Visita guidata a una casa romana

Ex via in vestibulum intramus: inde per fauces in atrium pervenimus. In atrii lateribus …

Dalla strada entriamo nel vestibolo; da lì, attraverso stretti corridoi, arriviamo nell'atrio.

Sui lati dell'atrio vediamo le camere da letto e le ali: le ali sono spazi dove erano disposti i ritratti degli antenati dal padrone, perché i Romani veneravano i ritratti degli antenati. Nel tetto dell'atrio c'è un'apertura, che si chiamava compluvio, perché raccoglieva la pioggia.

Attraverso il compluvio, l'acqua cadeva nell'impluvio e poi dall'impluvio, attraverso un buco, confluiva in una cisterna. Di fronte ai corridoi vediamo il tablino. Ora usciamo dall'atrio e, attraverso il tablino, arriviamo in un ridente cortile: il cortile è detto peristilio, poiché è circondato da molte colonne.

Attorno al peristilio vediamo delle ampie stanze. Ora torniamo dal cortile nella strada, ma non attraverso l'atrio, i corridoi e il vestibolo, ma attraverso l'uscita posteriore.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 08:19:12 - flow version _RPTC_G1.3