Comportamento ostile dei Germani - Duo latino pagina 113 numero 45
Dum haec in conloquio geruntur, Caesari nuntiatum est
Mentre durante il colloquio si compivano tali cose, fu annunciato a Cesare che i cavalieri di Ariovisto si accostavano più vicino all'altura e cavalcavano verso i nostri, che gettavano le pietre e i dardi contro i nostri.
Cesare pose la fine del colloquio e si ritirò presso i suoi e ordinò ai suoi di non rigettare insomma alcun dardo contro i nemici. Infatti anche se vedeva che la battaglia sarebbe stata senza alcun rischio della legione prescelta con la cavalleria, tuttavia riteneva che non bisognasse intraprendere la battaglia, affinché nel momento in cui fossero stati respinti i nemici si potesse dire che questi erano stati ingannati da lui nel colloquio per mezzo della fiducia.
Dopo che fu divulgata nella mischia dei soldati, con che arroganza Ariovisto nel colloquio aveva vietato ai romani gli usi (le necessità) in tutta la Gallia e i cavalieri di costui avevano attaccato contro i nostri e questa ragione aveva interrotto il colloquio, molto più l'alacrità e un maggiore desiderio di combattere s'innescò nell'esercito. Due giorni dopo Ariovisto invia i legati presso cesare: desiderava discutere con lui in merito a quelle cose, che si era iniziato a discutere tra di loro e non erano state portate a termine.
La motivazione del colloquiare non sembrava opportuna a Cesare, e tanto più, per il fatto che il giorno prima di quel giorno i Germani non avevano potuto essere trattenuti (trattenersi) dal gettare i dardi contro i nostri.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
geruntur indicativo presente terza persona plurale passivo (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
nuntiatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (nuntio) Paradigma: nūntĭo, nūntĭās, nūntĭāvi, nūntĭātŭm, nūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione
accedere infinito presente (accedo) Paradigma: accēdō, accēdis, accessī, accessum, accēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
adequitare infinito presente (adequito) Paradigma: adĕquĭtō, adĕquĭtās, adĕquĭtāvī, adĕquĭtātum, adĕquĭtāre - verbo intransitivo I coniugazione
conicere infinito presente (conicio) Paradigma: conĭcĭo, conĭcis, coniēci, coniectum, conĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: rĕcĭpĭo, rĕcĭpis, recēpi, rĕceptum, rĕcĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impĕrō, impĕrās, impĕrāvī, impĕrātŭm, impĕrāre - verbo transitivo I coniugazione
reicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (reicio) Paradigma: rĕĭcĭo, rĕĭcĭs, rēiēcī, rēiectum, rĕĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
fore infinito futuro (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
videbat indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniuguzione
committendum non putabat indicativo imperfetto terza persona singolare (puto) Paradigma: pŭtō, pŭtās, pŭtāvī, pŭtātum, pŭtāre - verbo transitivo I coniugazione
dici infinito presente passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
pulsis participio perfetto ablativo maschile plurale (pello) Paradigma: pellō, pellis, pĕpŭli, pulsum, pellĕre - verbo transitivo III coniugazione
circumventos (esse) participio perfetto accusativo maschile plurale (circumvenio) - Nell'infinitiva Paradigma: circumvĕnĭo, circumvĕnis, circumvēni, circumventum, circumvĕnīre - verbo transitivo IV coniugazione
elatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (effero) Paradigma: effĕro, effers, extŭli, ēlātum, efferre - verbo anomalo
usus participio perfetto nominativo maschile singolare (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
interdixisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (interdico) Paradigma: interdīco, interdīcis, interdīxī, interdictum, interdīcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
fecissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
diremisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dirimo) Paradigma: dīrĭmo, dīrĭmis, dirēmi, dirēmptum, dīrĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione
iniectum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (inicio) Paradigma: ĭnĭcĭo, ĭnĭcis, iniēci, iniectum, ĭnĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
mittit indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mittō, mittis, mīsi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
velle infinito presente (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo
agi infinito presente passivo (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniugazione
coeptae (essent) participio perfetto nominativo femminile plurale (coepi) - Nell'infinitiva Paradigma: coepi, coepisti, coeptum, coepisse - verbo difettivo
perfectae essent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (perficio) Paradigma: perfĭcĭo, perfĭcis, perfēci, perfĕctum, perfĭcĕre - verbo transitivo III coniuguzione
agere infinito presente (ago) Paradigma: ăgo, ăgis, ēgi, āctum, ăgĕre - verbo transitivo III coniuguzione
visa non est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
potuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
retineri infinito presente passivo (retineo) Paradigma: rĕtĭnĕo, rĕtĭnēs, rĕtĭnui, rĕtentum, rĕtĭnēre - verbo transitivo II coniugazione
conicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (conicio) Paradigma: conĭcĭo, conĭcis, coniēci, coniectum, conĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
conloquio ablativo neutro singolare (conloquium sostantivo neutro II declinazione - conloquium, conloquii)
Caesari dativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)
equites nominativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)
Ariovisti genitivo maschile singolare (Ariovistus sostantivo maschile II declinazione - Ariovistus, Ariovisti)
tumulum accusativo maschile singolare (tumulus sostantivo maschile II declinazione - tumulus, tumuli)
lapides accusativo maschile plurale (lapis sostantivo maschile III declinazione - lapis, lapidis)
telaque accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)
nostros accusativo maschile plurale (nostri sostantivo maschile II declinazione - nostri, nostrorum) - Aggettivo sostantivato
loquendi gerundio genitivo (loquor)
finem accusativo maschile singolare (finis sostantivo maschile III declinazione - finis, finis)
suos accusativo maschile plurale (sui sostantivo maschile II declinazione - sui, suorum) - Pronome sostantivato
suisque dativo maschile plurale (sui sostantivo maschile II declinazione - sui, suorum) - Pronome sostantivato
telum accusativo neutro singolare (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)
hostes accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
periculo ablativo neutro singolare (periculum sostantivo neutro II declinazione - periculum, periculi)
legionis genitivo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)
equitatu ablativo maschile singolare (equitatus sostantivo maschile IV declinazione - equitatus, equitatus)
proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)
hostibus ablativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
fidem accusativo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione - fides, fidei)
conloquio ablativo neutro singolare (conloquium sostantivo neutro II declinazione - conloquium, conloquii)
vulgus nominativo neutro singolare (vulgus sostantivo neutro II declinazione - vulgus, vulgi)
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
arrogantia ablativo femminile singolare (arrogantia sostantivo femminile I declinazione - arrogantia, arrogantiae)
conloquio ablativo neutro singolare (conloquium sostantivo neutro II declinazione - conloquium, conloquii)
Gallia ablativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione - Gallia, Galliae)
Romanis dativo maschile plurale (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato
impetumque accusativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)
equites nominativo maschile plurale (eques sostantivo maschile III declinazione - eques, equitis)
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
conloquium accusativo neutro singolare (conloquium sostantivo neutro II declinazione - conloquium, conloquii)
alacritas nominativo femminile singolare (alacritas sostantivo femminile III declinazione - alacritas, alacritatis)
studiumque nominativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)
pugnandi gerundio genitivo (pugno)
exercitui dativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)
Biduo ablativo neutro singolare (biduum sostantivo neutro II declinazione - biduum, bidui)
legatos accusativo maschile plurale (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
diei genitivo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
Germani nominativo maschile plurale (Germanus sostantivo maschile II declinazione - Germanus, Germani) - Aggettivo sostantivato
nostros accusativo maschile plurale (nostri sostantivo maschile II declinazione - nostri, nostrorum) - Aggettivo sostantivato
tela accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)
AGGETTIVI
idoneum accusativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)
propius avverbio di luogo
ommino avverbio di quantità
ullo ablativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)
delectae genitivo femminile singolare (delectus, delecta, delectum - aggettivo I classe / participio perfetto)
pulsis participio perfetto ablativo maschile plurale (pulsus, pulsa, pulsum - aggettivo I classe)
multo ablativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
maior nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
maius nominativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)
iis ablativo femminile plurale (is, ea, id - aggettivo determinativo)
perfectae nominativo femminile plurale (perfectus, perfecta, perfectum - aggettivo I classe / participio perfetto)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Dum congiunzione temporale
haec pronome dimostrativo accusativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
in preposizione ablativo
propius avverbio di luogo / preposizione accusativo
ad preposizione accusativo
nostros aggettivo possessivo accusativo maschile plurale (noster)
seque pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ad preposizione accusativo
ne congiunzione finale negativa
quod pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
etsi congiunzione concessiva
sine preposizione ablativo
cum preposizione ablativo
per preposizione accusativo
Posteaquam congiunzione temporale
in preposizione accusativo
qua pronome relativo/interrogativo ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)
omni aggettivo ablativo femminile singolare (omnis)
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
eaque pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (is, ea, id)
multo avverbio di quantità
post avverbio di tempo
ad preposizione accusativo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
de preposizione ablativo
quae pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)
inter preposizione accusativo
eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)
cum preposizione ablativo
eo pronome determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)
non avverbio di negazione
et congiunzione copulativa
eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)
magis avverbio comparativo
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
pridie avverbio
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
non avverbio di negazione
potuerant verbo piuccheperfetto (possum)
quin congiunzione subordinante
in preposizione accusativo