I costumi dei Suebi - Duo latino pagina 99 numero 38

In questo estratto da "De Bello Gallico" di Gaio Giulio Cesare, vengono presentate le abitudini dei Suebi fra i popoli germanici. Si evidenzia l'importanza del commercio per i mercanti, la pratica di non importare animali e il loro addestramento, la lotta a cavallo e il rifiuto dell'importazione di vino, credendo che potesse rendere le persone più deboli. Questo estratto offre uno sguardo interessante sulla vita e le credenze dei Germani dell'antichità.

Mercatoribus est aditus magis eo, ut quae bello ceperint, quibus vendant habeant, quam quo ullam rem ad se importari desiderent....

C'è l'accostamento ai mercanti allo scopo, di avere da vendere a questi quelle cose che abbiano preso in guerra, più che desiderare che alcuna cosa venga importata presso di loro.

Anzi i Germani non utilizzano neppure le giumenta importate, da cui i galli sono massimamente dilettati, e che acquistano a caro prezzo, ma quelle che sono nate presso di loro, piccole e deformi, queste grazie all'esercitazione quotidiana le rendono di elevata grandezza per essere di fatica.

Durante le battaglie equestri spesso scendono dai cavalli e combattono a piedi, e sono abituati che i cavalli rimangano sulla stessa orma, presso i quali si ritirano velocemente quando c'è l'utilizzo. E in merito ai loro costumi qualunque cosa è ritenuta più turpe e più inerte di utilizzare le selle. Pertanto i germani anche se pochi osano avvicinarsi ad ogni gruppo di cavalieri montati su cavalli sellati.

Non sopportano affatto che venga importato il vino presso di loro, perché credono che gli uomini nell'impegnarsi in tale occupazione s'infiacchiscono e vengono resi effemminati.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cesare

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

ceperint congiuntivo perfetto tertia persona plural (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione

vendant congiuntivo presente tertia persona plural (vendo) Paradigma: vendō, vendis, vendĭdi, vendĭtum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione

habeant congiuntivo presente tertia persona plural (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

importari infinito presente passivo (importo) Paradigma: impōrtō, impōrtās, impōrtāvi, impōrtātum, impōrtāre - verbo transitivo I coniugazione

desiderent congiuntivo presente tertia persona plural (desidero) Paradigma: dēsīdĕrō, dēsīdĕrās, dēsīdĕrāvī, dēsīdĕrātŭm, dēsīdĕrāre - verbo transitivo I coniugazione

delectantur indicativo presente tertia persona plural (delecto) Paradigma: dēlēctō, dēlēctās, dēlēctāvī, dēlēctātum, dēlēctāre - verbo transitivo I coniugazione

parant indicativo presente tertia persona plural (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

utuntur indicativo presente tertia persona plural (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

nata participio perfecto accusativo neutro plurale (nascor) Paradigma: nāscor, nāscĕris, nātus sum, nāsci - verbo deponente III coniugazione

summi genitivo maschile singolare (summus)

sint congiuntivo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

efficiunt indicativo presente tertia persona plural (efficio) Paradigma: effĭcĭo, effĭcis, effēci, effectum, effĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

desiliunt indicativo presente tertia persona plural (desilio) Paradigma: dēsĭlĭo, dēsĭlis, dēsĭlŭi/dēsĭlĭi, dēsultum, dēsĭlīre - verbo intransitivo IV coniugation

proeliantur indicativo presente tertia persona plural (proelior) Paradigma: proelĭor, proelĭāris, proelĭātus sum, proelĭāri - verbo deponente I coniugazione

remanere infinito presente (remaneo) Paradigma: rĕmănĕo, rĕmănēs, rĕmānsi, rĕmānsum, rĕmănēre - verbo intransitivo II coniugazione

adsuefaciunt indicativo presente tertia persona plural (adsuefacio) Paradigma: adsŭefăcĭo, adsŭefăcĭs, adsŭefēci, adsŭefactum, adsŭefăcĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

recipiunt indicativo presente tertia persona plural (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

habetur indicativo presente tertia persona singular passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

uti infinito presente (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

adire infinito presente (adeo) Paradigma: ădĕo, ădis, ădīvi/ădĭi, ădĭtum, ădīre - verbo transitivo anomalo

audent indicativo presente tertia persona plural (audeo) Paradigma: audĕo, audēs, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

importari infinito presente passivo (importo) Paradigma: impōrtō, impōrtās, impōrtāvī, impōrtātum, impōrtāre - verbo transitivo I coniugazione

patiuntur indicativo presente tertia persona plural (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione

arbitrantur indicativo presente tertia persona plural (arbitror) Paradigma: arbĭtror, arbĭtrāris, arbĭtrātus sum, arbĭtrāri - verbo deponente I coniugazione

remollescere infinito presente (remollesco) Paradigma: rĕmollēsco, rĕmollēscis, rĕmollŭi, -, rĕmollēscĕre - verbo intransitivo III coniugazione

effeminari infinito presente passivo (effemino) Paradigma: effēmĭnō, effēmĭnās, effēmĭnāvī, effēmĭnātum, effēmĭnāre - verbo transitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

Mercatoribus dativo maschile plurale (mercator sostantivo maschile III declinazione - mercator, mercatoris)

aditus nominativo maschile singolare (aditus sostantivo maschile IV declinazione - aditus, aditus)

bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

iumentis ablativo neutro plurale (iumentum sostantivo neutro II declinazione - iumentum, iumenti)

Galli nominativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione - Gallus, Galli)

pretio ablativo neutro singolare (pretium sostantivo neutro II declinazione - pretium, pretii)

Germani nominativo maschile plurale (Germanus sostantivo maschile II declinazione - Germanus, Germani) - Aggettivo sostantivato

exercitatione ablativo femminile singolare (exercitatio sostantivo femminile III declinazione - exercitatio, exercitationis)

laboris genitivo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)

proeliis ablativo neutro plurale (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)

equis ablativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)

pedibus ablativo maschile plurale (pes sostantivo maschile III declinazione - pes, peditis)

equosque accusativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)

vestigio ablativo neutro singolare (vestigium sostantivo neutro II declinazione - vestigium, vestigii)

usus nominativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)

moribus ablativo maschile plurale (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)

quicquam nominativo neutro singolare (quicquam pronome indefinito) - Usato come sostantivo

ephippiis ablativo neutro plurale (ephippium sostantivo neutro II declinazione - ephippium, ephippii)

numerum accusativo maschile singolare (numerus sostantivo maschile II declinazione - numerus, numeri)

ephippiatorum genitivo maschile plurale (ephippiatus sostantivo maschile II declinazione - ephippiatus, ephippiati) - Aggettivo sostantivato

equitum genitivo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)

Vinum accusativo neutro singolare (vinum sostantivo neutro II declinazione - vinum, vini)

re ablativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

laborem accusativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)

homines accusativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)


AGGETTIVI

magis avverbio comparativo di quantità

ullam accusativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

maximē avverbio di modo, superlativo

impēnsō ablativo neutro singolare (impensus, impensa, impensum - aggettivo I classe / participio perfetto)

importatis ablativo neutro plurale (importatus, importata, importatum - aggettivo I classe / participio perfetto)

parva nominativo neutro plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

deformia nominativo neutro plurale (deformis, deformis, deforme - aggettivo II classe)

cotidiana ablativo femminile singolare (cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe)

summi genitivo maschile singolare (summus, summa, summum - aggettivo I classe, superlativo)

equestribus ablativo neutro plurale (equester, equestris, equestre - aggettivo II classe)

eodem ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)

turpius nominativo neutro singolare (turpis, turpis, turpe - aggettivo II classe, comparativo)

inertius nominativo neutro singolare (iners, inertis - aggettivo II classe, comparativo)

quemvis accusativo maschile singolare (quivis, quaevis, quodvis - pronome indefinito)

quamvis avverbio di quantità

pauci nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

adire infinito presente (adeo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)

ut congiunzione finale

quae pronome relativo accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

quam congiunzione comparativa

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

Quin congiunzione avversativa

etiam avverbio

quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

quaeque pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

ut congiunzione consecutiva

saepe avverbio di tempo

ex preposizione ablativo

ex preposizione ablativo

ac congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

celeriter avverbio di modo

cum congiunzione temporale

eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)

non avverbio di negazione

omnino avverbio di quantità

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

ea pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)

ad preposizione accusativo

atque congiunzione copulativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-11 12:33:39 - flow version _RPTC_G1.3