L'uomo e il satiro - Versione latino
Vir quidam, qui arbores in silvis caedebat...et frigidum promis».
Un uomo, che tagliava gli alberi nei boschi, vivendo lontano dagli uomini, aveva fatto amicizia con un satiro.
Un giorno, avendo invitato il satiro a cena, infuriando un clima invernale peggio del solito, portate le mani alla bocca, si riscaldava con l'alito. Il satiro chiese: "perché fai ciò?" l'uomo rispose: "riscaldo le mani gelide con il calore della bocca." Dopo un po' il taglialegna accostò a sè e al satiro la farinata bollente; per raffreddarla, di quando in quando incominciò a soffiare.
Il satiro si stupì e disse: "ti prego dimmi cosa stai facendo ora, soffiando il cibo" e quello: "non vedi forse? raffreddo il cibo" quelle parole scaturirono il sospetto del satiro.
Contrasse la fronte, e disse: "ormai non ci sarà alcuna amicizia fra me e te (non avrò alcuna amicizia con te dat. possesso), che garantisci da una sola bocca il freddo ed il caldo."
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
caedebat indicativo imperfetto terza persona singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecīdi, caesum, caeděre - verbo transitivo III coniugazione
viveret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivěre - verbo intransitivo III coniugazione
fecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione
vocasset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione
saeviente participio presente ablativo singolare (saevio) Paradigma: saevio, saevis, saevii, saevitum, saevire - verbo intransitivo IV coniugazione
admotis participio perfetto ablativo plurale (admoveo) Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre - verbo transitivo II coniugazione
fovebat indicativo imperfetto terza persona singolare (foveo) Paradigma: foveo, foves, fovi, fotum, fovēre - verbo transitivo II coniugazione
rogavit indicativo perfetto terza persona singolare (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione
facis indicativo presente seconda persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione
calefacio indicativo presente prima persona singolare (calefacio) Paradigma: calefacio, calefacis, calefeci, calefactum, calefacěre - verbo transitivo III coniugazione
respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre - verbo transitivo II coniugazione
apposuit indicativo perfetto terza persona singolare (appono) Paradigma: appono, apponis, apposui, appositum, apponěre - verbo transitivo III coniugazione
refrigeraret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (refrigero) Paradigma: refrigero, refrigeras, refrigeravi, refrigeratum, refrigerāre - verbo transitivo I coniugazione
afflare infinito presente (afflo) Paradigma: afflo, afflas, afflavi, afflatum, afflāre - verbo transitivo I coniugazione
coepit indicativo perfetto terza persona singolare (coepio) Paradigma: coepio, coepis, coepi, coeptum, coepěre - verbo transitivo III coniugazione
obstupescit indicativo presente terza persona singolare (obstupesco) Paradigma: obstupesco, obstupescis, obstupui, obstupescěre - verbo intransitivo incoativo III coniugazione
dic imperativo presente seconda persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicěre - verbo transitivo III coniugazione
inquit verbo difettivo (inquit) Paradigma: inquit - verbo difettivo
adflans participio presente nominativo maschile singolare (adflo) Paradigma: adflo, adflas, adflavi, adflatum, adflāre - verbo transitivo I coniugazione
efficis indicativo presente seconda persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficěre - verbo transitivo III coniugazione
vides indicativo presente seconda persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione
refrigero indicativo presente prima persona singolare (refrigero) Paradigma: refrigero, refrigeras, refrigeravi, refrigeratum, refrigerāre - verbo transitivo I coniugazione
moverunt indicativo perfetto terza persona plurale (moveo) Paradigma: moveo, moves, movi, motum, movēre - verbo transitivo II coniugazione
contraxit indicativo perfetto terza persona singolare (contraho) Paradigma: contraho, contrahis, contraxi, contractum, contrahěre - verbo transitivo III coniugazione
erit indicativo futuro semplice terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
promis indicativo presente seconda persona singolare (promo) Paradigma: promo, promis, promsi, promptum, proměre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione
arbores accusativo femminile plurale (arbor, arboris) - III declinazione
silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae) - I declinazione
hominibus ablativo maschile plurale (homo, hominis) - III declinazione
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - I declinazione
satyro ablativo maschile singolare (satyrus, satyri) - II declinazione
die ablativo maschile singolare (dies, diei) - V declinazione
cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae) - I declinazione
hieme ablativo femminile singolare (hiems, hiemis) - III declinazione
manibus ablativo femminile plurale (manus, manus) - IV declinazione
os accusativo neutro singolare (os, oris) - III declinazione
anhelitu ablativo maschile singolare (anhelitus, anhelitus) - IV declinazione
Calor nominativo maschile singolare (calor, caloris) - III declinazione
oris genitivo neutro singolare (os, oris) - III declinazione
manus accusativo femminile plurale (manus, manus) - IV declinazione
vir nominativo maschile singolare (vir, viri) - II declinazione
lignator nominativo maschile singolare (lignator, lignatoris) - III declinazione
pultem accusativo femminile singolare (puls, pultis) - III declinazione
cibum accusativo maschile singolare (cibus, cibi) - II declinazione
suspicionem accusativo femminile singolare (suspicio, suspicionis) - III declinazione
Frontem accusativo femminile singolare (frons, frontis) - III declinazione
Aggettivi
quidam nominativo maschile singolare (quidam, quaedam, quoddam) - aggettivo indefinito
solitum accusativo neutro singolare (solitus, solita, solitum) - aggettivo I classe
algentes accusativo femminile plurale (algens, algens, algens) - participio presente con valore di aggettivo I classe (algeo)
ferventem accusativo femminile singolare (fervens, fervens, fervens) - participio presente con valore di aggettivo I classe (ferveo)
nulla nominativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum) - aggettivo indefinito
calidum accusativo maschile singolare (calidus, calida, calidum) - aggettivo I classe
frigidum accusativo maschile singolare (frigidus, frigida, frigidum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
qui pronome relativo nominativo maschile singolare
in preposizione che regge l'ablativo
procul avverbio di luogo
ab preposizione che regge l'ablativo
cum congiunzione temporale/causale
ad preposizione che regge l'accusativo
Cur avverbio interrogativo
e preposizione che regge l'ablativo
Paulo avverbio di quantità
post avverbio di tempo
sibi pronome riflessivo dativo singolare
et congiunzione coordinante
quam pronome relativo accusativo femminile singolare
ut congiunzione finale
interdum avverbio di tempo
atque congiunzione coordinante
quaeso interiezione
quid pronome interrogativo neutro nominativo/accusativo singolare
nunc avverbio di tempo
Nonne particella interrogativa
iam avverbio di tempo
mihi pronome personale dativo singolare
tecum pronome personale ablativo singolare con preposizione enclitica