo femminile singolare
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
tamen avverbio/congiunzione avversativa
quam congiunzione comparativa
et congiunzione coordinante
Id nominativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
ceteri nominativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)
et congiunzione coordinante
in preposizione ( accusativo)
At congiunzione avversativa
fortiter avverbio di modo