La morte di Archimede - Duo latino pagina 26 numero 1

Archimedis industria fructuosa fuit, sed eadem illi vitam abstulit:

L'operosità di Archimede fu proficua ma la medesima (operosità) gli strappò la vita: conquistata Siracusa, Marcello infatti, anche se aveva percepito che la sua vittoria era stata molto frenata e per lungo tempo dai suo congegni, tuttavia, divertito dalla straordinaria abilità dell'uomo, stabilì che i soldati gli risparmiassero la vita, riponendo tanta risonanza nella salvezza di Archimede quanta nella conquista di Siracusa.

Ma lui, mentre con la mente e gli occhi fissi a terra disegna(va lett è presente) delle figure, al soldato che aveva fatto irruzione in casa sua per fare saccheggio e gli domandava con la spada sguainata sopra la sua testa, chi fosse mai, per l'eccessivo desiderio di scoprire ciò che cercava, non poté indicare il proprio nome, ma, protetta la geometria (pulvis, pulveris)

con le mani, disse: "Ti prego, non abbattere questo". Fu trucidato dal soldato irritato dalla collera e confuse con il suo sangue gli schizzi della sua arte.
(By Vogue)

Versione tratta da Valerio Massimo

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare

abstulit – indicativo perfetto terza persona singolare (aufero).
Paradigma: aufero, auferre, abstuli, ablatum – verbo irregolare

captis – participio perfetto passivo dativo/ablativo plurale maschile/neutro (capio).
Paradigma: capio, capere, cepi, captum – verbo transitivo III coniugazione

inhibitam esse – infinito perfetto passivo (inhibeo).
Paradigma: inhibeo, inhibēre, inhibui, inhibitum – verbo transitivo II coniugazione

senserat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sentio).
Paradigma: sentio, sentire, sensi, sensum – verbo transitivo IV coniugazione

delectatus – participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (delecto).
Paradigma: delecto, delectāre, delectavi, delectatum – verbo transitivo I coniugazione

edixit – indicativo perfetto terza persona singolare (edico).
Paradigma: edico, edicere, edixi, edictum – verbo transitivo III coniugazione

parcerent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (parco).
Paradigma: parco, parcere, peperci, parsūrus – verbo intransitivo III coniugazione

reponens – participio presente nominativo maschile singolare (repōno).
Paradigma: repono, repōnere, reposui, reposītum – verbo transitivo III coniugazione

dum – congiunzione temporale (mentre)

defixis – participio perfetto passivo dativo/ablativo plurale maschile/neutro (defigo).
Paradigma: defigo, defigere, defixi, defixum – verbo transitivo III coniugazione

describit – indicativo presente terza persona singolare (describo).
Paradigma: describo, describere, descripsi, descriptum – verbo transitivo III coniugazione

irruperat – indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (irrumpo).
Paradigma: irrumpo, irrumpere, irrupi, irruptum – verbo intransitivo III coniugazione

interrogabat – indicativo imperfetto terza persona singolare (interrogo).
Paradigma: interrogo, interrogāre, interrogavi, interrogatum – verbo transitivo I coniugazione

requirebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (requiro).
Paradigma: requiro, requirere, requisivi, requisitum – verbo transitivo III coniugazione

indicare – infinito presente (indico).
Paradigma: indico, indicāre, indicavi, indicatum – verbo transitivo I coniugazione

potuit – indicativo perfetto terza persona singolare (possum).
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

inquit – indicativo presente terza persona singolare (inquam – difettivo).
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquiunt – verbo difettivo

disturbare – infinito presente (disturbo).
Paradigma: disturbo, disturbāre, disturbavi, disturbatum – verbo transitivo I coniugazione

Obtruncatus est – indicativo perfetto passivo terza persona singolare (obtrunco).
Paradigma: obtrunco, obtruncāre, obtruncavi, obtruncatum – verbo transitivo I coniugazione

motus – participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (moveo).
Paradigma: moveo, movēre, movi, motum – verbo transitivo II coniugazione

confudit – indicativo perfetto terza persona singolare (confundo).
Paradigma: confundo, confundere, confudi, confusum – verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

industria – nominativo femminile singolare (industria, industriae – I declinazione).

fructuosa – nominativo femminile singolare (fructuosus, fructuosa, fructuosum – aggettivo I classe).

vitam – accusativo femminile singolare (vita, vitae – I declinazione).

Syracusis – ablativo plurale femminile (Syracusae, Syracusarum – I declinazione).

Marcellus – nominativo maschile singolare (Marcellus, Marcelli – II declinazione).

machinationibus – dativo/ablativo plurale femminile (machinatio, machinationis – III declinazione).

victoriam – accusativo femminile singolare (victoria, victoriae – I declinazione).

prudentia – ablativo femminile singolare (prudentia, prudentiae – I declinazione).

milites – nominativo/vocativo plurale maschile (miles, militis – III declinazione).

capiti – dativo singolare neutro (caput, capitis – III declinazione neutro).

gloriam – accusativo femminile singolare (gloria, gloriae – I declinazione).

Archimede – ablativo singolare maschile (Archimedes, Archimedis – III declinazione).

Syracusis – ablativo plurale femminile (Syracusae, Syracusarum – I declinazione).

animo – dativo/ablativo singolare maschile (animus, animi – II declinazione).

oculis – dativo/ablativo plurale maschile (oculus, oculi – II declinazione).

terrā – ablativo femminile singolare (terra, terrae – I declinazione).

formas – accusativo plurale femminile (forma, formae – I declinazione).

militi – dativo singolare maschile (miles, militis – III declinazione).

praedandi – gerundio genitivo (praedor, praedari, praedatus sum – verbo deponente I coniugazione).

domum – accusativo femminile singolare (domus, domus – IV declinazione).

gladio – dativo/ablativo singolare maschile (gladius, gladii – II declinazione).

caput – accusativo singolare neutro (caput, capitis – III declinazione neutro).

cupiditatem – accusativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis – III declinazione).

investigandi – gerundio genitivo (investigo, investigāre, investigavi, investigatum – I coniugazione).

nomen – accusativo singolare neutro (nomen, nominis – III declinazione neutro).

manibus – dativo/ablativo plurale femminile (manus, manūs – IV declinazione).

pulvere – ablativo singolare maschile (pulvis, pulveris – III declinazione).

ira – ablativo femminile singolare (ira, irae – I declinazione).

sanguine – ablativo singolare maschile (sanguis, sanguinis – III declinazione).

artis – genitivo singolare femminile (ars, artis – III declinazione).

linamenta – accusativo plurale neutro (linamentum, linamenti – II declinazione neutro).


Aggettivi

eadem – nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem – pronome-aggettivo dimostrativo).

illi – dativo maschile singolare (ille, illa, illud – pronome-aggettivo dimostrativo).

multum – accusativo maschile singolare (multus, multa, multum – aggettivo I classe).

eximia – ablativo femminile singolare (eximius, eximia, eximium – aggettivo I classe).

tantam – accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum – aggettivo I classe).

suam – accusativo femminile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo).

nimiam – accusativo femminile singolare (nimius, nimia, nimium – aggettivo I classe).

suum – accusativo maschile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo).

istum – accusativo maschile singolare (iste, ista, istud – pronome-aggettivo dimostrativo).

suae – genitivo/dativo femminile singolare (suus, sua, suum – aggettivo possessivo).


Altre forme grammaticali

sed – congiunzione (ma).

enim – congiunzione (infatti).

etsi – congiunzione (anche se).

tamen – avverbio (tuttavia).

ut – congiunzione (affinché).

quantam – avverbio (quanto – correlativo con tantam).

At – congiunzione (Ma).

dum – congiunzione (mentre).

qui – pronome relativo (che).

grātiā – ablativo singolare femminile (gratia, gratiae – I declinazione, usato come preposizione per).

strictō – ablativo maschile singolare (strictus, stricta, strictum – participio perfetto passivo di stringo).

quisnam – pronome interrogativo (chi mai).

propter – preposizione (a causa di).

Noli – imperativo presente negativo (noli, nolite – da nolo).

obsecro – verbo presente (obsecro, obsecrāre, obsecravi, obsecratum – I coniugazione).

a – preposizione (da).

et – congiunzione (*e*).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-02 13:24:54 - flow version _RPTC_G1.3