Cicerone rimprovera Trebazio - Duo latino pagina 324 numero 254
CICERO TREBATIO
Chrysippus Vettius, Cyri architecti libertus, fecit ut te non immemorem putarem mei;...
Cicerone a Trebazio Crisippo Vezio, liberto dell'architetto Ciro, fece in modo che io pensassi che tu non mi fossi irriconoscente; mi saluta infatti con le tue parole.
Sei già molto splendido che ti pesa d'inviarmi una lettera, tramite un uomo (da parte di una persona) veramente molto confidenziale. Perciò se ti dimentichi di scrivere, molti incapperanno di meno in te come avvocato in una causa; se ti sei dimenticato di noi, m'impegnerò a venire lì prima di dissolvermi completamente dal tuo animo.
Se il timore della campagna militare estiva ti debilita, escogita qualcosa, come facesti per la Britannia. In effetti ho ascoltato molto volentieri dallo stesso Crisippo, che tu sei familiare a Cesare. Ma per Ercole avrei preferito, cosa che era più coerente, conoscere il più spesso possibile delle tue faccende dalle tue lettere. Sarebbe sicuramente avvenuto così questo se tu avessi preferito la benevolenza rispetto ad apprendere bene i diritti giuridici delle liti. Ma abbiamo detto per scherzo tali cose e conformemente al tuo costume e non per nulla anche il nostro.
Ti amo molto e da un lato desidero e dall'altro confido anche di essere amato da te.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
putarem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
nuntiarat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (nuntio) Paradigma: nūntĭo, nūntĭās, nūntĭāvi, nūntĭātum, nūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione
lautus es indicativo perfetto seconda persona singolare (lavo) Paradigma: lăvō, lăvās, lāvi, lăvātum/lōtum, lăvāre - verbo transitivo I coniugazione
gravēre indicativo presente seconda persona singolare (gravor) - Forma arcaica/deponente Paradigma: grăvōr, grăvāris, grăvātus sum, grăvāri - verbo deponente I coniugazione
dare infinito presente (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
scribere infinito presente (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
oblitus es indicativo perfetto seconda persona singolare (obliviscor) Paradigma: oblīvīscor, oblīvīscĕris, oblītus sum, oblīvīsci - verbo deponente III coniugazione
cadent indicativo futuro semplice terza persona plurale (cado) Paradigma: cădo, cădis, cĕcĭdi, cāsūrum, cădĕre - verbo intransitivo III coniugazione
oblītus es indicativo perfetto seconda persona singolare (obliviscor) Paradigma: oblīvīscor, oblīvīscĕris, oblītus sum, oblīvīsci - verbo deponente III coniugazione
dabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
operam sostantivo accusativo femminile singolare (opera)
veniam congiuntivo presente prima persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
effluo indicativo presente prima persona singolare (effluo) Paradigma: efflŭo, efflŭis, efflūxi, efflŭxum, efflŭĕre - verbo intransitivo III coniugazione
debilitat indicativo presente terza persona singolare (debilitto) Paradigma: dēbĭlĭtō, dēbĭlĭtās, dēbĭlĭtāvī, dēbĭlĭtātŭm, dēbĭlĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
excogita imperativo presente seconda persona singolare (excogito) Paradigma: excŏgĭtō, excŏgĭtās, excŏgĭtāvi, excŏgĭtātum, excŏgĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
fecisti indicativo perfetto seconda persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
audivi indicativo perfetto prima persona singolare (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
mallem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (malo) Paradigma: mālo, māvis, mālui, -, mālle - verbo anomalo
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
aequius aggettivo comparativo nominativo neutro singolare (aequus)
cognoscerem congiuntivo imperfetto prima persona singolare (cognosco) Paradigma: cognōsco, cognōscis, cognōvi, cognĭtum, cognōscĕre - verbo transitivo III coniugazione
fieret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo
maluisses congiuntivo piuccheperfetto seconda persona singolare (malo) Paradigma: mālo, māvis, mālui, -, mālle - verbo anomalo
perdiscere infinito presente (perdisco) Paradigma: pērdīsco, pērdīscis, pērdĭdī, -, pērdīscĕre - verbo transitivo III coniugazione
iocati sumus indicativo perfetto prima persona plurale (iocor) Paradigma: iŏcor, iŏcāris, iŏcātus sum, iŏcāri - verbo deponente I coniugazione
amamus indicativo presente prima persona plurale (amo) Paradigma: ămo, ămas, ămaāvī, ămaātum, ămaāre - verbo transitivo I coniugazione
amari infinito presente passivo (amo) Paradigma: ămo, ămas, ămaāvī, ămaātum, ămaāre - verbo transitivo I coniugazione
volumus indicativo presente prima persona plurale (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
confidimus indicativo presente prima persona plurale (confido) Paradigma: cōnfīdō, cōnfīdis, cōnfīsus sum, cōnfīdĕre - verbo semideponente III coniugazione
SOSTANTIVI
Chrysippus nominativo maschile singolare (Chrysippus sostantivo maschile II declinazione - Chrysippus, Chrysippi)
Vettius nominativo maschile singolare (Vettius sostantivo maschile II declinazione - Vettius, Vettii)
Cyri genitivo maschile singolare (Cyrus sostantivo maschile II declinazione - Cyrus, Cyri)
architecti genitivo maschile singolare (architectus sostantivo maschile II declinazione - architectus, architecti)
libertus nominativo maschile singolare (libertus sostantivo maschile II declinazione - libertus, liberti)
salutem accusativo femminile singolare (salus sostantivo femminile III declinazione - salus, salutis)
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)
litteras accusativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)
homini dativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
advocato ablativo maschile singolare (advocatus sostantivo maschile II declinazione - advocatus, advocati)
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
timor nominativo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione - timor, timoris)
Britannia ablativo femminile singolare (Britannia sostantivo femminile I declinazione - Britannia, Britanniae)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
litteris ablativo femminile plurale (littera sostantivo femminile I declinazione - littera, litterae)
iura accusativo neutro plurale (ius sostantivo neutro III declinazione - ius, iuris)
litium genitivo femminile plurale (lis sostantivo femminile III declinazione - lis, litis)
more ablativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)
AGGETTIVI
immĕmŏrem accusativo maschile singolare (immĕmŏr, immĕmŏr, immĕmŏr - aggettivo II classe)
tuīs ablativo neutro plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
lautus nominativo maschile singolare (lautus, lauta, lautum - aggettivo I classe)
multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
prope avverbio di luogo
domestico ablativo maschile singolare (domesticus, domestica, domesticum - aggettivo I classe)
istuc pronome dimostrativo/avverbio di moto a luogo accusativo neutro singolare (iste, ista, istud) - Qui come avverbio
plane avverbio di modo
tŭō ablativo maschile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
aestivorum genitivo maschile plurale (aestivus, aestiva, aestivum - aggettivo I classe) - Sostantivato (dei quartieri estivi)
eodem ablativo maschile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)
Caesari dativo maschile singolare (Caesari sostantivo maschile III declinazione)
familiārem accusativo maschile singolare (familiāris, familiāris, familiāre - aggettivo II classe)
aequius nominativo neutro singolare (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe, comparativo)
tuīs ablativo femminile plurale (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)
saepissime avverbio di tempo, superlativo
nostro ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
ut congiunzione
te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
mei pronome personale genitivo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
enim congiunzione esplicativa
mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
Valde avverbio di modo
iam avverbio di tempo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo
me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)
praesertim avverbio
prope avverbio
Quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod) - Qui congiunzione
si congiunzione condizionale
minus avverbio comparativo
noster pronome possessivo/aggettivo nominativo maschile singolare
ut congiunzione
ante avverbio di tempo
quam congiunzione temporale
tuo aggettivo possessivo ablativo maschile singolare (tuus)
Sin congiunzione condizionale-avversativa
aliquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare
de preposizione ablativo
Illud pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (ille, illa, illud)
quidem avverbio
ex preposizione ablativo
id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
de preposizione ablativo
ex preposizione ablativo
quam congiunzione/avverbio comparativo
certe avverbio di modo
ita avverbio di modo
si congiunzione condizionale
quam congiunzione comparativa
et congiunzione copulativa
non avverbio di negazione
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
te pronome personale accusativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)
nosque pronome personale accusativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
a preposizione ablativo
cum congiunzione temporale
tum congiunzione correlativa