Fate quello che dico, non quello che faccio - Duo latino pagina 99 numero 38

«Aliter, inquis, loqueris, aliter vivis». Hoc, malignissima capita et optimo cuique inimicissima,

"In un modo" dici " tu parli, in un altro vivi". Questo è stato rinfacciato a Platone, obiettato a Epicuro, rimproverato a Zenone; tutti costoro infatti dicevano che bisogna vivere non come essi stessi vissero, ma come essi anche avrebbero dovuto vivere.

Parlo della virtù non di me, e quando insulto i vizi, insulto per prima i miei: vivrò come è opportuno.

Né codesta acredine impregnata di molto veleno mi distoglierà dalle cose migliori; neppure codesto veleno, di cui spargete gli altri, con cui voi morite, impedirà di continuare a lodare la vita, non quella che vivo, ma quella che so si debba condurre, né di adornare la virtù e di seguirla a grande distanza trascinandosi.

Mi aspetterò forse che qualcosa vi sia di non violato dalla malevolenza che non risparmiò né Rutilio né Cato furono risparmiati? Si potrebbe preoccupare qualcuno di sembrare troppo ricco per quelle malelingue per le quali Demetrio Cinico non è abbastanza povero?

Versione tratta Seneca

ULTERIORE PROPOSTA DI TRADUZIONE

Parli in un modo, vivi in un altro", dici. Questo è stato rimproverato a Platone, a Epicuro, a Zenone – voi, teste malignissime e ostilissime a ogni persona migliore!

Tutti costoro, infatti, non dicevano come essi stessi vivessero, ma come si dovesse vivere, anche per loro. Io parlo della virtù, non di me, e quando rimprovero i vizi, lo faccio innanzitutto con i miei: quando potrò, vivrò come si conviene.

E la vostra malignità, intrisa di tanto veleno, non mi distoglierà dalle cose migliori; neppure questo vostro veleno, con cui infangate gli altri e vi uccidete, mi impedirà di continuare a lodare la vita non quella che conduco, ma quella che so si debba condurre, né di adorare la virtù e seguirla, pur strisciando da un'enorme distanza.

Dovrei forse aspettarmi che qualcosa rimanga intatto dalla malizia, a cui non furono sacri né Rutilio né Catone? Qualcuno dovrebbe forse preoccuparsi di apparire troppo ricco a coloro per i quali Demetrio il Cinico è troppo poco povero?

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

inquis indicativo presente seconda persona singolare (inquam) Paradigma: inquio, inquis, inquii, -, inquirere - verbo difettivo

loqueris indicativo presente seconda persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

vivis indicativo presente seconda persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

obiectum est indicativo perfetto terza persona singolare (obicio) Paradigma: obicio, obicis, obieci, obiectum, obicere - verbo transitivo III coniugazione

dicebant indicativo imperfetto terza persona plurale (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

viverent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vivendum gerundivo nominativo neutro singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

loquor indicativo presente prima persona singolare (loquor) Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione

facio indicativo presente prima persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

potuero indicativo futuro anteriore prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

vivam congiuntivo presente prima persona singolare (vivo) Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivere - verbo intransitivo III coniugazione

oportet indicativo presente terza persona singolare (oportet) Paradigma: oportet, oportuit, oportere - verbo impersonale II coniugazione

deterrebit indicativo futuro semplice terza persona singolare (deterreo) Paradigma: deterreo, deterres, deterrui, deterritum, deterrere - verbo transitivo II coniugazione

spargitis indicativo presente seconda persona plurale (spargo) Paradigma: spargo, spargis, sparsi, sparsum, spargere - verbo transitivo III coniugazione

necatis indicativo presente seconda persona plurale (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

impediet indicativo futuro semplice terza persona singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi, impeditum, impedire - verbo transitivo IV coniugazione

perseverem congiuntivo presente prima persona singolare (persevero) Paradigma: persevero, perseveras, perseveravi, perseveratum, perseverāre - verbo intransitivo I coniugazione

laudare infinito presente (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

ago indicativo presente prima persona singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

scio indicativo presente prima persona singolare (scio) Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scire - verbo transitivo IV coniugazione

agendam gerundivo accusativo femminile singolare (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agere - verbo transitivo III coniugazione

adorem congiuntivo presente prima persona singolare (adoro) Paradigma: adoro, adoras, adoravi, adoratum, adorāre - verbo transitivo I coniugazione

sequar congiuntivo presente prima persona singolare (sequor) Paradigma: sequor, sequeris, secutus sum, sequi - verbo deponente III coniugazione

Expectabo indicativo futuro semplice prima persona singolare (expecto) Paradigma: expecto, expectas, expectavi, expectatum, expectāre - verbo transitivo I coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Curet congiuntivo presente terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

videatur congiuntivo presente terza persona singolare (videor) Paradigma: videor, videris, visus sum, videri - verbo deponente II coniugazione (passivo di video)

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

capita nominativo neutro plurale (caput, capitis) Platoni dativo maschile singolare (Plato, Platonis) Epicuro dativo maschile singolare (Epicurus, Epicuri) Zenoni dativo maschile singolare (Zeno, Zenonis) virtute ablativo femminile singolare (virtus, virtutis) vitiis dativo neutro plurale (vitium, vitii) convicium accusativo neutro singolare (convicium, convicii) primis ablativo maschile plurale (primus, primi) malignitas nominativo femminile singolare (malignitas, malignitatis) veneno ablativo neutro singolare (venenum, veneni) virus nominativo neutro singolare (virus, viri) vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae) virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis) intervallo ablativo neutro singolare (intervallum, intervalli) malivolentiae genitivo femminile singolare (malivolentia, malivolentiae) Rutilius nominativo maschile singolare (Rutilius, Rutilii) Cato nominativo maschile singolare (Cato, Catonis) Demetrius nominativo maschile singolare (Demetrius, Demetrii) Cynicus nominativo maschile singolare (Cynicus, Cynici)


Aggettivi

malignissima nominativo femminile singolare malignus, maligna, malignum - aggettivo superlativo I classe

optimo dativo maschile singolare optimus, optima, optimum - aggettivo superlativo I classe

inimicissima nominativo femminile singolare inimicissimus, inimicissima, inimicissimum - aggettivo superlativo I classe

ipsi nominativo maschile plurale ipse, ipsa, ipsum - aggettivo/pronome intensivo

meis dativo neutro plurale meus, mea, meum - aggettivo possessivo I classe

ista nominativo femminile singolare iste, ista, istud - aggettivo/pronome dimostrativo

multo ablativo neutro singolare multus, multa, multum - aggettivo I classe

optimis ablativo neutro plurale optimus, optima, optimum - aggettivo superlativo I classe

istud nominativo neutro singolare iste, ista, istud - aggettivo/pronome dimostrativo

ingenti ablativo neutro singolare ingens, ingentis - aggettivo II classe

inviolatum nominativo neutro singolare inviolatus, inviolata, inviolatum - aggettivo I classe

sacer nominativo maschile singolare sacer, sacra, sacrum - aggettivo I classe

nimis avverbio di quantità

dives nominativo maschile singolare dives, divitis - aggettivo II classe

parum avverbio di quantità

pauper nominativo maschile singolare pauper, pauperis - aggettivo II classe

Altre forme grammaticali

Aliter avverbio di modo Hoc nominativo neutro singolare hic, haec, hoc (pronome dimostrativo) et congiunzione copulativa cuique dativo maschile singolare quisque, quaeque, quodque (pronome indefinito) enim congiunzione esplicativa isti nominativo maschile plurale iste, ista, istud (pronome dimostrativo) non avverbio di negazione quemadmodum avverbio di modo sed congiunzione avversativa ipsis dativo maschile plurale ipse, ipsa, ipsum (pronome intensivo) De preposizione (con ablativo, argomento) nec congiunzione negativa cum congiunzione (temporale/causale) in preposizione (con ablativo, stato in luogo) quomodo avverbio di modo me accusativo singolare ego, mei, mihi, me, me (pronome personale) tincta participio perfetto nominativo femminile singolare (tingo, tingis, tinxi, tinctum, tingere - verbo transitivo III coniugazione) ne...quidem locuzione avverbiale (neppure) quo ablativo neutro singolare qui, quae, quod (pronome relativo) alios accusativo maschile plurale alius, alia, aliud (pronome indefinito) vos accusativo plurale tu, tui, tibi, te, te; vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis (pronome personale) quominus congiunzione (congiunzione negativa con verbi che significano impedire) reptabundus nominativo maschile singolare reptabundus, reptabunda, reptabundum (aggettivo di modo) scilicet avverbio ut congiunzione (finale/dichiarativa) cui dativo maschile singolare qui, quae, quod (pronome relativo) an congiunzione (interrogativa indiretta) quibus dativo maschile plurale qui, quae, quod (pronome relativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-19 08:12:57 - flow version _RPTC_G1.3