Un figlio difende il padre - duo latino pagina 124 numero 48

L. Manlio, cum dictator fuisset, M. Pomponius tribunus plebis

A L. Manlio, quando fu dittatore, M. Pomponio, tribuno della plebe, fissò un giorno, poiché egli aveva aggiunto solo pochi giorni per svolgere la dittatura; veniva anche accusato di aver allontanato dagli uomini il figlio Tito, che in seguito fu chiamato Torquato, e di avergli ordinato di vivere in campagna.

E perciò 1uando il giovane figlio sentì che gli affari gli venivano mostrati dal padre, corse a Roma e si dice che sia giunto a casa di Pomponio all'alba.

Quando gli fu riferito che stava per portare qualcosa contro suo padre, Pomponio si alzò dal letto, allontanati i testimoni ordinò al giovane di andare da lui. Ma il giovane, appena entrato, sguainò immediatamente la spada e giurò che lo avrebbe ucciso immediatamente, se non gli avesse giurato che avrebbe rimandato suo padre.

Pomponio, costretto da questa minaccia, giurò; portò la questione al popolo, spiegò perché era necessario per lui rinunciare alla causa; fece rimandare Manlio. A quei tempi, il giuramento aveva così tanto valore.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

addidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addō, addis, addĭdi, addĭtum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione

criminabatur indicativo imperfetto terza persona singolare (criminor) Paradigma: crīmĭnor, crīmĭnāris, crīmĭnātus sum, crīmĭnāri - verbo deponente I coniugazione

relegasset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (relego) Paradigma: rĕlĕgō, rĕlĕgās, rĕlĕgāvī, rĕlĕgātum, rĕlĕgāre - verbo transitivo I coniugazione

habitare infinito presente (habito) Paradigma: hăbĭtō, hăbĭtās, hăbĭtāvī, hăbĭtātum, hăbĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

iussisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

audivisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (audio) Paradigma: audĭo, audīs, audīvi, audītum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

exhiberi infinito presente passivo (exhibeo) Paradigma: exhĭbĕo, exhĭbēs, exhĭbui, exhĭbĭtum, exhĭbēre - verbo transitivo II coniugazione

accurrisse infinito perfetto (accurro) Paradigma: accūrrō, accūrrīs, accūrrī/accucurrī, accūrsum, accūrrĕre - verbo intransitivo III coniugazione

venisse infinito perfetto (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

nuntiatum participio perfetto nominativo neutro singolare (nuntio) Paradigma: nūntĭo, nūntĭās, nūntĭāvī, nūntĭātum, nūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

allaturum (esse) participio futuro accusativo maschile singolare (affero) - Nell'infinitiva Paradigma: affĕro, affĕrs, attŭli, allātum, affĕrre - verbo anomalo

arbitraretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare (arbitror) Paradigma: arbĭtror, arbĭtrāris, arbĭtrātus sum, arbĭtrāri - verbo deponente I coniugazione

surrexit indicativo perfetto terza persona singolare (surgo) Paradigma: surgō, surgis, surrēxi, surrēctum, surgĕre - verbo intransitivo III coniugazione

remotis participio perfetto ablativo maschile plurale (removeo) Paradigma: rĕmŏvĕo, rĕmŏvēs, rĕmōvi, rĕmōtum, rĕmŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

iussit indicativo perfetto terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione

venire infinito presente (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

ingressus est indicativo perfetto terza persona singolare (ingredior) Paradigma: ingrĕdĭor, ingrĕdĕris, ingressus sum, ingrĕdi - verbo deponente III coniugazione

destrinxit indicativo perfetto terza persona singolare (destringo) Paradigma: dēstringō, dēstringis, dēstrīnxi, dēstrīctum, dēstringĕre - verbo transitivo III coniugazione

iuravitque indicativo perfetto terza persona singolare (iuro) Paradigma: iūrō, iūrās, iūrāvī, iūrātum, iūrāre - verbo transitivo I coniugazione

interfecturum (esse) participio futuro accusativo maschile singolare (interficio) - Nell'infinitiva Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

missum esse facturum infinito futuro (facio) - Nell'infinitiva, facio con doppio accusativo Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

Iuravit indicativo perfetto tertia persona singular (iuro) Paradigma: iūrō, iūrās, iūrāvī, iūrātŭm, iūrāre - verbo transitivo I coniugazione

coactus participio perfetto nominativo maschile singolare (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione

detulit indicativo perfetto tertia persona singular (defero) Paradigma: dēfĕro, dēfĕrs, dētŭli, dēlātum, dēfĕrre - verbo anomalo

docuit indicativo perfetto tertia persona singular (doceo) Paradigma: dŏcĕo, dŏcēs, dŏcui, dŏctum, dŏcēre - verbo transitivo II coniugazione

desistere infinito presente (desisto) Paradigma: dēsīstō, dēsīstis, dēstĭti, dēstĭtum, dēsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione

necesse esset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

missum fecit indicativo perfetto tertia persona singular (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

valebat indicativo imperfetto tertia persona singular (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Manlio dativo maschile singolare (Manlius sostantivo maschile II declinazione - Manlius, Manlii)

dictator nominativo maschile singolare (dictator sostantivo maschile III declinazione - dictator, dictatoris)

Pomponius nominativo maschile singolare (Pomponius sostantivo maschile II declinazione - Pomponius, Pomponii)

tribunus nominativo maschile singolare (tribunus sostantivo maschile II declinazione - tribunus, tribuni)

plebis genitivo femminile singolare (plebs sostantivo femminile III declinazione - plebs, plebis)

diem accusativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

dies accusativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinatione - dies, diei)

dictaturam accusativo femminile singolare (dictatura sostantivo femminile I declinazione - dictatura, dictaturae)

Titūm accusativo maschile singolare (Titus sostantivo maschile II declinazione - Titus, Titi)

filium accusativo maschile singolare (filius sostantivo maschile II declinazione - filius, filii)

Torquatus nominativo maschile singolare (Torquatus sostantivo maschile II declinazione - Torquatus, Torquati)

hominibus ablativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinatio - homo, hominis)

ruri locativo maschile singolare (rus sostantivo neutro III declinatio - rus, ruris)

negotium accusativo neutro singolare (negotium sostantivo neutro II declinatio - negotium, negotii)

patri dativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinatio - pater, patris)

luce ablativo femminile singolare (lux sostantivo femminile III declinatio - lux, lucis)

domum accusativo femminile singolare (domus sostantivo femminile IV declinatio - domus, domus) - Moto a luogo

lectulo ablativo maschile singolare (lectulus sostantivo maschile II declinatio - lectulus, lectuli)

arbitris ablativo maschile plurale (arbiter sostantivo maschile III declinatio - arbiter, arbitri)

gladium accusativo maschile singolare (gladius sostantivo maschile II declinatio - gladius, gladii)

ius accusativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinatio - ius, iuris)

iurandum accusativo neutro singolare (iurandum sostantivo neutro II declinatio - iurandum, iurandi) - Gerundivo sostantivato

terrore ablativo maschile singolare (terror sostantivo maschile III declinatio - terror, terroris)

rem accusativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinatio - res, rei)

populum accusativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinatio - populus, populi)

causa accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinatio - causa, causae)

temporibus ablativo neutro plurale (tempus sostantivo neutro III declinatio - tempus, temporis)

ius nominativo neutro singolare (ius sostantivo neutro III declinatio - ius, iuris)

iurandum nominativo neutro singolare (iurandum sostantivo neutro II declinazione - iurandum, iurandi) - Gerundivo sostantivato


AGGETTIVI

paucos accusativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

postea avverbio di tempo

adulescens nominativo maschile singolare (adulescens, adulescentis - aggettivo II classe)

prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)

lucē sostantivo ablativo femminile singolare (lux)

iratum accusativo maschile singolare (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe / participio perfetto)

missum accusativo maschile singolare (missus, missa, missum - aggettivo I classe / participio perfetto)

missum accusativo maschile singolare (missus, missa, missum - aggettivo I classe / participio perfetto)

necesse nominativo neutro singolare (necessus, necessa, necessum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

L. abbreviazione di Lucius (prenome)

M. abbreviazione di Marcus (prenome)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ruri sostantivo locativo maschile singolare (rus)

Quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale

suis pronome possessivo ablativo maschile plurale (suus)

et congiunzione copulativa

cum preposizione ablativo

Cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

cum congiunzione temporale

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

illum pronome dimostrativo accusativo maschile singolare (ille, illa, illud)

ad preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

aliquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid)

contra preposizione accusativo

patrem sostantivo accusativo maschile singolare (pater)

e preposizione ablativo

remotis participio perfetto ablativo maschile plurale (removeo)

ad preposizione accusativo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

iuvenis sostantivo nominativo maschile singolare (iuvenis)

ut congiunzione temporale

confestim avverbio di tempo

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

statim avverbio di tempo

nisi congiunzione

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

ad preposizione accusativo

cur avverbio interrogativo di causa

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

Manlium sostantivo accusativo maschile singolare (Manlius)

illis pronome dimostrativo ablativo neutro plurale (ille, illa, illud)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-03 12:08:46 - flow version _RPTC_G1.3