L'assalto ad Alesia diventa un massacro - Duo latino pagina 177 numero 93
Opere instituto fit equestre proelium in ea planitie
Impiantata l'opera di fortificazione si compì una battaglia equestre in quella pianura che abbiamo indicato sopra che posta tra i colli si estende tre miglia in longitudine.
Si combattè con somma forza da entrambe le parti. Cesare sostituì i Germani ai nostri che erano affaticati e pose le legioni dinanzi all'accampamento, affinché non avvenisse improvvisamente una qualche irruzione da parte dei nemici in fanteria. Aggiunto un presidio delle legioni il coraggio venne accresciuto nei nostri: gli stessi nemici gettati in fuga s'intralciano a causa della moltitudine e abbandonate le porte più strette vennero oppressi.
I Germani seguirono più accanitamente fino alle munizioni. Accadde una grande strage: alcuni abbandonati i cavalli tentarono di attraversare il fossato e scalare il muro a secco. Cesare ordinò che venissero rimosse un poco le legioni che aveva posto dinanzi alla trincea.
I galli che si trovavano all'interno delle munizioni non furono meno sconvolti: pensando che sarebbero giunti in fretta presso di loro gridarono alle armi; alcuni spaventati irruppero in città. (NOTE: utilizzo del presente storico).
(By Cenerentola70)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
instituto participio perfetto ablativo neutro singolare (instituo) Paradigma: instituō, instituis, institui, institutum, instituere - verbo transitivo III coniugazione
fit indicativo presente tertia persona singular (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo
patere infinito presente (pateo) Paradigma: pătĕo, pătēs, pătui, -, pătēre - verbo intransitivo II coniugazione
intermissam participio perfetto accusativo femminile singolare (intermitto)
demonstravimus indicativo perfetto prima persona plurale (demonstro) Paradigma: dēmōnstrō, dēmōnstrās, dēmōnstrāvī, dēmōnstrātum, dēmōnstrāre - verbo transitivo I coniugazione
contenditur indicativo presente tertia persona singular passivo (contendo) - Impersonale Paradigma: contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo transitivo III coniugazione
Laborantibus participio presente dativo maschile plurale (laboro) Paradigma: lăbōrō, lăbōrās, lăbōrāvī, lăbōrātŭm, lăbōrāre - verbo intransitivo I coniugazione
submittit indicativo presente tertia persona singular (submitto) Paradigma: submīttō, submīttis, submīsi, submīssum, submīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
constituit indicativo presente tertia persona singular (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione
fiat congiuntivo presente tertia persona singular (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo
addito participio perfetto ablativo neutro singolare (addo) Paradigma: addō, addis, addĭdi, addĭtum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
augetur indicativo presente tertia persona singular passivo (augeo) Paradigma: augĕo, augēs, auxi, auctum, augēre - verbo transitivo II coniugazione
coniecti participio perfetto nominativo maschile plurale (conicio) Paradigma: conĭcĭo, conĭcis, coniēci, coniectum, conĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
impediunt indicativo presente tertia persona plural (impedio) Paradigma: impĕdĭo, impĕdīs, impĕdīvi, impĕdītum, impĕdīre - verbo transitivo IV coniugazione
coartantur indicativo presente tertia persona plural passivo (coarto) Paradigma: cŏartō, cŏartās, cŏartāvī, cŏartātum, cŏartāre - verbo transitivo I coniugazione
sequuntur indicativo presente tertia persona plural (sequor) Paradigma: sĕquor, sĕquĕris, sĕcūtus sum, sĕqui - verbo deponente III coniugazione
transire infinito presente (transeo) Paradigma: trānseo, trānvis/trānsii, trānsitum, trānsire - verbo intransitivo anomalo
transcendere infinito presente (transcendo) Paradigma: trānscendō, trānscendis, trānscendi, trānscēnsum, trānscendĕre - verbo transitivo III coniugazione
conantur indicativo presente tertia persona plural (conor) Paradigma: cōnor, cōnāris, cōnātus sum, cōnāri - verbo deponente I coniugazione
iubet indicativo presente tertia persona singular (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione
constituerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione
removeri infinito presente passivo (removeo) Paradigma: rĕmŏvēo, rĕmŏvēs, rĕmōvi, rĕmōtum, rĕmŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
erant indicativo imperfetto tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
perturbantur indicativo presente tertia persona plural passivo (perturbo) Paradigma: pertūrbō, pertūrbās, pertūrbāvī, pertūrbātum, pertūrbāre - verbo transitivo I coniugazione
veniri infinito presente passivo (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
existimantes participio presente nominativo maschile plurale (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione
conclamant indicativo presente tertia persona plural (conclamo) Paradigma: conclāmō, conclāmās, conclāmāvī, conclāmātum, conclāmāre - verbo transitivo I coniugazione
inrumpunt indicativo presente tertia persona plural (inrumpo) Paradigma: înrumpō, înrumpis, înrūpī, înruptum, înrumpĕre - verbo intransitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Opere ablativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione - opus, operis)
proelium nominativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)
planitie ablativo femminile singolare (planities sostantivo femminile V declinazione - planities, planitiei)
collíbus ablativo maschile plurale (collis sostantivo maschile III declinazione - collis, collis)
milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)
passuum genitivo neutro plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione - passus, passuum)
longitudinem accusativo femminile singolare (longitudo sostantivo femminile III declinazione - longitudo, longitudinis)
vī ablativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione - vis, vis)
nostris dativo maschile plurale (noster sostantivo maschile II declinazione - nostri, nostrorum) - Aggettivo sostantivato
Germanos accusativo maschile plurale (Germanus sostantivo maschile II declinazione - Germanus, Germani) - Aggettivo sostantivato
legiones accusativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
inruptio nominativo femminile singolare (inruptio sostantivo femminile III declinazione - inruptio, inruptionis)
hostibus ablativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
peditatu ablativo maschile singolare (peditatus sostantivo maschile IV declinazione - peditatus, peditatus)
legionum genitivo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)
animus nominativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
fugam accusativo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)
portis ablativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione - porta, portae)
munitiones accusativo femminile plurale (munitio sostantivo femminile III declinazione - munitio, munitionis)
caedes nominativo femminile singolare (caedes sostantivo femminile III declinazione - caedes, caedis)
equis ablativo maschile plurale (equus sostantivo maschile II declinazione - equus, equi)
fossam accusativo femminile singolare (fossa sostantivo femminile I declinazione - fossa, fossae)
maceriam accusativo femminile singolare (maceria sostantivo femminile I declinazione - maceria, maceriae)
legiones accusativo femminile plurale (legio sostantivo femminile III declinazione - legio, legionis)
vallo ablativo neutro singolare (vallum sostantivo neutro II declinazione - vallum, valli)
munitiones accusativo femminile plurale (munitio sostantivo femminile III declinazione - munitio, munitionis)
Galli nominativo maschile plurale (Gallus sostantivo maschile II declinazione - Gallus, Galli)
arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)
AGGETTIVI
ea ablativo femminile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)
tria accusativo neutro plurale (tres, tres, tria - aggettivo numerale cardinale)
ab preposizione ablativo
utrisque ablativo neutro plurale (uterque, utraque, utrumque - aggettivo pronominale)
nostris dativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
subito avverbio di tempo
nostris dativo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
multitudine sostantivo ablativo femminile singolare (multitudo)
angustioribus ablativo femminile plurale (angustus, angusta, angustum - aggettivo I classe, comparativo)
Germani nominativo maschile plurale (Germanus, Germana, Germanum - aggettivo I classe) - Sostantivato
acrius avverbio comparativo di modo
magnă nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
nonnulli nominativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ablativo
quam pronome relativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
paulum avverbio di quantità
in preposizione accusativo
quam congiunzione comparativa
ab preposizione ablativo
ex preposizione ablativo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ipsi pronome intensivo nominativo maschile plurale (ipse, ipsa, ipsum)
atque congiunzione copulativa
et congiunzione copulativa
Paulūm accusativo neutro singolare (paulum) - Qui avverbio
non avverbio di negazione
minus avverbio comparativo di quantità
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
infra preposizione accusativo
erant verbo imperfetto (sum)
ad preposizione accusativo
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
confestim avverbio di tempo
existimantes participio presente nominativo maschile plurale (existimo)
nonnulli pronome indefinito nominativo maschile plurale (nonnullus)
perterriti participio perfetto nominativo maschile plurale (perterreo)
in preposizione accusativo