La spiegazione di un'eclissi di luna - Duo latino pagina 124 numero 49

Castris permunitis G. Sulpicius Gallus, tribunus militum...Fine: Clamor ululatusque in castris Macedonum fuit, donec luna in suam lucem emersit.

Fortificato l'accampamento, Caio Sulpicio Gallo, tribuno dei soldati della seconda legione, che era stato l'anno prima pretore, con il permesso del console, chiamati i soldati a parlamento, annunciò loro che la notte seguente, perché qualcuno non lo pigliasse per un prodigio, dall'ora seconda fino alla quarta la luna si sarebbe oscurata; questo, poiché accadeva per l'ordine naturale ed in certi tempi definiti, lo si poteva sapere e predire in anticipo.

E così, come ad esempio nessuno si meraviglia che la luna splenda ora con un disco pieno, ora, invecchiando, con un corno sottile, conoscendosi con certezza il sorgere ed il tramontare del sole e della luna, così non dovevano ritenere un prodigio che essa si oscurasse immergendosi nell'ombra della terra. La notte che precedette le None di settembre, all'ora indicala, quando la luna si oscurò, parve ai Romani quasi divina la scienza di C. Sulpicio Gallo; colpì invece i Macedoni, come un tristo prodigio che indicava la caduta del regno e la rovina, né altrimenti asserivano gl'indovini.

Si ebbero grida ed urla nel campo dei Macedoni, fino a quando la luna non riprese il suo chiarore.

Versione tratta da Livio

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

permunitis participio perfetto ablativo neutro plurale (permunio) Paradigma: permūnĭo, permūnīs, permūnīvi, permūnītum, permūnīre - verbo transitivo IV coniugazione

fuerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

pronuntiavit indicativo perfetto tertia persona singular (pronuntio) Paradigma: prōnūntĭō, prōnūntĭās, prōnūntĭāvī, prōnūntĭātum, prōnūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

acciperet congiuntivo imperfetto tertia persona singular (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

defecturam esse infinito futurum (deficio) Paradigma: dēfĭcĭo, dēfĭcis, dēfēci, dēfectum, dēfĭcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

fiat congiuntivo presente tertia persona singular (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo

sciri infinito presente passivo (scio) Paradigma: scĭo, scīs, scīvi/scĭi, scītum, scīre - verbo transitivo IV coniugazione

praedici infinito presente passivo (praedico) Paradigma: praedīco, praedīcis, praedīxī, praedictum, praedīcere - verbo transitivo III coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

sint congiuntivo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

mirarentur congiuntivo imperfetto tertia persona plural (miror) Paradigma: mīror, mīrāris, mīrātus sum, mīrāri - verbo deponente I coniugazione

fulgere infinito presente (fulgeo) Paradigma: fulgĕo, fulgēs, fulsī, -, fulgēre - verbo intransitivo II coniugazione

condatur congiuntivo presente tertia persona singular passivo (condo) Paradigma: condō, condis, condĭdi, condĭtum, condĕre - verbo transitivo III coniugazione

trahere infinito presente (traho) Paradigma: trăhō, trăhis, trāxī, trāctum, trăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

debere infinito presente (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione

insecuta est indicativo perfectum tertia persona singular (insequor) Paradigma: īnsĕquor, īnsĕquĕris, īnsĕcūtus sum, īnsĕqui - verbo deponente III coniugazione

edita participio perfetto ablativo femminile singolare (edo) Paradigma: ēdo, ēdis, ēdĭdi, ēdĭtum, ēdĕre - verbo transitivo III coniugazione

defecisset congiuntivo piuccheperfetto tertia persona singular (deficio) Paradigma: dēfĭcĭo, dēfĭcis, dēfēci, dēfectum, dēfĭcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

videri infinito presente passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

portendens participio presente nominativo neutro singolare (portendo) Paradigma: portendō, portendis, portendi, portēntum, portendĕre - verbo transitivo III coniugazione

movit indicativo perfectum tertia persona singular (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione

emersit indicativo perfectum tertia persona singular (emergo) Paradigma: ēmērgō, ēmērgis, ēmērsī, ēmērsum, ēmērgĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

Sulpicius nominativo maschile singolare (Sulpicius sostantivo maschile II declinazione - Sulpicius, Sulpicii)

Gallus nominativo maschile singolare (Gallus sostantivo maschile II declinazione - Gallus, Galli)

tribunus nominativo maschile singolare (tribunus sostantivo maschile II declinazione - tribunus, tribuni)

militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

legionis genitivo femminile singolare (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)

praetor nominativo maschile singolare (praetor sostantivo maschile III declinazione - praetor, praetoris)

consulis genitivo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)

permissu ablativo maschile singolare (permissus sostantivo maschile IV declinazione - permissus, permissus)

contionem accusativo femminile singolare (contio sostantivo femminile III declinazione - contio, contionis)

militibus dativo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)

nocte ablativo femminile singolare (nox sostantivo femminile III declinazione - nox, noctis)

portento ablativo neutro singolare (portentum sostantivo neutro II declinazione - portentum, portenti)

hora ablativo femminile singolare (hora sostantivo femminile I declinazione - hora, horae)

horam accusativo femminile singolare (hora sostantivo femminile I declinazione - hora, horae)

lunām accusativo femminile singolare (luna sostantivo femminile I declinazione - luna, lunae)

ordine ablativo masculino singolare (ordo sostantivo maschile III declinazione - ordo, ordinis)

temporibus ablativo neutro plurale (tempus sostantivo neutro III declinazione - tempus, temporis)

solis genitivo masculino singolare (sol sostantivo maschile III declinazione - sol, solis)

lunāeque genitivo femenino singolare (luna sostantivo femminile I declinazione - luna, lunae)

ortus nominativo masculino plurale (ortus sostantivo maschile IV declinazione - ortus, ortus)

occasus nominativo masculino plurale (occasus sostantivo maschile IV declinazione - occasus, occasus)

orbe ablativo masculino singolare (orbis sostantivo maschile III declinazione - orbis, orbis)

cornu ablativo neutro singolare (cornu sostantivo neutro IV declinazione - cornu, cornus)

lunām accusativo femminile singolare (luna sostantivo femminile I declinazione - luna, lunae)

umbrā ablativo femenino singolare (umbra sostantivo femminile I declinazione - umbra, umbrae)

terrae genitivo femenino singolare (terra sostantivo femminile I declinazione - terra, terrae)

prodigium accusativo neutro singolare (prodigium sostantivo neutro II declinazione - prodigium, prodigii)

Nocte ablativo femenino singolare (nox sostantivo femminile III declinazione - nox, noctis)

nonas accusativo femenino plurale (nonae sostantivo femenino I declinazione - nonae, nonarum) - Plurale tantum

Septembres accusativo masculino plurale (September sostantivo masculino III declinazione - September, Septembris)

dies nominativo masculino singolare (dies sostantivo masculino V declinazione - dies, diei)

horā ablativo femenino singolare (hora sostantivo femenino I declinazione - hora, horae)

sapientia ablativo femenino singolare (sapientia sostantivo femenino I declinazione - sapientia, sapientiae)

prodigium accusativo neutro singolare (prodigium sostantivo neutro II declinazione - prodigium, prodigii)

occasum accusativo masculino singolare (occasus sostantivo masculino IV declinazione - occasus, occasus)

regni genitivo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)

perniciemque accusativo femenino singolare (pernicies sostantivo femenino V declinazione - pernicies, perniciei)

gentis genitivo femenino singolare (gens sostantivo femenino III declinazione - gens, gentis)

vates nominativo masculino singolare (vates sostantivo masculino III declinazione - vates, vatis)

Clamor nominativo masculino singolare (clamor sostantivo masculino III declinazione - clamor, clamoris)

ululatusque nominativo masculino singolare (ululatus sostantivo masculino IV declinazione - ululatus, ululatus)

castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum

lucem accusativo femenino singolare (lux sostantivo femenino III declinazione - lux, lucis)


AGGETTIVI

secundae genitivo femenino singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

superiore ablativo masculino singolare (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)

proxima ablativo femenino singolare (proximus, proxima, proximum - aggettivo I classe)

secunda ablativo femenino singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

quarta ablativo femenino singolare (quartus, quarta, quartum - aggettivo I classe)

naturali ablativo masculino singolare (naturalis, naturalis, naturale - aggettivo II classe)

statis ablativo neutro plurale (status, stata, statum - aggettivo I classe / participio perfetto)

certi nominativo masculino plurale (certus, certa, certum - aggettivo I classe)

pleno ablativo masculino singolare (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

senescentem accusativo femenino singolare (senescens, senescentis - aggettivo II classe / participio presente)

exiguo ablativo neutro singolare (exiguus, exigua, exiguum - aggettivo I classe)

Romanis dativo masculino plurale (Romanus, Romana, Romanum - aggettivo I classe)

divina nominativo femenino singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)

triste accusativo neutro singolare (tristis, tristis, triste - aggettivo II classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

C. abbreviazione di Gaius (prenome)

ex preposizione ablativo

contionem sostantivo accusativo femenino singolare (contio)

vocatis participio perfetto ablativo masculino plurale (voco)

nocte sostantivo ablativo femenino singolare (nox)

ne congiunzione finale negativa

quis pronome indefinito nominativo masculino singolare

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

pro preposizione ablativo

ad preposizione accusativo

ad preposizione accusativo

Id pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (is, ea, id)

quia congiunzione causale

ad preposizione accusativo

quem pronome relativo/interrogativo accusativo masculino singolare (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

modo sostantivo ablativo masculino singolare (modus)

non avverbio di negazione

ita avverbio di modo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

quidem avverbio

cum congiunzione temporale

quam congiunzione comparativa

pridie avverbio

non avverbio di negazione

nec congiunzione negativa (vale quanto et non)

aliter avverbio di modo

donec congiunzione temporale

in preposizione accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 14:41:30 - flow version _RPTC_G1.3