Consigli per la scelta della nutrice - Duo latino pagina 256 numero 176
Ante omnia ne sit vitiosus sermo nutricibus...
Prima di ogni cosa le nutrici non abbiano (cong esort) un linguaggio imperfetto (dat di possesso): Crisippo desiderò, se fosse stato possibile, che queste fossero sagge.
Di certo in queste [nutrici] è superiore il rispetto dei buoni costumi, tuttavia parlino (cong esort) anche bene. In un primo momento il fanciullo le ascolterà, tenterà, imitandole, di riprodurre le loro parole. Siamo infatti per indole molto avidi di quelle cose che sperimentiamo con menti inesperte: [proprio] come dura il profumo, con il quale tu impregneresti le cose nuove non possono essere ripuliti i colori delle lane, dai quali quella semplice bianchezza [originaria della lana] viene cambiato.
E queste stesse cose rimangono fissate più ostinatamente di quelle che sono peggiori.
Infatti le buone cose si trasformano facilmente nel peggio: quando avresti trasformato i vizi in ciò che è buono? Pertanto [il fanciullo] non si abitui (cong esort) neppure mentre è un bambino ad un linguaggio che (dēdisco) bisogna disimparare (che sia da disimparare).
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
fieri infinito presente passivo (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
optavit indicativo perfetto terza persona singolare (opto) Paradigma: optō, optās, optāvi, optātum, optāre - verbo transitivo I coniugazione
pateretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione
eligi infinito presente passivo (eligo) Paradigma: ēlĭgo, ēlĭgis, elēgi, elēctum, ēlĭgĕre - verbo transitivo III coniugazione
voluit indicativo perfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
loquantur congiuntivo presente terza persona plurale (loquor) Paradigma: lŏquor, lŏquĕris, lŏcūtus sum, lŏqui - verbo deponente III coniugazione
audiet indicativo futuro semplice terza persona singolare (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione
effingere infinito presente (effingo) Paradigma: effīngo, effīngis, effīnxi, effīctum, effīngĕre - verbo transitivo III coniugazione
conabitur indicativo futuro semplice terza persona singolare (conor) Paradigma: cōnor, cōnāris, cōnātus sum, cōnāri - verbo deponente I coniugazione
sumus indicativo presente prima persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
percepimus indicativo perfetto prima persona plurale (percipio) Paradigma: percĭpĭo, percĭpis, percēpi, perceptum, percĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
imbuas congiuntivo presente seconda persona singolare (imbuo) Paradigma: imbŭo, imbŭis, imbŭi, imbūtum, imbŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
durat indicativo presente terza persona singolare (duro) Paradigma: dūrō, dūrās, dūrāvī, dūrātum, dūrāre - verbo transitivo I coniugazione
mutatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (muto) Paradigma: mūtō, mūtās, mūtāvi, mūtātum, mūtāre - verbo transitivo I coniugazione
elui infinito presente passivo (eluo) Paradigma: ēlŭo, ēlŭis, ēlŭi, ēlūtum, ēlŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
haerent indicativo presente terza persona plurale (haereo) Paradigma: haerĕo, haerēs, haesi, haesum, haerēre - verbo intransitivo II coniugazione
sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
mutantur indicativo presente terza persona plurale passivo (muto) Paradigma: mūtō, mūtās, mūtāvī, mūtātum, mūtāre - verbo transitivo I coniugazione
verteris indicativo futuro anteriore seconda persona singolare (verto) Paradigma: vertō, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione
Non adsuescat congiuntivo presente terza persona singolare (adsuesco) - Usato come congiuntivo esortativo negativo Paradigma: adsŭesco, adsŭescis, adsŭevi, adsŭetum, adsŭescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
dediscendus sit congiuntivo presente terza persona singolare (dedisco) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: dēdisco, dēdiscis, dēdĭdĭci, -, dēdiscĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
sermo nominativo maschile singolare (sermo sostantivo maschile III declinazione - sermo, sermonis)
nutricibus ablativo femminile plurale (nutrix sostantivo femminile III declinazione - nutrix, nutricis)
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
morum genitivo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)
ratio nominativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)
verba accusativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)
puer nominativo maschile singolare (puer sostantivo maschile II declinazione - puer, pueri)
natura nominativo femminile singolare (natura sostantivo femminile I declinazione - natura, naturae)
animis ablativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
sapor nominativo maschile singolare (sapor sostantivo maschile III declinazione - sapor, saporis)
lanarum genitivo femminile plurale (lana sostantivo femminile I declinazione - lana, lanae)
colores nominativo maschile plurale (color sostantivo maschile III declinazione - color, coloris)
candor nominativo maschile singolare (candor sostantivo maschile III declinazione - candor, candoris)
vitia accusativo neutro plurale (vitium sostantivo neutro II declinazione - vitium, vitii)
bonum accusativo neutro singolare (bonum sostantivo neutro II declinazione - bonum, boni) - Aggettivo sostantivato
sermoni dativo maschile singolare (sermo sostantivo maschile III declinazione - sermo, sermonis)
AGGETTIVI
vitiosus nominativo maschile singolare (vitiosus, vitiosa, vitiosum - aggettivo I classe)
sapientes accusativo femminile plurale (sapiens, sapientis - aggettivo II classe)
optimās accusativo femminile plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, superlativo)
prior nominativo femminile singolare (prior, prior, prius - aggettivo II classe, comparativo)
recte avverbio di modo
tenacissimi nominativo maschile plurale (tenax, tenacis - aggettivo II classe, superlativo)
rudibus ablativo maschile plurale (rudis, rudis, rude - aggettivo II classe)
nova accusativo neutro plurale (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
simplex nominativo maschile singolare (simplex, simplex, simplex - aggettivo II classe)
deteriora nominativo neutro plurale (deterior, deterior, deterius - aggettivo II classe, comparativo)
bona nominativo neutro plurale (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
infans nominativo maschile singolare (infans, infantis - aggettivo II classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ante preposizione accusativo
omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)
ne congiunzione finale negativa
quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
si congiunzione condizionale
certe avverbio di modo
quantum congiunzione/avverbio
quidem avverbio
in preposizione ablativo
his pronome dimostrativo ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc)
haud avverbio di negazione
dubie avverbio di modo
et congiunzione copulativa
Has pronome dimostrativo accusativo femminile plurale (hic, haec, hoc)
primum avverbio di tempo
imītando gerundio ablativo (imitor)
eorum pronome determinativo genitivo neutro plurale (is, ea, id)
quae pronome relativo accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)
ut congiunzione comparativa
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
et congiunzione copulativa
ipsa pronome intensivo nominativo neutro plurale (ipse, ipsa, ipsum)
magis avverbio comparativo di quantità
Nam congiunzione esplicativa
facile avverbio di modo
in preposizione accusativo
peius avverbio comparativo
quando avverbio/congiunzione interrogativa
in preposizione accusativo
ergo congiunzione conclusiva
ne congiunzione avversativa
dum congiunzione temporale
quidem avverbio
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)