Annibale abbandona l'Italia - Duo latino pagina 37 numero 6

Nel quattordicesimo anno dopo che Annibale era giunto in Italia, Scipione, che aveva realizzato molte cose in Spagna, fu eletto console e inviato in Africa.

Molti ritenevano che in quell'uomo ci fosse un certo non so che di divino, a tal punto da pensare che costui parlasse anche con i numi. Costui combatte in africa contro Annibale, condottiero dei Cartaginesi; uccide l'esercito di costui. Nella seconda battaglia invece conquista l'accampamento con 4500 soldati, uccisi.

Cattura Siface, Re dei Numidi, che si era unito agli Africani e invade l'accampamento di costui. Siface con i nobilissimi Numidi e innumerevoli spoglie viene inviato a Roma da Scipione. Udita tale cosa, quasi tutta l'Italia abbandona Annibale. Egli stesso ricevette l'ordine dai Cartaginesi di ritornare in Africa, che Scipione devastava; . E così nell'anno 17 l'Italia fu liberata da Annibale. Gli ambasciatori dei Cartaginesi chiesero la pace a Scipione.

Da lui furono mandati al Senato a Roma. Furono dati a questi quarantacinque giorni di tregua, tanto che potessero andare a Roma e tornare e da questi furono accettate trenta mila libbre d'argento. Secondo l'arbitrio di Scipione il senato ordinò che venisse stipulata la pace con i Cartaginesi.
(By vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

venerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

egerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singolare (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione

factus est indicativo perfetto tertia persona singolare passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

missus participio perfetto nominativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

inesse infinito presente (insum) Paradigma: insum, ines, infui, -, inesse - verbo intransitivo anomalo

existimabatur indicativo imperfetto tertia persona singulare passivo (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione

putaretur congiuntivo imperfetto tertia persona singulare passivo (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione

habere infinito presente (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugation

pugnat indicativo presente tertia persona singulare (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātum, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione

interficit indicativo presente tertia persona singulare (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

capit indicativo presente tertia persona singulare (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

occisis participio perfetto ablativo maschile plurale (occido) Paradigma: occīdō, occīdis, occīdī, occīsum, occīdĕre - verbo transitivo III coniugazione

coniunxerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singulare (coniungo) Paradigma: coniungō, coniungis, coniūnxi, coniūnctum, coniungĕre - verbo transitivo III coniugazione

capit indicativo presente tertia persona singulare (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

invadit indicativo presente tertia persona singulare (invado) Paradigma: invādō, invādis, invāsī, invāsum, invādĕre - verbo transitivo III coniugazione

mittitur indicativo presente tertia persona singulare passivo (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

audita participio perfetto nominativo femminile singulare (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

deserit indicativo presente tertia persona singulare (desero) Paradigma: dēsĕrō, dēsĕris, dēsĕrui, dēsertum, dēsĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione

iubetur indicativo presente tertia persona singulare passivo (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

redire infinito presente (redeo) Paradigma: rĕdĕo, rĕdis, rĕdīvi/rĕdĭi, rĕdĭtum, rĕdīre - verbo intransitivo anomalo

vastabat indicativo imperfetto tertia persona singulare (vasto) Paradigma: vastō, vastās, vastāvi, vastātum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione

liberata est indicativo perfetto tertia persona singulare passivo (libero) Paradigma: lībĕrō, lībĕrās, lībĕrāvī, lībĕrātŭm, lībĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

petiverunt indicativo perfetto tertia persona plurale (peto) Paradigma: pěto, pĕtis, pĕtīvi/pĕtii, pĕtītum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

missi sunt indicativo perfetto tertia persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

datae sunt indicativo perfetto tertia persona plurale passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

ire infinito presente (eo) Paradigma: ĕo, īs, īvi/ĭi, ĭtum, īre - verbo intransitivo anomalo

regredi infinito presente (regredior) Paradigma: rĕgrĕdĭor, rĕgrĕdĕris, rĕgrēssus sum, rĕgrĕdi - verbo deponente III coniugazione

possent congiuntivo imperfetto tertia persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

accepta sunt indicativo perfetto tertia persona plurale passivo (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

iussit indicativo perfetto tertia persona singulare (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Anno ablativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)

decimo ablativo maschile singolare (decimus sostantivo maschile II declinazione - decimus, decimi) - Aggettivo sostantivato

Italiam accusativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)

Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione - Hannibal, Hannibalis)

Hispania ablativo femminile singolare (Hispania sostantivo femminile I declinazione - Hispania, Hispaniae)

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)

Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione - Africa, Africae)

viro dativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

quiddam accusativo neutro singolare (quidam pronome indefinito) - Usato come sostantivo

numinibus ablativo neutro plurale (numen sostantivo neutro III declinazione - numen, numinis)

sermonem accusativo maschile singolare (sermo sostantivo maschile III declinazione - sermo, sermonis)

Africa ablativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione - Africa, Africae)

Hannonem accusativo maschile singolare (Hanno sostantivo maschile III declinazione - Hanno, Hannonis)

ducem accusativo maschile singolare (dux sostantivo maschile III declinazione - dux, ducis)

Afrorum genitivo maschile plurale (Afer sostantivo maschile II declinazione - Afer, Afri) - Aggettivo sostantivato

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

milibus ablativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)

militibus ablativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

milibus ablativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)

Syphacem accusativo maschile singolare (Syphax sostantivo maschile III declinazione - Syphax, Syphacis)

Numidiae genitivo femminile singolare (Numidia sostantivo femminile I declinazione - Numidia, Numidiae)

regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

Syphax nominativo maschile singolare (Syphax sostantivo maschile III declinazione - Syphax, Syphacis)

Numidis ablativo maschile plurale (Numida sostantivo maschile I declinazione - Numida, Numidae)

spoliis ablativo neutro plurale (spolium sostantivo neutro II declinazione - spolium, spolii)

Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione - Roma, Romae) - Moto a luogo

Scipione ablativo maschile singolare (Scipio sostantivo maschile III declinazione - Scipio, Scipionis)

Italia nominativo femminile singolare (Italia sostantivo femminile I declinazione - Italia, Italiae)

Hannibalem accusativo maschile singolare (Hannibal sostantivo maschile III declinazione - Hannibal, Hannibalis)

Africam accusativo femminile singolare (Africa sostantivo femminile I declinazione - Africa, Africae)

Legati nominativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)

Carthaginiensium genitivo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione - Carthaginiensis, Carthaginiensis)

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)

Senatum accusativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione - Roma, Romae) - Moto a luogo

diebus ablativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

indutiae nominativo femminile plurale (indutiae sostantivo femminile I declinazione - indutiae, indutiarum) - Plurale tantum

pondō ablativo neutro singolare (pondus sostantivo neutro III declinazione - pondus, ponderis) - Usato come indeclinabile

argenti genitivo neutro singolare (argentum sostantivo neutro II declinazione - argentum, argenti)

arbitrio ablativo neutro singolare (arbitrium sostantivo neutro II declinazione - arbitrium, arbitrii)

pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)


AGGETTIVI

quarto ablativo maschile singolare (quartus, quarta, quartum - aggettivo I classe)

decimo ablativo maschile singolare (decimus, decima, decimum - aggettivo I classe)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

divinum accusativo neutro singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)

quiddam pronome indefinito accusativo neutro singolare (quidam, quaedam, quoddam)

nobilissimis ablativo maschile plurale (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe, superlativo)

infinitis ablativo neutro plurale (infinitus, infinita, infinitum - aggettivo I classe)

omnis nominativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

septimo ablativo maschile singolare (septimus, septima, septimum - aggettivo I classe)

decimo ablativo maschile singolare (decimus, decima, decimum - aggettivo I classe)

quadraginta numerale cardinale (quadraginta - indeclinabile)

quinque numerale cardinale (quinque - indeclinabile)

triginta numerale cardinale (triginta - indeclinabile)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

postquam congiunzione temporale

in preposizione accusativo

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

bene avverbio di modo

in preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

in preposizione accusativo

Cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

adeo avverbio di modo

ut congiunzione consecutiva

etiam avverbio

cum preposizione ablativo

Is pronome determinativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

contra preposizione accusativo

Secundo aggettivo ablativo neutro singolare (secundus)

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

et congiunzione copulativa

a preposizione ablativo

Qua pronome relativo/dimostrativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

fere avverbio di modo

Ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

a preposizione ablativo

in preposizione accusativo

quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

Ita avverbio di modo

ab preposizione ablativo

Legati sostantivo nominativo maschile plurale (legatus)

a preposizione ablativo

eo pronome determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

his pronome dimostrativo dativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

quousque congiunzione temporale

et congiunzione copulativa

ab preposizione ablativo

his pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc)

ex preposizione ablativo

cum preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 02:34:06 - flow version _RPTC_G1.3