Figli e nipoti - Versione duo latino pagina 338 numero 269

Adquiesce alterius fili dignitate, alterius quiete, utriusque pietate....

Rallegrati della dignità dell'uno, della tranquillità dell'altro, della devozione di entrambi.

Conosco gli intimi affetti dei miei fratelli: l'uno coltiva la dignità per essere un ornamento per te, l'altro si è ritirato a una vita tranquilla e quieta per dedicarsi a te. La fortuna ha ben disposto i tuoi figli sia come aiuto che come conforto: puoi essere difeso dalla dignità dell'uno, godere dell'ozio dell'altro. Gareggeranno nei tuoi confronti con i loro doveri, e il desiderio di uno sarà compensato dalla devozione di entrambi.

Posso promettere con sicurezza: non ti mancherà nulla, eccetto il numero. Volgiti anche da loro ai nipoti: Marco, un ragazzo dolcissimo, al cui sguardo nessuna tristezza può durare; nulla è così grande, nulla così recente nel cuore di qualcuno che infuria, che egli, avvicinandosi, non plachi.

Di chi non reprimerà le lacrime la sua allegria? Di chi non scioglierà l'animo contratto dall'ansia le sue arguzie? Chi non chiamerà agli scherzi quella vivacità? Chi non attirerà a sé e distoglierà dai pensieri fissi quella loquacità che non sazierà nessuno?"
(By Starinthesky)


Verbi

Adquiesce - imperativo presente seconda persona singolare (adquiesco).
Paradigma: adquiesco, adquiescere, adquievi, adquietum - verbo intransitivo III coniugazione.

excolit - indicativo presente terza persona singolare (excolo).
Paradigma: excolo, excolere, excolui, excultum - verbo transitivo III coniugazione.

sit - congiuntivo presente terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, esse, fui, futurus - verbo irregolare.

recepit - indicativo perfetto terza persona singolare (recipio).
Paradigma: recipio, recipere, recepi, receptum - verbo transitivo III coniugazione.

vacet - congiuntivo presente terza persona singolare (vaco).
Paradigma: vaco, vacare, vacavi, vacatum - verbo intransitivo I coniugazione.

disposuit - indicativo perfetto terza persona singolare (dispono).
Paradigma: dispono, disponere, disposui, dispositum - verbo transitivo III coniugazione.

potes - indicativo presente seconda persona singolare (possum).
Paradigma: possum, posse, potui - verbo irregolare.

defendi - infinito perfetto passivo (defendo).
Paradigma: defendo, defendere, defendi, defensum - verbo transitivo III coniugazione.

frui - infinito presente (fruor).
Paradigma: fruor, frui, fructus sum - verbo deponente III coniugazione.

Certabunt - indicativo futuro terza persona plurale (certo).
Paradigma: certo, certare, certavi, certatum - verbo intransitivo I coniugazione.

supplebitur - indicativo futuro terza persona singolare passivo (suppleo).
Paradigma: suppleo, supplere, supplevi, suppletum - verbo transitivo II coniugazione.

promittere - infinito presente (promitto).
Paradigma: promitto, promittere, promisi, promissum - verbo transitivo III coniugazione.

deerit - indicativo futuro terza persona singolare (desum).
Paradigma: desum, deesse, defui - verbo irregolare.

respice - imperativo presente seconda persona singolare (respicio).
Paradigma: respicio, respicere, respexi, respectum - verbo transitivo III coniugazione.

potest - indicativo presente terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, posse, potui - verbo irregolare.

durare - infinito presente (duro).
Paradigma: duro, durare, duravi, duratum - verbo intransitivo I coniugazione.

furit - indicativo presente terza persona singolare (furo).
Paradigma: furo, furere, furui - verbo intransitivo III coniugazione.

permulceat - congiuntivo presente terza persona singolare (permulceo).
Paradigma: permulceo, permulcere, permulsi, permulsum - verbo transitivo II coniugazione.

supprimat - congiuntivo presente terza persona singolare (supprimo).
Paradigma: supprimo, supprimere, suppressi, suppressum - verbo transitivo III coniugazione.

solvant - congiuntivo presente terza persona plurale (solvo).
Paradigma: solvo, solvere, solvi, solutum - verbo transitivo III coniugazione.

evocabit - indicativo futuro terza persona singolare (evoco).
Paradigma: evoco, evocare, evocavi, evocatum - verbo transitivo I coniugazione.

convertet - indicativo futuro terza persona singolare (converto).
Paradigma: converto, convertere, converti, conversum - verbo transitivo III coniugazione.

abducet - indicativo futuro terza persona singolare (abduco).
Paradigma: abduco, abducere, abduxi, abductum - verbo transitivo III coniugazione.


Sostantivi

alterius - genitivo maschile/femminile/neutro singolare (alter, altera, alterum - pronome/aggettivo).

fili - vocativo maschile singolare (filius - sostantivo maschile II declinazione).

dignitate - ablativo femminile singolare (dignitas, dignitatis - sostantivo femminile III declinazione).

quiete - ablativo femminile singolare (quies, quietis - sostantivo femminile III declinazione).

pietate - ablativo femminile singolare (pietas, pietatis - sostantivo femminile III declinazione).

fratrum - genitivo maschile plurale (frater, fratris - sostantivo maschile III declinazione).

adfectus - accusativo maschile plurale (adfectus, adfectus - sostantivo maschile IV declinazione).

ornamento - dativo/ablativo neutro singolare (ornamentum, ornamenti - sostantivo neutro II declinazione).

vitam - accusativo femminile singolare (vita, vitae - sostantivo femminile I declinazione).

auxilium - accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione).

oblectamentum - accusativo neutro singolare (oblectamentum, oblectamenti - sostantivo neutro II declinazione).

fortuna - nominativo/ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae - sostantivo femminile I declinazione).

otio - dativo/ablativo neutro singolare (otium, otii - sostantivo neutro II declinazione).

officiis - dativo/ablativo neutro plurale (officium, officii - sostantivo neutro II declinazione).

desiderium - nominativo/accusativo neutro singolare (desiderium, desiderii - sostantivo neutro II declinazione).

nepotes - accusativo maschile plurale (nepos, nepotis - sostantivo maschile III declinazione).

puerum - accusativo maschile singolare (puer, pueri - sostantivo maschile II declinazione).

conspectum - accusativo maschile singolare (conspectus, conspectus - sostantivo maschile IV declinazione).

tristitia - nominativo/ablativo femminile singolare (tristitia, tristitiae - sostantivo femminile I declinazione).

pectore - ablativo neutro singolare (pectus, pectoris - sostantivo neutro III declinazione).

lacrimas - accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae - sostantivo femminile I declinazione).

hilaritas - nominativo femminile singolare (hilaritas, hilaritatis - sostantivo femminile III declinazione).

animum - accusativo maschile singolare (animus, animi - sostantivo maschile II declinazione).

argutiae - nominativo/vocativo femminile plurale (argutia, argutiae - sostantivo femminile I declinazione).

iocos - accusativo maschile plurale (iocus, ioci - sostantivo maschile II declinazione).

lascivia - nominativo/ablativo femminile singolare (lascivia, lasciviae - sostantivo femminile I declinazione).

cogitationibus - dativo/ablativo femminile plurale (cogitatio, cogitationis - sostantivo femminile III declinazione).

garrulitas - nominativo femminile singolare (garrulitas, garrulitatis - sostantivo femminile III declinazione).


Aggettivi

dignitate - ablativo femminile singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe).

tranquillam - accusativo femminile singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum - aggettivo I classe).

quietamque - accusativo femminile singolare (quietus, quieta, quietum - aggettivo I classe).

Bene - avverbio (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe).

intimos - accusativo maschile plurale (intimus, intima, intimum - aggettivo I classe).

blandissimum - accusativo maschile singolare (blandus, blanda, blandum - aggettivo I classe, grado superlativo).

nulla - nominativo/ablativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale).

magnum - accusativo maschile/neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe).

recens - nominativo/accusativo neutro singolare (recens, recentis - aggettivo III classe).

cuiusquam - genitivo maschile/femminile/neutro singolare (quisquam, quaequam, quidquam - pronome indefinito).

illius - genitivo maschile/femminile/neutro singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo).

contractum - accusativo maschile singolare (contractus, contracta, contractum - aggettivo I classe).

infixum - accusativo maschile singolare (infixus, infixa, infixum - aggettivo I classe).

satiatura - nominativo/vocativo femminile singolare (saturus, satura, saturum - aggettivo I classe).


Altre forme grammaticali

Ad - preposizione accusativo.

ut - congiunzione finale.

in - preposizione accusativo/ablativo.

et - congiunzione coordinativa.

quod - pronome relativo (qui, quae, quod).

nihil - pronome indefinito neutro (nihil, indeclinabile).

tam - avverbio.

non - avverbio di negazione.

quem - accusativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo).

se - accusativo riflessivo (sui - pronome riflessivo).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-05-24 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3