I Germani e i vaticini delle loro matres familiae - Duo latino pagina 110 numero 40
Le donne avevano un'influenza significativa sulla strategia militare dei Germani e sulla decisione di impegnarsi in battaglia. Questo aspetto culturale, basato su sortilegi e profezie, pone le donne germaniche al centro delle decisioni cruciali riguardanti la guerra. È un esempio notevole di come le donne potessero avere un ruolo attivo e rilevante nella vita pubblica e nella sfera delle decisioni politiche in alcune società dell'antichità.
Proximo die instituto suo Caesar ex castris utrisque copias suas eduxit paulumque a maioribus castris progressus aciem instruxit hostibusque pugnandi potestatem fecit.
Il giorno successivo, secondo la sua abitudine, Cesare condusse fuori le sue truppe dall'uno e l'altro accampamento, e, dopo essersi allontanato un po' dall'accampamento maggiore, schierò l'esercito in ordine di battaglia e offrì ai nemici l'opportunità di combattere.
Quando capì che neppure allora essi si facevano avanti, verso mezzogiorno ricondusse l'esercito nell'accampamento.
Solo allora Ariovisto condusse fuori una parte delle sue truppe. Fino a sera si combatté accanitamente da entrambe le parti. Al tramonto Ariovisto ricondusse le sue truppe nell'accampamento, dopo che molte ferite erano state inferte e subite. Quando Cesare chiese ai prigionieri per quale motivo Ariovisto non desse battaglia, trovò questo motivo:
che c'era presso i Germani la consuetudine che le madri di famiglia consultando le sorti e i vaticini dichiarassero se fosse utile combattere o no: esse così dicevano: non era destino che i Germani vincessero, se avessero dato battaglia prima della luna nuova.
(By Vogue)
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
eduxit indicativo perfetto terza persona singolare (educo) Paradigma: ēdūco, ēdūcis, ēdūxi, ēdūctum, ēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
progressus participio perfetto nominativo maschile singolare (progredior) Paradigma: progrĕdĭor, progrĕdĕris, progressus sum, progrĕdi - verbo deponente III coniugazione
instruxit indicativo perfetto terza persona singolare (instruo) Paradigma: instrŭo, instrŭis, instrūxī, instrūctum, instrŭĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
prodire infinito presente (prodeo) Paradigma: prōdĕo, prōdīs, prōdīvi/prōdĭi, prōdĭtum, prōdīre - verbo intransitivo anomalo
intellexit indicativo perfetto terza persona singolare (intellego) Paradigma: intellegō, intellegis, intellēxī, intellēctum, intellegere - verbo transitivo III coniugazione
reduxit indicativo perfetto terza persona singolare (reduco) Paradigma: rēdūco, rēdūcis, rēdūxi, rēdūctum, rēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
pugnatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (pugno) - Impersonale Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātŭm, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione
reduxit indicativo perfetto terza persona singolare (reduco) Paradigma: rēdūco, rēdūcis, rēdūxi, rēdūctum, rēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
inlatis participio perfetto ablativo neutro plurale (infero) Paradigma: infĕro, infĕrs, intŭli, illātum, infĕrre - verbo anomalo
acceptis participio perfetto ablativo neutro plurale (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
quaereret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (quaero) Paradigma: quaerō, quaeris, quaesīvi, quaesītum, quaerĕre - verbo transitivo III coniugazione
decertaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (decerto) Paradigma: dēcērtō, dēcērtās, dēcērtāvī, dēcērtātum, dēcērtāre - verbo intransitivo I coniugazione
reperiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (reperio) Paradigma: rĕpĕrĭo, rĕpĕrīs, rĕpĕri, rĕpertum, rĕpĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
declararent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (declaro) Paradigma: dēclārō, dēclārās, dēclārāvī, dēclārātum, dēclārāre - verbo transitivo I coniugazione
committi infinito presente passivo (committo) Paradigma: commīttō, commīttis, commīsi, commīssum, commīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
utile esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
dicere infinito presente (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
superare infinito presente (supero) Paradigma: sŭpĕrō, sŭpĕrās, sŭpĕrāvī, sŭpĕrātum, sŭpĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
contendissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
instituto ablativo neutro singolare (institutumsostantivo neutro II declinazione - institutum, instituti)
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
aciem accusativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)
hostibus dativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
potestatem accusativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione - potestas, potestatis)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
copiarum genitivo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
vesperum accusativo maschile singolare (vesper sostantivo maschile II declinazione - vesper, vesperi)
occasu ablativo maschile singolare (occasus sostantivo maschile IV declinazione - occasus, occasus)
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
castra accusativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
vulneribus ablativo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione - vulnus, vulneris)
captivis ablativo maschile plurale (captivus sostantivo maschile II declinazione - captivus, captivi) - Aggettivo sostantivato
proelio ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)
causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
Germanos accusativo maschile plurale (Germanus sostantivo maschile II declinazione - Germanus, Germani) - Aggettivo sostantivato
consuetudo nominativo femminile singolare (consuetudo sostantivo femminile III declinazione - consuetudo, consuetudinis)
matres nominativo femminile plurale (mater sostantivo femminile III declinazione - mater, matris)
familiae genitivo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione - familia, familiae)
sortibus ablativo femminile plurale (sors sostantivo femminile III declinazione - sors, sortis)
vaticinationibus ablativo femminile plurale (vaticinatio sostantivo femminile III declinazione - vaticinatio, vaticinationis)
proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)
fas nominativo neutro singolare (fas sostantivo indeclinabile)
lunām accusativo femminile singolare (luna sostantivo femminile I declinazione - luna, lunae)
AGGETTIVI
proximo ablativo maschile singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)
utrisque ablativo neutro plurale (uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale)
maioribus ablativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
ne congiunzione finale negativa
tum avverbio di tempo
suarum genitivo femminile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
multis ablativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
eadem nominativo femminile singolare (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)
utile nominativo neutro singolare (utilis, utilis, utile - aggettivo II classe)
novam accusativo femminile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Caesar nome proprio nominativo maschile singolare
ex preposizione ablativo
paulumque accusativo neutro singolare (paulum) - Qui avverbio
a preposizione ablativo
hostibusque dativo maschile plurale (hostis)
Ubi congiunzione temporale
quidem avverbio
ne congiunzione finale negativa
eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)
circiter avverbio di tempo
demum avverbio di tempo
Acriter avverbio di modo
utrimque avverbio di luogo
usque avverbio di luogo/tempo
ad preposizione accusativo
Solīs sostantivo genitivo maschile singolare (sol)
Ariovistus nome proprio nominativo maschile singolare
cum congiunzione temporale
ex preposizione ablativo
quam congiunzione causale/interrogativa
ob preposizione accusativo
rem sostantivo accusativo femminile singolare (res)
non avverbio di negazione
hanc pronome dimostrativo accusativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
apud preposizione accusativo
ea pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)
ut congiunzione consecutiva
necne congiunzione disgiuntiva interrogativa
ita avverbio di modo
non avverbio di negazione
si congiunzione condizionale
ante preposizione accusativo