La Battriana (Versione Didici)
Bactrianae terrae multiplex et varia natura est.... itaque Bactriani equites triginta milia expleverant.
La conformazione naturale (natura) del territorio della Battriana è varia e mutevole. In alcuni luoghi numerosi alberi e viti producono frutti dolci ed abbondanti; molte sorgenti irrigano un suolo fertile; i luoghi che sono più fecondi sono seminati a frumento; gli altri passano a pascolo degli armenti.
Gran parte poi dello stesso territorio è ricoperto di sabbie sterili; a causa di una tremenda siccità la regione non alimenta né uomini né messi; quando però soffiano i venti dal mar Nero, spazzano tutta la sabbia che si trova nei campi.
Dove questa si raccoglie, da lontano ha l'aspetto di grandi colline, e ricopre ogni traccia del precedente sentiero. Perciò quelli che attraversano i campi di notte osservano le stelle alla maniera dei naviganti, e dirigono il loro cammino secondo il loro corso e l'ombra della notte è quasi più chiara di una luce. Quindi durante il giorno la regione è impenetrabile dato che non si trovano tracce da seguire e lo splendore del sole è offuscato dalla caligine.
D'altra parte se quel vento che scaturisce dal mare sorprende qualcuno lo seppellisce nella sabbia. Ma dove la terra è più fertile, nasce una grande moltitudine di uomini e cavalli: e così i Battriani avevano raggiunto il numero di 30. 000 cavalieri.