Orazio uccide la sorella - Versione Duo latino pagina 71 numero 25
Princeps Horatius ibat, trigemina spolia prae se gerens; cui soror virgo, quae desponsa, uni ex Curiatiis fuerat, obuia ante portam Capenam fuit, cognitoque super umeros fratris paludamento
Alla testa del suo gruppo (per primo) Orazio procedeva portando davanti a se le spoglie dei tre gemelli uccisi, a lui venne incontro davanti alla porta Capena, una ragazza, sua sorella, che era stata promessa in matrimonio ad uno dei Curiazi e riconosciuto sopra le spalle del fratello il mantello dello sposo che essa stessa aveva realizzato e molto sommessamente chiama per nome il promesso sposo morto. E la lamentela della sorella in una così grande vittoria pubblica, irrita l'animo dell'impetuoso giovane, sguainata quindi la spada e nello stesso tempo rimproverandola con le parole trafisse (lett.
presente la ragazza "Vattene da qui con il tuo immaturo amore dal tuo fidanzato, - disse -, tu che ti sei dimenticata dei fratelli morti e di quello vivo, e tu che ti sei dimenticata della patria, così vada anche con quelle le romane che piangeranno il nemico." Questo crimine sembrò atroce sia ai padri che al popolo, ma il merito appena acquisito impediva una punizione immediata.
Tuttavia, l'accusato fu portato in giudizio davanti al re. Il re, affinché non fosse l'autore egli stesso davanti al popolo di un giudizio così sgradevole e impopolare, e di una seconda condanna a morte, convocata l'assemblea del popolo disse; "Nomino due magistrati che giudicheranno Orazio per alto tradimento, conformemente alla legge."
(By Vogue)
Versione tratta da Livio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ibat indicativo imperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: ĕo, īs, īvi/ĭi, ĭtum, īre - verbo intransitivo anomalo
gerens participio presente nominativo maschile singolare (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
cognitoque participio perfetto ablativo neutro singolare (cognosco) Paradigma: cognōsco, cognōscis, cognōvi, cognĭtum, cognōscĕre - verbo transitivo III coniugazione
confecerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: confĭcĭo, confĭcis, confēci, confĕctum, confĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
soluit indicativo perfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvō, solvīs, solvī, solūtum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
appellat indicativo presente terza persona singulare (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvi, appellātum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
movet indicativo presente terza persona singolare (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
Stricto participio perfetto ablativo neutro singolare (stringo) Paradigma: stringō, stringis, strīnxi, strīctum, stringĕre - verbo transitivo III coniugazione
increpans participio presente nominativo maschile singolare (increpo) Paradigma: incrĕpō, incrĕpās, incrĕpui/incrĕpāvī, incrĕpĭtum/incrĕpātum, incrĕpāre - verbo transitivo I coniugazione
transfigit indicativo presente terza persona singolare (transfigo) Paradigma: transfīgō, transfīgis, transfīxī, transfīxum, transfīgĕre - verbo transitivo III coniugazione
Abi imperativo presente seconda persona singolare (abeo) Paradigma: ăbĕo, ăbis, ăbīvi/ăbĭi, ăbĭtum, ăbīre - verbo intransitivo anomalo
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo
oblita participio perfetto nominativo femminile singolare (obliviscor) Paradigma: oblīvīscor, oblīvīscĕris, oblītus sum, oblīvīsci - verbo deponente III coniugazione
oblita participio perfetto nominativo femminile singolare (obliviscor) Paradigma: oblīvīscor, oblīvīscĕris, oblītus sum, oblīvīsci - verbo deponente III coniugazione
eat congiuntivo presente terza persona singolare (eo) Paradigma: ĕo, īs, īvi/ĭi, ĭtum, īre - verbo intransitivo anomalo
lugebit indicativo futuro semplice terza persona singulare (lugeo) Paradigma: lūgĕo, lūgēs, lūxi, lūctum, lūgēre - verbo intransitivo II coniugazione
visum (esse) participio perfetto nominativo neutro singolare (video) - Nell'infinitiva Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
obstabat indicativo imperfetto terza persona singolare (obsto) Paradigma: obstō, obstās, obstiti, obstitum, obstāre - verbo intransitivo I coniugazione
raptus participio perfetto nominativo maschile singolare (rapio) Paradigma: răpĭo, răpis, răpui, raptum, răpĕre - verbo transitivo III coniugazione
inquit indicativo perfetto terza persona singolare (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo
perduellionem sostantivo accusativo femminile singolare (perduellio)
iudicent congiuntivo presente terza persona plurale (iudico) Paradigma: iūdĭcō, iūdĭcās, iūdĭcāvī, iūdĭcātum, iūdĭcāre - verbo transitivo I coniugazione
facio indicativo presente prima persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Princeps nominativo maschile singolare (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)
Horatius nominativo maschile singolare (Horatius sostantivo maschile II declinazione - Horatius, Horatii)
spolia accusativo neutro plurale (spolium sostantivo neutro II declinazione - spolium, spolii)
soror nominativo femminile singolare (soror sostantivo femminile III declinazione - soror, sororis)
virgo nominativo femminile singolare (virgo sostantivo femminile III declinazione - virgo, virginis)
Curiatiis ablativo maschile plurale (Curiatius sostantivo maschile II declinazione - Curiatius, Curiatii)
porta ablativo femminile singolare (porta sostantivo femminile I declinazione - porta, portae)
Capenam accusativo femminile singolare (Capena sostantivo femminile I declinazione - Capena, Capenae) - Aggettivo sostantivato
umeros accusativo maschile plurale (umerus sostantivo maschile II declinazione - umerus, umeri)
fratris genitivo maschile singolare (frater sostantivo maschile III declinazione - frater, fratris)
paludamento ablativo neutro singolare (paludamentum sostantivo neutro II declinazione - paludamentum, paludamenti)
sponsi genitivo maschile singolare (sponsus sostantivo maschile II declinazione - sponsus, sponsi)
crines accusativo maschile plurale (crinis sostantivo maschile III declinazione - crinis, crinis)
nomine ablativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)
sponsum accusativo maschile singolare (sponsus sostantivo maschile II declinazione - sponsus, sponsi)
iuveni dativo maschile singolare (iuvenis sostantivo maschile III declinazione - iuvenis, iuvenis)
animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
comploratio nominativo femminile singolare (comploratio sostantivo femminile III declinazione - comploratio, complorationis)
sororis genitivo femminile singolare (soror sostantivo femminile III declinazione - sororis, sororis)
victoria ablativo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)
gaudio ablativo neutro singolare (gaudium sostantivo neutro II declinazione - gaudium, gaudii)
gladio ablativo neutro singolare (gladius sostantivo maschile II declinazione - gladius, gladii)
verbis ablativo neutro plurale (verbum sostantivo neutro II declinazione - verbum, verbi)
puellam accusativo femminile singolare (puella sostantivo femminile I declinazione - puella, puellae)
amore ablativo maschile singolare (amor sostantivo maschile III declinazione - amor, amoris)
sponsum accusativo maschile singolare (sponsus sostantivo maschile II declinazione - sponsus, sponsi)
fratrum genitivo maschile plurale (frater sostantivo maschile III declinazione - frater, fratris)
patriae genitivo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)
hostem accusativo maschile singolare (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
facinus nominativo neutro singolare (facinus sostantivo neutro III declinazione - facinus, facinoris)
patribus dativo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)
plebique dativo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)
meritum nominativo neutro singolare (meritum sostantivo neutro II declinazione - meritum, meriti)
facto ablativo neutro singolare (factum sostantivo neutro II declinazione - factum, facti)
ius accusativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinazione - ius, iuris)
regem accusativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)
Rex nominativo maschile singolare (rex sostantivo maschile III declinazione - rex, regis)
iudicii genitivo neutro singolare (iudicium sostantivo neutro II declinazione - iudicium, iudicii)
volgus dativo neutro singolare (vulgus sostantivo neutro II declinazione - vulgus, vulgi)
supplicii genitivo neutro singolare (supplicium sostantivo neutro II declinazione - supplicium, supplicii)
auctor nominativo maschile singolare (auctor sostantivo maschile III declinazione - auctor, auctoris)
concilio ablativo neutro singolare (concilium sostantivo neutro II declinazione - concilium, concilii)
populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)
Horatio dativo maschile singolare (Horatius sostantivo maschile II declinazione - Horatius, Horatii)
perduellionem accusativo femminile singolare (perduellio sostantivo femminile III declinazione - perduellio, perduellionis)
legem accusativo femminile singolare (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)
AGGETTIVI
trigemina accusativo neutro plurale (trigeminus, trigemina, trigeminum - aggettivo I classe)
virgo sostantivo nominativo femminile singolare (virgo)
desponsa nominativo femminile singolare (desponsus, desponsa, desponsum - aggettivo I classe / participio perfetto)
soluit verbo perfetto (solvo)
flebiliter avverbio di modo
feroci dativo maschile singolare (ferox, ferocis - aggettivo II classe)
comploratio sostantivo nominativo femminile singolare (comploratio)
sororis sostantivo genitivo femminile singolare (soror)
tantoque ablativo neutro singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
publico ablativo neutro singolare (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)
immaturo ablativo maschile singolare (immaturus, immatura, immaturum - aggettivo I classe)
mortuorum genitivo maschile plurale (mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe)
uiuique genitivo maschile singolare (vivus, viva, vivum - aggettivo I classe)
quaecumque pronome indefinito nominativo femminile singolare (quicumque, quaecumque, quodcumque)
Romana nominativo femminile singolare (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)
Atrox nominativo neutro singolare (atrox, atrocis - aggettivo II classe)
visum nominativo neutro singolare (visus, visa, visum - aggettivo I classe / participio perfetto)
recens nominativo neutro singolare (recens, recentis - aggettivo II classe)
meritum sostantivo nominativo neutro singolare (meritum)
tristis genitivo neutro singolare (tristis, tristis, triste - aggettivo II classe)
ingratique genitivo neutro singolare (ingratus, ingrata, ingratum - aggettivo I classe)
secundum preposizione accusativo
Duumviros accusativo maschile plurale (duumvir, duumvirorum - sostantivo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
cui pronome relativo dativo femminile singolare (qui, quae, quod)
uni dativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)
ex preposizione ablativo
obvia avverbio / aggettivo nominativo femminile singolare
ante preposizione accusativo
super preposizione accusativo
quod pronome relativo accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
ipsa pronome intensivo nominativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
et congiunzione copulativa
tantoque aggettivo ablativo neutro singolare (tantus)
itaque congiunzione coordinante
simul avverbio di tempo
hinc avverbio di luogo
cum preposizione ablativo
ad preposizione accusativo
Sic avverbio di modo
quo avverbio di moto a luogo
Tam avverbio di quantità
ne congiunzione finale negativa
ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
tam avverbio di quantità
ad preposizione accusativo
ac congiunzione copulativa
secundum preposizione accusativo
advocato participio perfetto ablativo neutro singolare (advoco)
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
secundum preposizione accusativo