L'incontro tra due grandi poeti - Duo latino pagina 99 numero 37

Questo testo di letteratura classica aiuterà gli studenti a esplorare il pensiero e l'arte di autori come Pacuvio e Accio, offrendo una finestra sulla cultura e la filosofia dell'antica Roma.

Testo latino

Cum Pacuvius, grandi iam aetate et morbo corporis diutino adfectus, Tarentum ex urbe Roma concessisset, Accius, tunc haut parvo iunior, proficiscens in Asiam, cum in oppidum venisset

Essendosi Pacuvio, indebolito dall'età ormai avanzata e da un cronico malanno fisico [lett del corpo], ritirato dalla città di Roma a Taranto, Accio, allora non di poco [= molto] più giovane, dopo esser giunto in città fece una sosta da Pacuvio e invitato cortesemente e ospitato da lui gli lesse, giacché (Pacuvio)

lo desiderava, la sua tragedia, , il cui nome è [ = intitolata] "Atreo". Dicono allora che Pacuvio abbia detto che ciò che (Accio) aveva scritto era certamente risonante e sublime ma che tuttavia gli sembrava un po' troppo duro e acerbo.

"E' così nel modo in cui dici", rispose Accio; "e non me ne pento assolutamente; spero infatti che sarà migliore ciò che scriverò in seguito. Infatti quel che succede [lett. : ciò che c'è] per i frutti dicono che accade anche per gli ingegni; quelli [i frutti] che nascono duri e acerbi, poi diventano teneri e rigogliosi; ma quelli che nascono subito vizi e molli e sono succosi dall'inizio, non maturano in seguito, ma diventano marci.

Allora mi è parso giusto lasciare nell'ingegno ciò che i giorni e l'età facciano maturare.
(By Vogue)

Versione tratta da Aulo Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

concessisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (concedo) Paradigma: concēdo, concēdis, concessi, concessum, concēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

adfectus participio perfetto nominativo maschile singolare (afficio) Paradigma: affĭcĭo, affĭcis, affēci, affectum, affĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

proficiscens participio presente nominativo maschile singolare (proficiscor) Paradigma: prōfĭcīscor, prōfĭcīscĕris, prōfectus sum, prōfĭcīsci - verbo deponente III coniugazione

venisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

devertit indicativo perfetto tertia persona singular (deverto) Paradigma: dēvertō, dēvertis, dēverti, dēversum, dēvertĕre - verbo transitivo III coniugazione

invitatus participio perfetto nominativo maschile singolare (invito) Paradigma: invītō, invītās, invītāvī, invītātum, invītāre - verbo transitivo I coniugazione

retentus participio perfetto nominativo maschile singolare (retineo) Paradigma: rĕtĭnĕo, rĕtĭnēs, rĕtĭnui, rĕtentum, rĕtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione

desideranti participio presente dativo maschile singolare (desidero) Paradigma: dēsīdĕrō, dēsīdĕrās, dēsīdĕrāvī, dēsīdĕrātŭm, dēsīdĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

legit indicativo perfectum tertia persona singular (lego) Paradigma: lĕgo, lĕgis, lēgi, lēctum, lĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione

dixisse infinito perfectum (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

aiunt indicativo presente tertia persona plural (aio) Paradigma: ăĭo, āis, āi, -, āiĕre - verbo difettivo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

scripsisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione

videri infinito presente passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

dicis indicativo presente secunda persona singular (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

paenitet indicativo presente tertia persona singular (paenitet) - Verbo impersonale Paradigma: paenĭtĕt, paenĭtuit, -, paenĭtēre - verbo impersonale II coniugazione

fore infinito futurum (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

scribam congiuntivo presente prima persona singular (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

aiunt indicativo presente tertia persona plural (aio) Paradigma: ăĭo, āis, āi, -, āiĕre - verbo difettivo

nascuntur indicativo presente tertia persona plural passivo (nascor) Paradigma: nāscor, nāscĕris, nātus sum, nāsci - verbo deponente III coniugazione

fiunt indicativo presente tertia persona plural (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo

gignuntur indicativo presente tertia persona plural passivo (gigno) Paradigma: gignō, gignis, gĕnui, gĕnĭtum, gignĕre - verbo transitivo III coniugazione

fiunt indicativo presente tertia persona plural (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo

vīsum est indicativo perfectum tertia persona singular passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

Relinquendum gerundivo nominativo neutro singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione

mitificet congiuntivo presente tertia persona singular (mitifico) Paradigma: mītĭfĭcō, mītĭfĭcās, mītĭfĭcāvī, mītĭfĭcātum, mītĭfĭcāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

aetate ablativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)

morbo ablativo maschile singolare (morbus sostantivo maschile II declinazione - morbus, morbi)

corporis genitivo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)

Tarentum accusativo neutro singolare (Tarentum sostantivo neutro II declinazione - Tarentum, Tarenti) - Moto a luogo

urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)

Accius nominativo maschile singolare (Accius sostantivo maschile II declinazione - Accius, Accii)

Asiam accusativo femminile singolare (Asia sostantivo femminile I declinazione - Asia, Asiae)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

Pacuvium accusativo maschile singolare (Pacuvius sostantivo maschile II declinazione - Pacuvius, Pacuvii)

diebus ablativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

tragoediam accusativo femminile singolare (tragoedia sostantivo femminile I declinazione - tragoedia, tragoediae)

Atreus nominativo maschile singolare (Atreus sostantivo maschile II declinazione - Atreus, Atrei)

nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

Pacuvium accusativo maschile singolare (Pacuvius sostantivo maschile II declinazione - Pacuvius, Pacuvii)

pomis ablativo neutro plurale (pomum sostantivo neutro II declinazione - pomum, pomi)

ingeniis ablativo neutro plurale (ingenium sostantivo neutro II declinazione - ingenium, ingenii)

dies nominativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

aetas nominativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)


AGGETTIVI

grandī ablativo femminile singolare (grandis, grandis, grande - aggettivo II classe)

diutino ablativo maschile singolare (diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe)

haut avverbio di negazione

parvō ablativo neutro singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

iunior nominativo maschile singolare (iuvenis, iuvenis, iuvene - aggettivo II classe, comparativo)

comiter avverbio di modo

plusculisque ablativo maschile plurale (plusculus, pluscula, plusculum - aggettivo I classe, diminutivo)

sonora nominativo neutro plurale (sonorus, sonora, sonorum - aggettivo I classe)

grandia nominativo neutro plurale (grandis, grandis, grande - aggettivo II classe)

duriora nominativo neutro plurale (durus, dura, durum - aggettivo I classe, comparativo)

acerbiōra nominativo neutro plurale (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe, comparativo)

duris nominativo neutro plurale (durus, dura, durum - aggettivo I classe)

acerba nominativo neutro plurale (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo I classe)

mitia nominativo neutro plurale (mitis, mitis, mite - aggettivo II classe)

iucunda nominativo neutro plurale (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)

vieta nominativo neutro plurale (vietus, vieta, vietum - aggettivo I classe)

mollia nominativo neutro plurale (mollis, mollis, molle - aggettivo II classe)

uvida nominativo neutro plurale (uvidus, uvida, uvidum - aggettivo I classe)

matūra nominativo neutro plurale (maturus, matura, maturum - aggettivo I classe)

putria nominativo neutro plurale (putris, putris, putre - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Cum congiunzione temporale

iam avverbio di tempo

ex preposizione ablativo

cum congiunzione temporale

in preposizione accusativo

ad preposizione accusativo

ab preposizione ablativo

pronome determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

quidem avverbio

tamen congiunzione avversativa

ea pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (is, ea, id)

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ita avverbio di modo

ut congiunzione comparativa

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

enim congiunzione esplicativa

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

deinceps avverbio di tempo

Nam congiunzione esplicativa

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

itidem avverbio di modo

post avverbio di tempo

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

statim avverbio di tempo

atque congiunzione copulativa

in preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 12:36:18 - flow version _RPTC_G1.3