Le imprese di Alessandro

Alexander Magnus clarissimus ex Macedonum regibus fuit. Pater eius Philippus, cum ...

Alessandro Magno fu il più celebre dei re Macedoni. Suo padre Filippo, dopo che ebbe ridotto sotto il suo controllo la Grecia, diede come precettore al figlio Alessandro il filosofo Aristotele, dal quale il ragazzo apprese la filosofia.

Lo stesso padre Filippo lo istruì in quelle arti con le quali gli uomini combattivi ottengono per sé la gloria militare.

Dopo la morte del padre, Alessandro, assai giovane, ricevette il potere per preparare con la massima sollecitudine la guerra contro i Persiani. Dopo che ebbe portato con sé in Asia l'esercito macedone, egli combatté più volte con successo contro Dario, re dei Persiani, tanto da conquistare l'intero regno di lui.

Ma, per un triste destino, ancora giovane trovò la morte a Babilonia, dopo essere stato consumato da una malattia.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare.

redegerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (redigo).
Paradigma: redigo, redigis, redegi, redactum, redigĕre – verbo transitivo III coniugazione.

dedit – indicativo perfetto terza persona singolare (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione.

didicit – indicativo perfetto terza persona singolare (disco).
Paradigma: disco, discis, didici, —, discĕre – verbo transitivo III coniugazione.

erudivit – indicativo perfetto terza persona singolare (erudio).
Paradigma: erudio, erudis, erudivi, eruditum, erudīre – verbo transitivo IV coniugazione.

compărant – indicativo presente terza persona plurale (comparo).
Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre – verbo transitivo I coniugazione.

accepit – indicativo perfetto terza persona singolare (accipio).
Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre – verbo transitivo III coniugazione.

paravit – indicativo perfetto terza persona singolare (paro).
Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre – verbo transitivo I coniugazione.

duxit – indicativo perfetto terza persona singolare (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione.

pugnavit – indicativo perfetto terza persona singolare (pugno).
Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre – verbo intransitivo I coniugazione.

fuerat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, —, esse – verbo irregolare.

occupavit – indicativo perfetto terza persona singolare (occupo).
Paradigma: occupo, occupas, occupavi, occupatum, occupāre – verbo transitivo I coniugazione.

occubuit – indicativo perfetto terza persona singolare (occumbo).
Paradigma: occumbo, occumbis, occubui, occubitum, occumbĕre – verbo intransitivo III coniugazione.

consumptus – participio perfetto (consumo).
Paradigma: consumo, consumes, consumpsi, consumptum, consumĕre – verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

Alexander – nominativo maschile singolare (Alexander, Alexandri – II decl.).

Magnus – nominativo maschile singolare (Magnus, Magni – II decl.).

Macedonum – genitivo maschile plurale (Macedo, Macedonis – III decl.).

regibus – ablativo maschile plurale (rex, regis – III decl.).

Pater – nominativo maschile singolare (pater, patris – III decl.).

Philippus – nominativo maschile singolare (Philippus, Philippi – II decl.).

potestatem – accusativo femminile singolare (potestas, potestatis – III decl.).

Graeciam – accusativo femminile singolare (Graecia, Graeciae – I decl.).

filio – dativo maschile singolare (filius, filiī – II decl.).

praeceptorem – accusativo maschile singolare (praeceptor, praeceptoris – III decl.).

Aristotelem – accusativo maschile singolare (Aristoteles, Aristotelis – III decl.).

philosophum – accusativo maschile singolare (philosophus, philosophi – II decl.).

philosophiam – accusativo femminile singolare (philosophia, philosophiae – I decl.).

artibus – ablativo femminile plurale (ars, artis – III decl.).

viri – nominativo maschile plurale (vir, viri – II decl.).

laudem – accusativo femminile singolare (laus, laudis – III decl.).

mortem – accusativo femminile singolare (mors, mortis – III decl.).

imperium – accusativo neutro singolare (imperium, imperiī – II decl.).

bellum – accusativo neutro singolare (bellum, belli – II decl.).

Persas – accusativo maschile plurale (Persa, Persae – I decl.).

alacritate – ablativo femminile singolare (alacritas, alacritatis – III decl.).

Asiam – accusativo femminile singolare (Asia, Asiae – I decl.).

exercitum – accusativo maschile singolare (exercitus, exercitūs – IV decl.).

militum – genitivo maschile plurale (mille, milia – sost. neutro III decl.).

hominum – genitivo maschile plurale (homo, hominis – III decl.).

Darium – accusativo maschile singolare (Darius, Darii – II decl.).

regem – accusativo maschile singolare (rex, regis – III decl.).

regnum – accusativo neutro singolare (regnum, regni – II decl.).

fatum – nominativo neutro singolare (fatum, fati – II decl.).

Babylone – ablativo femminile singolare (Babylon, Babylonis – III decl.).


Aggettivi

clarissimus – nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum – superl. I classe).

suam – accusativo femminile singolare (suus, sua, suum – possessivo).

maxima – ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – superl. I classe).

triste – nominativo neutro singolare (tristis, tristis, triste – III classe).


Altre forme grammaticali

ex – preposizione ablativo.

eius – pronome possessivo (genitivo singolare).

qui – pronome relativo (nominativo maschile singolare).

a quo – pronome relativo (ablativo maschile singolare).

eum – pronome personale (accusativo maschile singolare).

sibi – pronome riflessivo (dativo singolare).

post – preposizione accusativo.

admodum – avverbio.

contra – preposizione accusativo.

secum = se cum (pronome riflessivo preposizione).

saepius – avverbio (comparativo di saepe).

donec – congiunzione.

quod – pronome relativo (nominativo neutro singolare).

antea – avverbio.

ob – preposizione accusativo.

etiamtum – avverbio.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-05 09:42:44 - flow version _RPTC_G1.3