I piaceri sono fonte di inquietudine (I) - duo latino pagina 279 numero 203
Ipsae voluptates eorum trepidae et variis terroribus...
Gli stessi piaceri degli uomini sono timorosi e turbati per varie paure, e subentra, quando soprattutto gioiscono, l'ansioso pensiero, "Fino a quando?". A causa di questo sentimento i re spesso piansero il loro potere, né li consolò la grandezza della loro fortuna, ma la morte imminente talvolta li spaventò.
Avendo dispiegato attraverso enormi spazi di territori l'esercito e non abbracciandone il numero, l'arrogante e presuntuoso re dei Persiani sparse lacrime poiché da lì a cento anni nessuno sarebbe sopravvissuto da tanta gioventù.
Al contrario stava per affrettare contro di essi il fato proprio lui che piangeva e che ne stava per perdere alcuni in mare, altri in terra, altri in battaglia, altri in fuga, e entro breve tempo avrebbe portato alla rovina quelli, per i quali non si aspettava il centesimo anno.
(By doc)
Versione tratta da Seneca
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
trepidae (sum) – indicativo presente terza persona plurale (sum, esse)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
inquietae (sum) – indicativo presente terza persona plurale (sum, esse)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
sunt – indicativo presente terza persona plurale (sum, esse)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
exsultantis (exsulto) – participio presente genitivo singolare (exsulto)
Paradigma: exsulto, exsultas, exsultavi, exsultatum, exsultāre – verbo intransitivo I coniugazione
delectavit (delecto) – indicativo perfetto terza persona singolare (delecto)
Paradigma: delecto, delectas, delectavi, delectatum, delectāre – verbo transitivo I coniugazione
exterruit (exterreo) – indicativo perfetto terza persona singolare (exterreo)
Paradigma: exterrĕo, exterres, exterrui, exterritum, exterrēre – verbo transitivo II coniugazione
porrigeret (porrigo) – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (porrigo)
Paradigma: porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigĕre – verbo transitivo III coniugazione
comprenderet (comprehendo) – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (comprehendo)
Paradigma: comprehendo, comprehendis, comprehendi, comprehensum, comprehendĕre – verbo transitivo III coniugazione
profudit (profundo) – indicativo perfetto terza persona singolare (profundo)
Paradigma: profundo, profundis, profudi, profusum, profundĕre – verbo transitivo III coniugazione
superfuturus (sum) esset (sum) – participio futuro congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum, esse)
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare
admoturus (admoveo) – participio futuro nominativo maschile singolare (admoveo)
Paradigma: admoveo, admoves, admovi, admotum, admovēre – verbo transitivo II coniugazione
flebat (fleō) – indicativo imperfetto terza persona singolare (fleō)
Paradigma: fleō, flēs, flevi, fletum, flēre – verbo transitivo II coniugazione
perditurus (perdo) – participio futuro nominativo maschile singolare (perdo)
Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre – verbo transitivo III coniugazione
consumpturus (consumo) – participio futuro nominativo maschile singolare (consumo)
Paradigma: consumo, consumes, consumpsi, consumptum, consumĕre – verbo transitivo III coniugazione
timebat (timeo) – indicativo imperfetto terza persona singolare (timeo)
Paradigma: timeo, times, timui, —, timēre – verbo transitivo II coniugazione
Sostantivi
voluptates – nominativo/accusativo femminile plurale (voluptas, voluptatis – sostantivo femminile III declinazione)
terroribus – ablativo maschile plurale (terror, terroris – sostantivo maschile III declinazione)
cogitatio – nominativo femminile singolare (cogitatio, cogitationis – sostantivo femminile III declinazione)
affectu – ablativo maschile singolare (affectus, affectūs – sostantivo maschile IV declinazione)
reges – nominativo/vocativo maschile plurale (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione)
potentiam – accusativo femminile singolare (potentia, potentiae – sostantivo femminile I declinazione)
magnitudo – nominativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis – sostantivo femminile III declinazione)
fortunae – genitivo/dativo femminile singolare, nominativo femminile plurale (fortuna, fortunae – sostantivo femminile I declinazione)
finis – nominativo maschile singolare (finis, finis – sostantivo maschile III declinazione)
camporum – genitivo maschile plurale (campus, campi – sostantivo maschile II declinazione)
spatia – nominativo/accusativo neutro plurale (spatium, spatii – sostantivo neutro II declinazione)
exercitum – accusativo maschile singolare (exercitus, exercitūs – sostantivo maschile IV declinazione)
numerum – accusativo maschile singolare (numerus, numeri – sostantivo maschile II declinazione)
mensuram – accusativo femminile singolare (mensura, mensurae – sostantivo femminile I declinazione)
Persarum – genitivo maschile plurale (Persae, Persarum – sostantivo maschile I declinazione)
rex – nominativo maschile singolare (rex, regis – sostantivo maschile III declinazione)
lacrimas – accusativo femminile plurale (lacrima, lacrimae – sostantivo femminile I declinazione)
annos – accusativo maschile plurale (annus, anni – sostantivo maschile II declinazione)
iuventute – ablativo femminile singolare (iuventus, iuventutis – sostantivo femminile IV declinazione)
fatum – nominativo/accusativo neutro singolare (fatum, fati – sostantivo neutro II declinazione)
mari – dativo/ablativo neutro singolare (mare, maris – sostantivo neutro III declinazione)
terra – ablativo femminile singolare (terra, terrae – sostantivo femminile I declinazione)
proelio – dativo/ablativo neutro singolare (proelium, proelii – sostantivo neutro II declinazione)
fuga – ablativo femminile singolare (fuga, fugae – sostantivo femminile I declinazione)
tempus – accusativo neutro singolare (tempus, temporis – sostantivo neutro III declinazione)
Aggettivi
ipsae – nominativo femminile plurale (ipse, ipsa, ipsum – aggettivo pronominale)
suam – accusativo femminile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo I-II classe)
magnitudo – nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I-II classe)
venturus – nominativo maschile singolare (venturus, ventura, venturum – participio futuro di venio)
centum – invariabile (centum – aggettivo numerale cardinale)
tanta – ablativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum – aggettivo I-II classe)
exiguum – accusativo maschile/neutro singolare (exiguus, exigua, exiguum – aggettivo I-II classe)
centesimum – accusativo maschile singolare (centesimus, centesima, centesimum – aggettivo numerale ordinale)
Altre forme grammaticali
et – congiunzione coordinativa
subitque (subit -que) – avverbio (subito) enclitico (-que)
cum – congiunzione subordinativa
maxime – avverbio (maxime, superlativo di magnopere)
haec – pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
quam – avverbio interrogativo
diu – avverbio
ab – preposizione ablativo
nec – congiunzione coordinativa
aliquando – avverbio
intra – preposizione accusativo
at – congiunzione coordinativa
in – preposizione ablativo
pro – preposizione ablativo
ex – preposizione ablativo