Cicerone subisce un furto di libri - Duo latino pagina 326 numero 256

A te peto in maiorem modum pro nostra amicitia et pro tuo perpetuo...

Ti chiedo per la nostra amicizia e per il tuo infinito zelo verso di me d'impegnarti in modo ancor di più in questa cosa:

Dionisio, il mio servo, che curò la mia biblioteca di molto valore, avendo rubato molti libri e ritenendo che non se la sarebbe cavata impunemente, scappò via. Costui si trova nella tua provincia.

Lo hanno visto sia M. Bolano, un mio familiare, sia molti altri a narona, ma credettero quando costui disse di essere stato affrancato da me. Se tu avessi cura che costui mi debba essere restituito, non posso esprimere quanto ciò mi sarebbe gradito. Questa stessa cosa è di poco conto, ma rappresenta un grande dolore per il mio animo.

T'informerò su dove sia e cosa possa fare Bolano. Io se grazie a te avrò recuperato l'uomo, considererò di aver ricevuto da te un sommo favore.
(By Maria D. ) Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

peto indicativo presente prima persona singolare (peto) Paradigma: pěto, pĕtis, pĕtīvi/pĕtii, pĕtītum, pĕtĕre - verbo transitivo III coniugazione

elabores congiuntivo presente seconda persona singolare (elaboro) Paradigma: ēlabōrō, ēlabōrās, ēlabōrāvī, ēlabōrātŭm, ēlabōrāre - verbo transitivo I coniugazione

tractavit indicativo perfetto terza persona singolare (tracto) Paradigma: trāctō, trāctās, trāctāvī, trāctātum, trāctāre - verbo transitivo I coniugazione

surripuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (surripio) Paradigma: surrĭpĭo, surrĭpis, surrĭpui, surrĭptum, surrĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

latūrum (esse) participio futuro accusativo maschile singolare (fero) - Nell'infinitiva Paradigma: fĕro, fĕrs, tŭli, lātum, fĕrre - verbo anomalo

putaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione

aufugit indicativo perfetto terza persona singolare (aufugio) Paradigma: aufŭgĭo, aufŭgis, aufūgi, -, aufŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

viderunt indicativo perfetto terza persona plurale (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

manu (missum esse) participio perfetto accusativo maschile singolare (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

missum esse infinito perfetto passivo (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

diceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

crediderunt indicativo perfetto terza persona plurale (credo) Paradigma: crēdo, crēdis, crēdĭdi, crēdĭtum, crēdĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

curaveris congiuntivo perfetto seconda persona singolare (curo) Paradigma: cūrō, cūrās, cūrāvī, cūrātum, cūrāre - verbo transitivo I coniugazione

restituendum gerundivo accusativo maschile singolare (restituo)

possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

futurum sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) - In forma perifrastica attiva Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

possit congiuntivo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

docebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (doceo) Paradigma: dŏcĕo, dŏcēs, dŏcui, dŏctum, dŏcēre - verbo transitivo II coniugazione

reciperavero indicativo futuro anteriore prima persona singolare (recipero) Paradigma: rĕcĭpĕrō, rĕcĭpĕrās, rĕcĭpĕrāvī, rĕcĭpĕrātŭm, rĕcĭpĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

adfectum participio perfetto accusativo maschile singolare (afficio) Paradigma: affĭcĭo, affĭcis, affēci, affectum, affĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

arbitrabor indicativo futuro semplice prima persona singolare (arbitror) Paradigma: arbĭtror, arbĭtrāris, arbĭtrātus sum, arbĭtrāri - verbo deponente I coniugazione


SOSTANTIVI

modum accusativo maschile singolare (modus sostantivo maschile II declinazione - modus, modi)

amicitia ablativo femminile singolare (amicitia sostantivo femminile I declinazione - amicitia, amicitiae)

studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)

re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

Dionysius nominativo maschile singolare (Dionysius sostantivo maschile II declinazione - Dionysius, Dionysii)

servus nominativo maschile singolare (servus sostantivo maschile II declinazione - servus, servi)

bibliothecen accusativo femminile singolare (bibliotheca sostantivo femminile I declinazione - bibliotheca, bibliothecae) - Forma grecizzante

nummorum genitivo maschile plurale (nummus sostantivo maschile II declinazione - nummus, nummi)

libros accusativo maschile plurale (liber sostantivo maschile II declinazione - liber, libri)

provincia ablativo femminile singolare (provincia sostantivo femminile I declinazione - provincia, provinciae)

Bolanus nominativo maschile singolare (Bolanus sostantivo maschile II declinazione - Bolanus, Bolani)

Naronae locativo femminile singolare (Narona sostantivo femminile I declinazione - Narona, Naronae) - Nome di città/luogo

manu ablativo femminile singolare (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)

gratum accusativo neutro singolare (gratum sostantivo neutro II declinazione - gratum, grati) - Aggettivo sostantivato

Res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

dolor nominativo maschile singolare (dolor sostantivo maschile III declinazione - dolor, doloris)

Bolanus nominativo maschile singolare (Bolanus sostantivo maschile II declinazione - Bolanus, Bolani)

hominem accusativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)

beneficio ablativo neutro singolare (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)


AGGETTIVI

maiorem accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

nostra ablativo femminile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)

perpetuo ablativo neutro singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)

tŭō ablativo neutro singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)

meam accusativo femminile singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

multorum genitivo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

multos accusativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

tuā ablativo femminile singolare (tuus, tua, tuum - aggettivo possessivo)

me accusativo singolare (ego - pronome personale) - Qui pronome

familīaris nominativo maschile singolare (familiāris, familiāris, familiāre - aggettivo II classe)

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

alii nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)

parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

summo ablativo neutro singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

A preposizione ablativo

te pronome personale ablativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)

in preposizione accusativo

pro preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

ut congiunzione finale

in preposizione ablativo

etiam avverbio

Dionysius sostantivo nominativo maschile singolare (Dionysius)

meus pronome possessivo nominativo maschile singolare (meus, mea, meum)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale/causale

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

impune avverbio

Is pronome determinativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)

tua aggettivo possessivo nominativo/ablativo femminile singolare (tuus)

Eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

et congiunzione copulativa

et congiunzione copulativa

sed congiunzione avversativa

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

a preposizione ablativo

congiunzione condizionale

mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

non avverbio di negazione

quam avverbio

mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

Ubi avverbio interrogativo di luogo

quid pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid)

Ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

per preposizione accusativo

te pronome personale ablativo singolare (tu, tui, tibi, te, te)

a preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 10:48:02 - flow version _RPTC_G1.3