Marcello entra a Siracusa - Duo latino pagina 203 numero 121

Marcellus, ut moenia ingressus...

Marcello, non appena vide, dopo essere entrato dentro le mura, dai luoghi più alti esposta ai (suoi) occhi la città quasi più bella di tutte in quel momento, si dice che pianse in parte per la contentezza di una così grande impresa compiuta, in parte per la vecchia gloria della città.

Gli venivano in mente e le flotte affondate degli Ateniesi e i due grandi eserciti annientati insieme ai due famosissimi comandanti e tante guerre con i Cartaginesi sostenute con così grande pericolo, tanti tiranni e re talmente ricchi, oltre a tutti gli altri Gerone, da una parte re di memoria molto recente, dall'altra re insigne per i suoi benefici verso il popolo romano, prima di tutte le cose che la virtù e la sua fortuna gli avevano dato.

Poichè tutte quelle cose gli venivano in mente e lo assaliva il pensiero che ormai in un attimo tutte quelle cose sarebbero bruciate e tornate in cenere, prima che muovesse le insegne verso Acradina, mandò avanti alcuni Siracusani, i quali erano stati entro i presidi romani, come prima si disse, affinché spingessero con un discorso pacato i nemici a consegnare la città.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ingressus participio perfetto nominativo maschile singolare (ingredior) Paradigma: ingrĕdĭor, ingrĕdĕris, ingressus sum, ingrĕdi - verbo deponente III coniugazione

vidit indicativo perfetto terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

inlacrimasse infinito perfetto (inlacrimo) - Forma sincopata per inlacrimavisse Paradigma: īnlaăcrĭmō, īnlaăcrĭmās, īnlaăcrĭmāvī, īnlaăcrĭmātŭm, īnlaăcrĭmāre - verbo intransitivo I coniugazione

perpetratae participio perfetto genitivo femminile singolare (perpetro) Paradigma: perpĕtrō, perpĕtrās, perpĕtrāvi, perpĕtrātum, perpĕtrāre - verbo transitivo I coniugazione

demersae participio perfetto nominativo femminile plurale (demergo) Paradigma: dēmērgō, dēmērgis, dēmērsī, dēmērsum, dēmērgĕre - verbo transitivo III coniugazione

deleti participio perfetto nominativo maschile plurale (deleo) Paradigma: dēlĕo, dēlēs, dēlēvi, dēlētum, dēlēre - verbo transitivo II coniugazione

occurreban indicativo imperfetto terza persona plurale (occurro) Paradigma: occūrrō, occūrrīs, occūrrī, occūrsum, occūrrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

getsa participio perfetto nominativo neutro plurale (gero) - Forma arcaica per gesta Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione

dederat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

occurerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (occurro) Paradigma: occūrrō, occūrrīs, occūrrī, occūrsum, occūrrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

subiretque congiuntivo imperfetto terza persona singolare (subeo) Paradigma: sŭbĕo, sŭbis, sŭbīvi/sŭbii, sŭbĭtum, sŭbīre - verbo intransitivo anomalo

arsura (omnia) participio futuro nominativo neutro plurale (ardeo) Paradigma: ardĕo, ardēs, arsi, arsum, ardēre - verbo intransitivo II coniugazione

reditura participio futuro nominativo neutro plurale (redeo) Paradigma: rĕdĕo, rĕdis, rĕdīvi/rĕdĭi, rĕdĭtum, rĕdīre - verbo intransitivo anomalo

admoveret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (admoveo) Paradigma: admŏvĕo, admŏvēs, admōvi, admōtum, admŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

praemittit indicativo presente terza persona singolare (praemitto) Paradigma: praemīttō, praemīttis, praemīsī, praemīssum, praemīttĕre - verbo transitivo III coniugazione

dictum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

fuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

impellerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (impello) Paradigma: impellō, impellis, impŭli, impulsum, impellĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedendam gerundivo accusativo femminile singolare (dedo) Paradigma: dēdō, dēdis, dēdĭdi, dēdĭtum, dēdĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

moenia accusativo neutro plurale (moenia sostantivo neutro III declinazione - moenia, moenium) - Plurale tantum

locis ablativo neutro plurale (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

tempestate ablativo femminile singolare (tempestas sostantivo femminile III declinazione - tempestas, tempestatis)

oculis ablativo maschile plurale (oculus sostantivo maschile II declinazione - oculus, oculi)

gaudio ablativo neutro singolare (gaudium sostantivo neutro II declinazione - gaudium, gaudii)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

gloria ablativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)

urbis genitivo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

classes nominativo femminile plurale (classis sostantivo femminile III declinazione - classis, classis)

exercitus nominativo maschile plurale (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)

ducubus ablativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione - dux, ducis) - Forma arcaica per ducibus

bella nominativo neutro plurale (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

Carthaginiensibus ablativo maschile plurale (Carthaginiensis sostantivo maschile III declinazione - Carthaginiensis, Carthaginiensis)

discrimine ablativo neutro singolare (discrimen sostantivo neutro III declinazione - discrimen, discriminis)

tyranni nominativo maschile plurale (tyrannus sostantivo maschile II declinazione - tyrannus, tyranni)

regesque nominativo maschile plurale (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)

ceteros accusativo maschile plurale (ceteri sostantivo maschile II declinazione - ceteri, ceterorum) - Aggettivo sostantivato

Hiero nominativo maschile singolare (Hiero sostantivo maschile III declinazione - Hiero, Hieronis)

memoriae genitivo femminile singolare (memoria sostantivo femminile I declinazione - memoria, memoriae)

virtus nominativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

fortunaque nominativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)

beneficiis ablativo neutro plurale (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)

populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Romanum accusativo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

animo dativo/ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

cogitatio nominativo femminile singolare (cogitatio sostantivo femminile III declinazione - cogitatio, cogitationis)

momento ablativo neutro singolare (momentum sostantivo neutro II declinazione - momentum, momenti)

horae genitivo femminile singolare (hora sostantivo femminile I declinazione - hora, horae)

cineres accusativo maschile plurale (cinis sostantivo maschile III declinazione - cinis, cineris)

signa accusativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione - signum, signi)

Achradinam accusativo femminile singolare (Achradina sostantivo femminile I declinazione - Achradina, Achradinae) - Nome di quartiere

Syracusanos accusativo maschile plurale (Syracusanus sostantivo maschile II declinazione - Syracusanus, Syracusani) - Aggettivo sostantivato

praesidia accusativo neutro plurale (praesidium sostantivo neutro II declinazione - praesidium, praesidii)

hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)

urbem accusativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)


AGGETTIVI

superioribus ablativo neutro plurale (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)

ommium genitivo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

ferme avverbio di quantità

illā ablativo femminile singolare (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

pulcherrimam accusativo femminile singolare (pulcher, pulchra, pulchrum - aggettivo I classe, superlativo)

subiectam accusativo femminile singolare (subiectus, subiecta, subiectum - aggettivo I classe / participio perfetto)

tantae genitivo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)

vetusta ablativo femminile singolare (vetustus, vetusta, vetustum - aggettivo I classe)

ingentes nominativo maschile plurale (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

duobus ablativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

clarissimis ablativo maschile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, superlativo)

tot aggettivo indefinito (indeclinabile)

opulenti nominativo maschile plurale (opulentus, opulenta, opulentum - aggettivo I classe)

recentissimae genitivo femminile singolare (recens, recentis - aggettivo II classe, superlativo)

sua nominativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

insignis nominativo maschile singolare (insignis, insignis, insigne - aggettivo II classe)

universa nominativo neutro plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)

illa nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - aggettivo dimostrativo)

leni ablativo maschile singolare (lenis, lenis, lene - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Marcellus nome proprio nominativo maschile singolare

ut congiunzione temporale

ex preposizione ablativo

partim avverbio / sostantivo (in parte)

partim avverbio / sostantivo (in parte)

Atheniensium sostantivo genitivo maschile plurale (Atheniensis)

et congiunzione copulativa

cum congiunzione temporale

tanto aggettivo ablativo neutro singolare (tantus)

tam avverbio di quantità

praeter preposizione accusativo

tum avverbio di tempo

ante preposizione accusativo

omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

ei pronome determinativo dativo maschile singolare (is, ea, id)

cum congiunzione temporale

universa aggettivo nominativo neutro plurale (universus)

iam avverbio di tempo

momento sostantivo ablativo neutro singolare (momentum)

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

priusquam congiunzione temporale

ad preposizione accusativo

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

intra preposizione accusativo

ut congiunzione comparativa

ante avverbio di tempo

est verbo presente (sum)

ad preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 11:40:50 - flow version _RPTC_G1.3