Cicerone e Demostene

Quis ignorat Ciceronis Romae aut Demosthenis Athenis uter eorum clarius effulsit...

Chi a Roma non conosce la fama di Cicerone, oppure ad Atene (non conosce la fama) di Demostene?

Quale dei due brillò più luminosamente? Di Cicerone sono conosciute soprattutto le orazioni contro Catilina, contro Verre, e contro Antonio. Quando Verre ascoltò la prima orazione contro di lui, egli stesso partì in esilio di sua spontanea volontà. Quanta acredine, e quanto impeto, nelle orazioni contro Antonio! Noi chiamiamo Filippiche quelle (orazioni) perché esse ripropongono l'acredine e l'impeto di Demostene contro Filippo, il re dei Macedoni, che aspirava a ridurre la Grecia sotto il suo controllo.

Demostene fu il più grande tra gli oratori Greci; da giovane, tuttavia, era affetto da un grave difetto del corpo: infatti era balbuziente e pertanto, il nome "retorica" non lo pronunciava nemmeno, cioè (il nome) di quell'arte che successivamente lo rese grande.

Ma Demostene, grazie alla diligenza e allo studio, superò tutti gli ostacoli della natura, e riuscì il più grande tra gli oratori, non solo nell'arte del parlare, ma anche nel suono della voce e nella pronuncia delle parole.

ULTERIORE VERSIONE STESSO TITOLO TESTO LATINO DIVERSO

Quis ignorat famam Ciceronis Romae, aut Demosthenis Athenis? Uter eorum clarius effulsit?...

Chi non conosce la fama di Cicerone a Roma, o di Demostene ad Atene? Chi dei due fra loro brillò più chiaramente?

Di Cicerone sono note soprattutto le orazioni contro Catilina, contro Verre e contro Antonio. Quando Verre udì la prima orazione contro se stesso, proprio lui andò spontaneamente in esilio. Quanta asprezza e quanta forza c'è nelle orazioni contro Antonio! Le chiamiamo Filippiche, perché rievocano la forza e l'asprezza di Demostene contro Filippo, Re dei Macedoni, che desiderava ridurre la Grecia in suo potere.

Demostene fu il più grande tra gli oratori greci; tuttavia da adolescente era affetto da un grave difetto fisico: infatti era balbuziente, e per questo non pronunciava neppure la prima lettera della retorica, cioè di quell'arte grazie alla quale fu nobilitato.

Ma Demostene con diligenza e zelo superò tutti gli impedimenti della natura e emerse come il più grande degli oratori dell'età antica non solo nell'arte del dire, ma anche nel suono della voce e nella chiarezza delle parole.
(By Maria D. )

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:05:52 - flow version _RPTC_G1.3